LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Lesioni stradali: ricorso inammissibile con querela

La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso di un imputato condannato per lesioni stradali aggravate. L’imputato sosteneva l’improcedibilità del reato per mancanza di querela a seguito della Riforma Cartabia. Tuttavia, la Corte ha rilevato che la querela della persona offesa era di fatto presente agli atti, rendendo la questione sollevata dal ricorrente del tutto infondata e il ricorso, di conseguenza, inammissibile con condanna al pagamento delle spese e di una sanzione pecuniaria.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 28 novembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Lesioni Stradali: Quando la Presenza della Querela Rende il Ricorso Inammissibile

Una recente ordinanza della Corte di Cassazione affronta un caso di lesioni stradali aggravate, offrendo un importante chiarimento sulla corretta impostazione dei motivi di ricorso in relazione alla Riforma Cartabia. La vicenda, che ha visto un imputato ricorrere per la presunta improcedibilità del reato per mancanza di querela, si è conclusa con una declaratoria di inammissibilità basata su un presupposto di fatto incontrovertibile: la querela, in realtà, era sempre stata presente agli atti.

I Fatti del Caso: Dalla Condanna al Ricorso per Cassazione

Il procedimento ha origine da una condanna per il reato di lesioni stradali, emessa dal Tribunale e successivamente confermata dalla Corte d’Appello. L’imputato era stato ritenuto colpevole di aver causato lesioni personali a seguito di un sinistro stradale, con l’aggravante di aver circolato contromano.

In seguito all’entrata in vigore della Riforma Cartabia, che ha esteso il regime di procedibilità a querela a diverse fattispecie di reato, la difesa dell’imputato ha presentato ricorso per Cassazione. La tesi difensiva si fondava sulla sopravvenuta improcedibilità dell’azione penale, sostenendo che, in assenza di una querela da parte della persona offesa, il processo non potesse proseguire.

La Corte d’Appello aveva respinto questa argomentazione, ritenendo che la circostanza aggravante della guida contromano (prevista dall’art. 590-bis c.p.) mantenesse la procedibilità d’ufficio del reato, come specificamente previsto dalla nuova normativa.

La Questione sulla Procedibilità del Reato di Lesioni Stradali

Il fulcro del ricorso verteva sull’interpretazione della norma incriminatrice. Secondo la difesa, la guida contromano non rappresentava una vera e propria circostanza aggravante, bensì una mera tipizzazione della condotta. Di conseguenza, non rientrando nelle eccezioni previste dalla riforma, il reato di lesioni stradali in questione avrebbe dovuto essere considerato procedibile solo a querela di parte.

L’imputato, tramite il suo difensore, ha quindi contestato la sentenza d’appello per vizio di motivazione, insistendo sulla mancata declaratoria di improcedibilità. La discussione si è quindi concentrata sulla natura giuridica dell’aggravante contestata e sul suo effetto riguardo al regime di procedibilità.

Le Motivazioni della Cassazione: Un Errore di Prospettiva

La Corte di Cassazione, tuttavia, ha risolto la questione in modo lapidario, senza nemmeno entrare nel merito del dibattito giuridico sulla natura dell’aggravante. Gli Ermellini hanno dichiarato il ricorso inammissibile per una ragione assorbente e preliminare.

Dall’esame degli atti processuali, è emerso un fatto decisivo che la difesa aveva evidentemente trascurato: la querela della persona offesa era regolarmente presente nel fascicolo del procedimento. La presenza di tale atto rendeva del tutto irrilevante e superflua qualsiasi discussione sulla necessità o meno della querela stessa e sulla procedibilità d’ufficio del reato. Poiché la condizione di procedibilità era stata soddisfatta sin dall’inizio, il motivo di ricorso basato sulla sua presunta assenza era palesemente infondato.

La questione sollevata, pertanto, è venuta meno alla radice, portando la Corte a dichiarare l’inammissibilità del ricorso.

Le Conclusioni: Implicazioni Pratiche e Condanna alle Spese

Questa ordinanza sottolinea un principio fondamentale: prima di impostare una strategia difensiva basata su aspetti procedurali, è indispensabile una scrupolosa verifica degli atti di causa. Un ricorso fondato su un presupposto di fatto errato, come l’assenza di un atto in realtà presente, è destinato all’insuccesso.

La conseguenza diretta dell’inammissibilità del ricorso è stata la condanna del ricorrente non solo al pagamento delle spese processuali, ma anche al versamento di una somma, determinata in tremila euro, in favore della Cassa delle Ammende. Una decisione che serve da monito sull’importanza di fondare i ricorsi su basi solide e verificate, per evitare esiti processuali sfavorevoli e ulteriori oneri economici.

Per quale motivo il ricorso è stato dichiarato inammissibile?
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile perché la querela della persona offesa era presente agli atti del procedimento, rendendo di conseguenza irrilevante e infondata la questione sollevata dal ricorrente circa la presunta improcedibilità del reato per mancanza di querela.

Qual era l’argomento principale del ricorrente?
Il ricorrente sosteneva che il reato di lesioni stradali dovesse essere dichiarato improcedibile a seguito della Riforma Cartabia, in quanto, a suo dire, la guida contromano contestata non costituiva una specifica aggravante idonea a mantenere la procedibilità d’ufficio.

Quali sono le conseguenze della dichiarazione di inammissibilità del ricorso?
La dichiarazione di inammissibilità comporta la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma in favore della Cassa delle Ammende, che in questo caso è stata quantificata in tremila euro.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati