LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Libertà controllata: quando può essere negata?

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 6678/2024, ha dichiarato inammissibile il ricorso di un imputato contro il diniego della sanzione sostitutiva della libertà controllata. La decisione è stata confermata sulla base dei numerosi precedenti penali del soggetto, delle plurime violazioni di un foglio di via e della sua personalità, ritenuta restia a intraprendere un percorso rieducativo.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 1 novembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Libertà Controllata: La Cassazione Conferma il Diniego per Personalità non Rieducativa

L’accesso a sanzioni sostitutive come la libertà controllata non è un diritto automatico, ma una concessione che il giudice valuta attentamente in base alla personalità del reo e alle sue prospettive di rieducazione. Con la recente ordinanza n. 6678 del 2024, la Corte di Cassazione ha ribadito questo principio, dichiarando inammissibile il ricorso di un imputato a cui era stata negata tale misura. Analizziamo insieme i dettagli della decisione.

Il Contesto: La Richiesta di Sanzione Sostitutiva

Il caso trae origine dalla decisione della Corte d’Appello di Milano, che aveva respinto la richiesta di un imputato di sostituire la pena detentiva con la misura della libertà controllata. Il difensore dell’imputato aveva allora presentato ricorso in Cassazione, lamentando un “vizio di motivazione”, ovvero un presunto difetto nel ragionamento seguito dai giudici d’appello.

La Valutazione Negativa della Corte d’Appello

La Corte d’Appello aveva fondato il proprio diniego su una serie di elementi concreti e negativi emersi a carico dell’imputato. In particolare, la sentenza impugnata sottolineava:

* Mancanza di allegazioni specifiche: L’imputato non aveva fornito prove concrete riguardo alle sue condizioni di vita, alla sua sistemazione e alla sua situazione lavorativa.
* Plurime violazioni del foglio di via: In un breve arco di tempo, il soggetto aveva violato più volte il divieto di rientrare in un determinato comune, dimostrando noncuranza per le prescrizioni dell’autorità.
* Numerosi precedenti penali: Il suo certificato penale era gravato da diverse condanne precedenti.
* Personalità restia alla rieducazione: Complessivamente, la condotta tenuta dall’imputato nel corso degli anni dimostrava una sua resistenza a intraprendere un percorso di reinserimento sociale e di rispetto delle regole.

La Decisione della Cassazione sulla libertà controllata

La Suprema Corte ha ritenuto il ricorso inammissibile, giudicando le censure del difensore come un tentativo di rimettere in discussione una valutazione di merito già correttamente e adeguatamente effettuata dalla Corte d’Appello. Gli Ermellini hanno evidenziato come i giudici di secondo grado avessero già vagliato e disatteso, con argomenti giuridici corretti, le stesse questioni sollevate nel ricorso.

Le motivazioni

La motivazione della Cassazione si fonda sul principio che la valutazione sulla concessione di sanzioni sostitutive è un giudizio di merito che spetta al giudice delle fasi precedenti, il quale deve basarsi su un’analisi complessiva della personalità del reo. Nel caso di specie, la Corte d’Appello aveva correttamente considerato gli indici negativi (precedenti, violazioni, assenza di un progetto di vita stabile) per concludere che l’imputato non offriva garanzie sufficienti per un percorso rieducativo al di fuori del carcere. Il ricorso, insistendo sulla minima rilevanza del fatto e lamentando un mancato approfondimento, non ha introdotto elementi di illegittimità o vizi logici nella decisione impugnata, ma si è limitato a riproporre una tesi già respinta.

Le conclusioni

Questa ordinanza riafferma che la concessione della libertà controllata è subordinata a un giudizio prognostico favorevole sulla capacità del condannato di rispettare le prescrizioni e di avviare un percorso di risocializzazione. Una storia criminale significativa e la dimostrata incapacità di sottostare alle regole, come le ripetute violazioni di un foglio di via, costituiscono elementi solidi su cui un giudice può legittimamente basare il diniego della misura. Di conseguenza, il ricorso è stato dichiarato inammissibile, con condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria di 3.000 euro alla Cassa delle ammende.

Per quali motivi può essere negata la sanzione sostitutiva della libertà controllata?
Sulla base della decisione analizzata, può essere negata in presenza di elementi negativi riguardanti la personalità del reo, quali numerosi precedenti penali, ripetute violazioni di prescrizioni legali (come il foglio di via) e una generale refrattarietà a un percorso rieducativo. Anche l’assenza di specifiche allegazioni sulle proprie condizioni di vita, alloggio e lavoro può influire negativamente sulla decisione del giudice.

Un ricorso in Cassazione è ammissibile se contesta solo la valutazione della personalità fatta dal giudice di merito?
No. Se il giudice di merito ha già adeguatamente e correttamente motivato la sua valutazione basandosi su elementi concreti (come i precedenti penali e la condotta passata), un ricorso che si limita a contestare tale valutazione senza evidenziare vizi logici o violazioni di legge viene dichiarato inammissibile.

Cosa comporta la dichiarazione di inammissibilità di un ricorso in Cassazione?
Comporta la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e, come in questo caso, al versamento di una somma di denaro (tremila euro) in favore della Cassa delle ammende, ai sensi dell’art. 616 del codice di procedura penale.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati