LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Lesioni e resistenza: l’aggravante non è assorbita

La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso di un imputato per lesioni e resistenza a pubblico ufficiale. La Corte ha confermato che l’aggravante specifica per le lesioni commesse contro un ufficiale non viene assorbita dal reato di resistenza, rendendo il reato di lesioni procedibile d’ufficio e non a querela di parte, anche alla luce della Riforma Cartabia.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 18 settembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Lesioni e Resistenza a Pubblico Ufficiale: la Cassazione Conferma la Doppia Imputazione

L’analisi del rapporto tra i reati di lesioni e resistenza a pubblico ufficiale è un tema ricorrente nelle aule di giustizia. Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha ribadito un principio fondamentale: l’aggravante prevista per le lesioni commesse ai danni di un pubblico ufficiale non viene ‘assorbita’ dal reato di resistenza, con importanti conseguenze sulla procedibilità del reato stesso. Analizziamo la decisione per comprendere meglio le sue implicazioni.

I Fatti del Processo

Il caso trae origine da un ricorso presentato alla Suprema Corte da un individuo condannato dalla Corte d’Appello per i delitti di resistenza e lesioni aggravate commessi nei confronti di pubblici ufficiali. La difesa sosteneva, tra le altre cose, che le argomentazioni a sostegno della condanna fossero errate e che il reato di lesioni dovesse essere considerato in modo diverso, specialmente alla luce delle recenti riforme legislative.

L’Autonomia tra Lesioni e Resistenza

Il punto centrale della questione legale riguardava la configurabilità dell’aggravante di cui all’art. 576, comma primo, n. 5-bis del codice penale, che punisce più severamente le lesioni personali volontarie commesse ai danni di un pubblico ufficiale. La tesi difensiva, implicitamente, mirava a sostenere che il ‘disvalore’ delle lesioni fosse già compreso e punito all’interno del reato di resistenza a pubblico ufficiale, rendendo l’aggravante una duplicazione ingiusta.

La Cassazione ha respinto categoricamente questa interpretazione. I giudici hanno chiarito che il reato di lesioni e quello di resistenza tutelano beni giuridici diversi e mantengono la loro autonomia, anche quando commessi nel medesimo contesto. Pertanto, l’aggravante specifica per le lesioni è pienamente applicabile e non viene assorbita dal reato di resistenza.

Le Motivazioni della Corte di Cassazione

La Corte ha dichiarato il ricorso inammissibile per due ragioni principali. In primo luogo, ha ritenuto che i motivi del ricorso fossero una mera riproduzione di censure già esaminate e correttamente respinte dalla Corte d’Appello, senza introdurre nuovi elementi di diritto validi per un giudizio di legittimità.

Nel merito, la Cassazione ha richiamato un suo precedente orientamento (Sez. 6, n. 19262/2022), affermando che l’aggravante per le lesioni a pubblico ufficiale è configurabile anche quando questo reato concorre con quello di resistenza. Il valore negativo dell’offesa fisica (le lesioni) non è coperto dal valore negativo della minaccia o della violenza usata per opporsi all’atto d’ufficio (la resistenza).

Una conseguenza diretta di questa interpretazione riguarda la procedibilità. La cosiddetta Riforma Cartabia ha esteso la necessità della querela di parte per molti reati, incluse le lesioni lievi. Tuttavia, la presenza dell’aggravante di cui all’art. 61, n. 10 c.p. (aver commesso il fatto contro un pubblico ufficiale nell’esercizio delle sue funzioni) rende il delitto di lesioni procedibile d’ufficio. Di conseguenza, anche a seguito della riforma, non è necessaria la querela dell’agente ferito per avviare l’azione penale.

Le Conclusioni e le Implicazioni Pratiche

La decisione consolida un principio giuridico di notevole importanza pratica. Chi commette violenza contro un pubblico ufficiale, causandogli lesioni, non solo risponderà del reato di resistenza, ma anche di quello di lesioni personali, aggravate dalla qualifica della vittima. Questa aggravante, a sua volta, rende il reato procedibile d’ufficio, escludendo l’applicazione delle nuove norme sulla procedibilità a querela introdotte dalla Riforma Cartabia. In definitiva, la tutela del pubblico ufficiale viene rafforzata, garantendo che l’azione penale possa procedere indipendentemente dalla volontà della singola persona offesa.

Quando si commettono lesioni e resistenza a pubblico ufficiale, il reato di lesioni è assorbito da quello di resistenza?
No, la Corte ha stabilito che il disvalore del delitto di lesioni non è assorbito da quello di resistenza, e l’aggravante specifica per le lesioni contro un pubblico ufficiale è pienamente configurabile e autonoma.

Le lesioni a un pubblico ufficiale sono procedibili a querela dopo la Riforma Cartabia?
No, la presenza dell’aggravante per aver commesso il fatto contro un pubblico ufficiale rende il delitto di lesioni procedibile d’ufficio. Pertanto, non è necessaria la querela della persona offesa per avviare il procedimento penale.

Perché il ricorso in questo caso è stato dichiarato inammissibile?
Il ricorso è stato ritenuto inammissibile perché si limitava a riproporre le stesse argomentazioni già esaminate e correttamente respinte dalla Corte d’Appello, senza presentare motivi validi per un giudizio di legittimità davanti alla Corte di Cassazione.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati