LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Mancata esecuzione dolosa: la Cassazione conferma

La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso di un uomo condannato per mancata esecuzione dolosa di un provvedimento del giudice. L’imputato aveva cambiato la serratura di un capannone per impedire la vendita all’asta di un bene pignorato al suo interno. La Corte ha ritenuto che le censure sulla credibilità dei testimoni fossero generiche e ha confermato la logicità della sentenza d’appello, che aveva accertato la volontà dell’imputato di sottrarre il bene alla procedura esecutiva.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 11 settembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Mancata Esecuzione Dolosa: Cambiare la Serratura per Sottarre un Bene Pignorato è Reato

La recente sentenza della Corte di Cassazione, Sezione Sesta Penale, ribadisce un principio fondamentale in materia di tutele esecutive: ogni azione fraudolenta volta a eludere un provvedimento del giudice integra il reato di mancata esecuzione dolosa. Nel caso specifico, la Suprema Corte ha confermato la condanna di un individuo che, per impedire la vendita all’asta di un bene pignorato, ne aveva sostituito la serratura del locale in cui era custodito. Analizziamo insieme i dettagli di questa importante decisione.

I Fatti di Causa

La vicenda giudiziaria ha origine dalla condanna di un uomo, proprietario di un capannone, per il reato previsto dall’art. 388 del codice penale. All’interno del capannone si trovava un bene sottoposto a procedura di esecuzione mobiliare, con una vendita all’incanto già fissata. L’imputato, essendo l’unico possessore delle chiavi, aveva deliberatamente deciso di sostituire la serratura della porta d’ingresso.

Questo gesto, secondo l’accusa, era finalizzato a sottrarre il bene – non facilmente asportabile – al vincolo giudiziario, impedendone di fatto la vendita forzata. Sia il Tribunale in primo grado che la Corte di Appello avevano confermato la sua colpevolezza, ritenendo provata la sua consapevolezza della procedura esecutiva in corso e l’intento fraudolento della sua azione.

Il Ricorso in Cassazione: Le Ragioni dell’Imputato

L’imputato ha proposto ricorso per cassazione, affidandosi a un unico motivo: la violazione di legge e il vizio di motivazione. La difesa sosteneva che la Corte d’Appello non avesse adeguatamente valutato le sue argomentazioni riguardo alla scarsa credibilità di due testimoni chiave, i quali erano anche i debitori esecutati nella procedura. Secondo il ricorrente, questi testimoni avrebbero avuto un interesse personale o motivi di astio nei suoi confronti. Inoltre, la difesa riteneva che il semplice richiamo alle dichiarazioni di un terzo testimone non fosse sufficiente a sanare il presunto difetto di motivazione.

La Mancata Esecuzione Dolosa secondo la Cassazione

La Corte di Cassazione ha dichiarato il ricorso inammissibile, bollandolo come generico e volto a ottenere una nuova valutazione dei fatti, attività preclusa in sede di legittimità. Gli Ermellini hanno sottolineato come la sentenza della Corte d’Appello avesse fornito una risposta logica e giuridicamente corretta a tutte le doglianze difensive, già sollevate nel precedente grado di giudizio.

Le Motivazioni della Decisione

La motivazione della Suprema Corte si fonda su alcuni punti cardine. In primo luogo, il ricorso è stato giudicato generico perché non si confrontava specificamente con la logica della sentenza impugnata, ma riproponeva questioni di fatto. La Corte ha ribadito che la valutazione dell’attendibilità dei testimoni è compito esclusivo dei giudici di merito (Tribunale e Corte d’Appello), a meno che la loro motivazione non sia palesemente illogica o contraddittoria, cosa che in questo caso non è stata riscontrata.

La Corte d’Appello, infatti, aveva escluso l’esistenza di specifici motivi di astio da parte dei testimoni e aveva ritenuto le loro deposizioni attendibili perché riscontrate sia dalle dichiarazioni di un terzo estraneo ai fatti, sia dal complesso degli elementi probatori emersi. Di contro, la versione fornita dall’imputato e da sua moglie era stata giudicata “inverosimile”.

Il nucleo della decisione risiede nell’accertamento, confermato in due gradi di giudizio, che l’imputato, consapevole delle procedure esecutive, ha agito con il dolo specifico di impedire la vendita del bene. La sostituzione della serratura è stata vista come l’atto materiale attraverso cui si è concretizzata la condotta fraudolenta di sottrazione del bene al vincolo giudiziario.

Le Conclusioni: Implicazioni Pratiche

La sentenza in esame consolida un orientamento chiaro: qualsiasi atto, anche apparentemente banale come cambiare una serratura, se compiuto con la consapevolezza e la volontà di frustrare un’esecuzione giudiziaria, integra il grave reato di mancata esecuzione dolosa. La decisione serve da monito: la Corte di Cassazione non riesamina i fatti, ma valuta la correttezza giuridica e la logicità delle decisioni dei giudici di merito. Se una sentenza è ben motivata e immune da vizi logici, come in questo caso, le possibilità di successo di un ricorso basato su una diversa lettura delle prove sono pressoché nulle. Di conseguenza, chiunque tenti di eludere i propri obblighi civili attraverso simili sotterfugi rischia una condanna penale, oltre al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria.

Cambiare la serratura di un locale dove si trova un bene pignorato costituisce reato?
Sì, la sentenza conferma che sostituire deliberatamente la serratura per impedire l’accesso a un bene sottoposto a vincolo giudiziario, al fine di ostacolarne la vendita all’asta, integra il reato di mancata esecuzione dolosa di un provvedimento del giudice (art. 388 c.p.).

È possibile contestare in Cassazione la credibilità dei testimoni?
Generalmente no. La Corte di Cassazione ha ribadito che la valutazione dell’attendibilità dei testimoni è un compito che spetta ai giudici di merito (primo e secondo grado). Il ricorso in Cassazione è ammesso solo se la motivazione della sentenza d’appello su questo punto è manifestamente illogica o giuridicamente errata, non per proporre una semplice diversa interpretazione delle prove.

Cosa comporta la dichiarazione di inammissibilità di un ricorso in Cassazione?
La declaratoria di inammissibilità rende definitiva la sentenza di condanna emessa dalla Corte d’Appello. Inoltre, il ricorrente viene condannato al pagamento delle spese processuali del giudizio di Cassazione e al versamento di una somma di denaro in favore della Cassa delle Ammende.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati