LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Minaccia aggravata: quando è procedibile d’ufficio

La Corte di Cassazione dichiara inammissibile il ricorso di un imputato condannato per minaccia aggravata. La Corte chiarisce che, se il reato è commesso da più persone riunite, la procedibilità è d’ufficio e non richiede la querela della persona offesa. Di conseguenza, il motivo di ricorso basato sulla mancanza di tale condizione di procedibilità è stato ritenuto manifestamente infondato, con condanna del ricorrente al pagamento delle spese e di un’ammenda.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 13 settembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Minaccia Aggravata: Quando Non Serve la Querela per la Procedibilità?

Nel sistema penale italiano, la distinzione tra reati procedibili a querela di parte e quelli procedibili d’ufficio è fondamentale. Mentre per i primi è necessaria la volontà della vittima per avviare l’azione penale, per i secondi lo Stato interviene autonomamente data la loro particolare gravità. Una recente ordinanza della Corte di Cassazione fa luce su un caso di minaccia aggravata, chiarendo in quali circostanze questo reato rientri nella seconda categoria, diventando procedibile d’ufficio.

Il Contesto del Ricorso in Cassazione

Il caso trae origine dalla condanna di un individuo, inflitta dalla Corte d’Appello, per il reato di minaccia in concorso con altri soggetti. L’imputato, non accettando la decisione, ha proposto ricorso per cassazione basandosi su un unico motivo: la presunta mancanza di una condizione di procedibilità, ovvero la querela da parte della persona offesa. Secondo la tesi difensiva, in assenza di querela, l’azione penale non avrebbe potuto essere iniziata, rendendo nulla la condanna.

La Minaccia Aggravata e la Procedibilità d’Ufficio

Il cuore della questione giuridica risiede nell’interpretazione delle circostanze aggravanti del reato di minaccia. L’articolo 612 del Codice Penale punisce chiunque minacci un ingiusto danno a un altro. La procedibilità è, di regola, a querela della persona offesa. Tuttavia, il quadro cambia radicalmente in presenza di specifiche aggravanti.

Nel caso di specie, il fatto era stato commesso da più persone riunite. Questa circostanza fa scattare l’applicazione dell’aggravante prevista dall’articolo 339, comma 1, del Codice Penale. A sua volta, l’articolo 612 del Codice di Procedura Penale stabilisce che, quando ricorrono tali aggravanti, il delitto di minaccia diventa procedibile d’ufficio. Di conseguenza, la querela della vittima non è più un requisito necessario per l’esercizio dell’azione penale.

La Decisione della Suprema Corte

La Corte di Cassazione, esaminando il ricorso, lo ha ritenuto ‘generico e manifestamente infondato’. I giudici hanno sottolineato come la Corte d’Appello avesse già correttamente evidenziato la sussistenza dell’aggravante delle più persone riunite. Questa circostanza, come detto, rende la minaccia aggravata procedibile d’ufficio, vanificando la doglianza dell’imputato. Il ricorso è stato quindi dichiarato inammissibile. Tale decisione ha comportato non solo la conferma della condanna, ma anche l’obbligo per il ricorrente di pagare le spese processuali e una sanzione pecuniaria di 3.000,00 Euro in favore della Cassa delle ammende.

Le Motivazioni

La motivazione della Corte Suprema si fonda su un’applicazione chiara e lineare della legge. Il motivo di ricorso è stato qualificato come ‘manifestamente infondato’ perché ignorava un punto centrale già chiarito nel giudizio di merito: la qualificazione del reato come minaccia aggravata ai sensi del combinato disposto degli artt. 612, comma 2, e 339, comma 1, c.p. La presenza di più persone riunite al momento del fatto non è un dettaglio trascurabile, ma l’elemento che trasforma la natura procedurale del reato, autorizzando lo Stato a perseguirlo indipendentemente dalla volontà della vittima. La Cassazione ha quindi ribadito che il ricorso non presentava argomenti validi per mettere in discussione la corretta applicazione delle norme procedurali e sostanziali effettuata dai giudici di secondo grado.

Conclusioni

L’ordinanza in esame offre un importante promemoria sulle conseguenze delle circostanze aggravanti nel diritto penale. Sottolinea come la modalità di commissione di un reato possa alterarne non solo la gravità e la pena, ma anche le regole procedurali che ne governano la persecuzione. Per la vittima di una minaccia, sapere che l’azione penale può procedere d’ufficio se il fatto è commesso da un gruppo di persone rappresenta una maggiore tutela. Per gli operatori del diritto, questa decisione riafferma un principio consolidato: l’analisi delle aggravanti è un passaggio cruciale per determinare la corretta procedura da seguire.

Quando il reato di minaccia è procedibile d’ufficio?
Secondo quanto stabilito nell’ordinanza, il reato di minaccia diventa procedibile d’ufficio quando è aggravato da specifiche circostanze, come l’essere stato commesso da più persone riunite, in applicazione del combinato disposto degli articoli 612, comma 2, e 339, comma 1, del codice penale.

Perché il ricorso dell’imputato è stato dichiarato inammissibile?
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile perché il motivo presentato, ossia la mancanza della querela, è stato ritenuto ‘generico e manifestamente infondato’. La Corte territoriale aveva già spiegato che la presenza dell’aggravante delle più persone riunite rendeva il reato procedibile d’ufficio, eliminando la necessità della querela.

Quali sono state le conseguenze economiche per il ricorrente a seguito della dichiarazione di inammissibilità?
A seguito della dichiarazione di inammissibilità del suo ricorso, il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di Euro 3.000,00 in favore della Cassa delle ammende.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati