LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Minaccia a pubblico ufficiale: quando è reato?

La Corte di Cassazione dichiara inammissibile il ricorso di un cittadino condannato per minaccia a pubblico ufficiale. L’ordinanza conferma che le espressioni minacciose, volte a impedire l’esecuzione di una sanzione disciplinare, integrano il reato. La Corte ha inoltre validato il diniego di sanzioni sostitutive a causa dei precedenti penali del ricorrente, ritenuti ostativi a una prognosi favorevole.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 12 settembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Minaccia a Pubblico Ufficiale: la Cassazione conferma la condanna

Con una recente ordinanza, la Corte di Cassazione si è pronunciata su un caso di minaccia a pubblico ufficiale, confermando la decisione della Corte d’Appello e chiarendo i confini di questo reato. La vicenda offre spunti importanti per comprendere quando delle espressioni verbali possano superare il limite della legalità e quali fattori influenzino l’applicazione di sanzioni alternative alla detenzione.

I fatti di causa

Il caso ha origine dalla condanna di un individuo per il reato previsto dall’art. 336 del codice penale. L’imputato era stato sottoposto a una sanzione disciplinare che prevedeva la sua esclusione da attività comuni. In risposta, egli aveva proferito espressioni minacciose nei confronti del pubblico ufficiale incaricato di far rispettare tale sanzione. L’obiettivo delle minacce era chiaro: costringere il funzionario a non adempiere al proprio dovere, coartandone la libertà d’azione.

La Corte d’Appello aveva ritenuto che tale condotta integrasse pienamente gli elementi costitutivi del reato di violenza o minaccia a un pubblico ufficiale. Contro questa sentenza, l’imputato ha proposto ricorso in Cassazione.

La decisione della Corte di Cassazione sulla minaccia a pubblico ufficiale

La Suprema Corte ha dichiarato il ricorso inammissibile. I giudici hanno stabilito che le argomentazioni presentate dal ricorrente non erano altro che una riproposizione di censure già esaminate e correttamente respinte nel precedente grado di giudizio. Inoltre, i motivi del ricorso sono stati giudicati manifestamente infondati.

La Corte ha sottolineato come la motivazione della Corte d’Appello fosse esaustiva, logica e coerente, avendo individuato con precisione tutti gli elementi del reato contestato. Le parole del ricorrente sono state qualificate come minacce idonee a limitare la libertà d’ufficio del pubblico ufficiale, configurando così il delitto di cui all’art. 336 c.p.

Le motivazioni

Le motivazioni alla base della decisione della Cassazione sono duplici. In primo luogo, sul piano procedurale, il ricorso è stato giudicato inammissibile perché riproduttivo e infondato. Questo ribadisce un principio fondamentale: il giudizio di Cassazione non è un terzo grado di merito, ma un controllo di legittimità sulla corretta applicazione della legge da parte dei giudici precedenti.

In secondo luogo, sul piano sostanziale, la Corte ha confermato la correttezza della valutazione della Corte d’Appello. La condotta dell’imputato, sostanziatasi in espressioni minacciose, era oggettivamente capace di intimidire il pubblico ufficiale e di ostacolarlo nell’esercizio delle sue funzioni. Non è necessario che la minaccia sortisca l’effetto desiderato, essendo sufficiente la sua idoneità a coartare la volontà del soggetto passivo.

Un altro punto cruciale riguarda il diniego della sanzione sostitutiva. La Cassazione ha ritenuto immune da vizi la decisione della Corte d’Appello di non concedere pene alternative alla detenzione. Tale scelta era fondata sui numerosi precedenti penali del ricorrente, i quali rendevano impossibile formulare una prognosi favorevole circa il suo futuro rispetto delle prescrizioni legate a una sanzione non detentiva.

Le conclusioni

L’ordinanza in esame consolida due importanti principi giuridici. Primo, il reato di minaccia a pubblico ufficiale si configura ogni qualvolta si utilizzino espressioni verbali capaci di intimidire un funzionario e di interferire con il corretto svolgimento dei suoi compiti, a prescindere dall’esito. Secondo, la presenza di un curriculum criminale significativo può costituire un legittimo motivo per negare l’accesso a sanzioni sostitutive, in quanto elemento che depone per una prognosi sfavorevole sulla futura condotta del condannato. La decisione, infine, condanna il ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una somma a favore della Cassa delle ammende.

Quando delle semplici parole possono essere considerate minaccia a pubblico ufficiale?
Secondo la Corte, le espressioni verbali integrano il reato quando sono oggettivamente idonee a coartare la libertà d’ufficio del pubblico ufficiale, ovvero a intimidirlo per impedirgli di compiere un atto del suo dovere.

Perché il ricorso in Cassazione è stato dichiarato inammissibile?
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile perché i motivi proposti erano una semplice riproposizione di argomenti già adeguatamente esaminati e respinti dalla Corte d’Appello, oltre a essere considerati manifestamente infondati.

Avere precedenti penali può impedire l’applicazione di sanzioni alternative al carcere?
Sì. La Corte ha confermato che i plurimi precedenti penali di un imputato possono essere un elemento decisivo per escludere l’applicazione di una sanzione sostitutiva, in quanto ostacolano una prognosi favorevole sul rispetto delle future prescrizioni.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati