LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Minaccia grave: quando è procedibile d’ufficio?

La Corte di Cassazione dichiara inammissibile il ricorso di un imputato condannato per minaccia grave. L’imputato sosteneva che la remissione di querela avrebbe dovuto estinguere il reato. La Corte ha ribadito che, quando la minaccia è aggravata dall’uso di un’arma (in questo caso un coltello), il reato diventa procedibile d’ufficio, rendendo irrilevante la volontà della parte offesa.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 13 settembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Minaccia Grave: La Cassazione Chiarisce la Procedibilità d’Ufficio

Recentemente, la Corte di Cassazione si è pronunciata su un caso di minaccia grave, offrendo un importante chiarimento sulla differenza tra reati perseguibili a querela di parte e quelli procedibili d’ufficio. La questione centrale riguardava l’efficacia della remissione di querela quando la minaccia viene perpetrata con l’uso di un’arma. L’ordinanza sottolinea come la gravità del fatto possa trasformare la natura stessa dell’azione penale, rendendola obbligatoria per lo Stato.

I Fatti del Caso: La Controversia sulla Procedibilità

Il caso ha origine dalla condanna di un individuo per il delitto di minaccia grave, confermata anche dalla Corte d’Appello. L’imputato aveva minacciato una persona avvalendosi di un coltello a serramanico. Decidendo di ricorrere in Cassazione, la difesa ha sollevato un’eccezione specifica: la mancanza della condizione di procedibilità. Secondo il ricorrente, l’avvenuta remissione della querela da parte della persona offesa avrebbe dovuto comportare l’estinzione del reato e, di conseguenza, la sua assoluzione.

Questo argomento si basava sull’idea che, essendo la minaccia un reato solitamente procedibile a querela, la volontà della vittima di non proseguire penalmente fosse decisiva. Tuttavia, questa interpretazione non teneva conto delle circostanze aggravanti specifiche del caso.

La Decisione della Cassazione sulla minaccia grave

La Corte di Cassazione ha dichiarato il ricorso inammissibile, definendolo “manifestamente infondato”. I giudici hanno respinto completamente la tesi difensiva, evidenziando come essa si ponesse in netto contrasto con il dato normativo. La Corte ha quindi confermato la condanna e ha obbligato il ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una somma di tremila euro a favore della Cassa delle ammende.

L’irrilevanza della Rimessione di Querela

Il fulcro della decisione risiede nell’interpretazione dell’articolo 612 del codice penale. La norma stabilisce chiaramente che, sebbene la minaccia semplice sia procedibile a querela, la situazione cambia radicalmente quando il fatto è commesso con le modalità previste dall’articolo 339 del codice penale. Queste modalità includono l’uso di armi, come avvenuto nel caso di specie con l’utilizzo del coltello a serramanico. In tali circostanze, il reato di minaccia grave diventa procedibile d’ufficio.

Le Motivazioni Giuridiche

Le motivazioni della Corte si fondano su un principio cardine del diritto penale: la distinzione basata sulla gravità del reato. La procedibilità d’ufficio è prevista per i reati che, per la loro natura e per le modalità con cui vengono commessi, destano un maggiore allarme sociale e offendono non solo la vittima diretta, ma l’intera collettività. La scelta del legislatore di rendere la minaccia grave procedibile d’ufficio risponde proprio a questa esigenza di tutela pubblica. L’uso di un’arma trasforma la condotta da una semplice intimidazione privata a un atto potenzialmente pericoloso per la sicurezza pubblica, giustificando l’intervento autonomo dello Stato a prescindere dalla volontà della persona offesa. La remissione di querela, pertanto, diventa un atto giuridicamente irrilevante per l’esito del procedimento penale.

Le Conclusioni

L’ordinanza in esame ribadisce un principio fondamentale: la gravità di un reato ne determina il regime di procedibilità. Nel caso della minaccia grave, l’utilizzo di un’arma è un fattore discriminante che fa scattare la procedibilità d’ufficio, vanificando qualsiasi effetto di una eventuale remissione di querela. Questa decisione ha importanti implicazioni pratiche: chi subisce una minaccia aggravata deve essere consapevole che, una volta avviato il procedimento, questo seguirà il suo corso indipendentemente da un eventuale ripensamento o accordo con l’autore del reato. Per gli operatori del diritto, è un monito a valutare attentamente tutte le circostanze di un fatto prima di invocare l’estinzione del reato per remissione di querela.

È possibile ritirare una querela per minaccia grave?
No. Se la minaccia è ‘grave’, come nel caso in cui sia fatta con un’arma, il reato diventa procedibile d’ufficio. Di conseguenza, il ritiro della querela da parte della vittima non ha alcun effetto e il procedimento penale prosegue ugualmente.

Cosa rende una minaccia ‘grave’ ai sensi della legge?
Secondo l’ordinanza, una minaccia diventa grave e procedibile d’ufficio quando è commessa in uno dei modi previsti dall’art. 339 del codice penale. Nel caso specifico, l’uso di un’arma (un coltello a serramanico) ha qualificato la minaccia come grave.

Qual è la conseguenza di un ricorso giudicato ‘manifestamente infondato’?
Quando un ricorso viene dichiarato inammissibile perché manifestamente infondato, il ricorrente viene condannato al pagamento delle spese processuali e di una somma di denaro in favore della Cassa delle ammende, come stabilito nel provvedimento.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati