LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Lesioni aggravate: quando la fuga accetta il rischio

Un soggetto, inizialmente accusato di tentato omicidio per aver ferito un poliziotto durante una fuga in auto, ha visto il reato riqualificato in lesioni aggravate. La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il suo ricorso, stabilendo che la guida spericolata durante la fuga implica la piena accettazione del rischio di causare lesioni (dolo eventuale), configurando così il reato. È stato inoltre confermato il diniego delle attenuanti generiche a causa dei gravi precedenti dell’imputato.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 13 settembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Lesioni Aggravate in Fuga: L’Accettazione del Rischio Basta per la Condanna

L’ordinanza in esame della Corte di Cassazione offre un importante chiarimento sulla distinzione tra tentato omicidio e lesioni aggravate nel contesto di una fuga automobilistica. La Suprema Corte ha confermato che, anche in assenza di una volontà diretta di uccidere, la piena accettazione del rischio di ferire qualcuno durante una condotta spericolata è sufficiente per integrare il dolo del reato di lesioni.

I Fatti del Caso: da Tentato Omicidio a Lesioni

Il caso trae origine da un ricorso presentato da un individuo imputato per diversi reati, tra cui tentato omicidio, detenzione illecita di stupefacenti e armi, e ricettazione. L’accusa più grave derivava dall’aver ferito un agente di Polizia durante un inseguimento in auto.

La Corte d’Appello, in parziale riforma della sentenza di primo grado, aveva già operato una riqualificazione del fatto, derubricando il reato da tentato omicidio a lesioni pluriaggravate. Di conseguenza, la pena era stata ricalcolata, pur confermando nel resto la condanna. L’imputato ha proposto ricorso in Cassazione lamentando, tra le altre cose, l’errata valutazione dell’elemento soggettivo del reato e il mancato riconoscimento delle attenuanti generiche.

L’Analisi della Cassazione sulle lesioni aggravate

La Corte di Cassazione ha esaminato i due motivi di ricorso, giudicandoli entrambi manifestamente infondati e dichiarando l’impugnazione inammissibile.

Il Dolo Eventuale nella Fuga Spericolata

Il punto centrale della decisione riguarda la sussistenza dell’elemento soggettivo, ovvero l’intenzionalità, nel delitto di lesioni aggravate. La difesa sosteneva che mancasse la volontà di ferire l’agente. La Suprema Corte ha respinto questa tesi, allineandosi alla valutazione logica e coerente della Corte territoriale.

I giudici hanno chiarito che, se da un lato era stata correttamente esclusa la volontà di uccidere (necessaria per il tentato omicidio), dall’altro le ‘spericolate manovre funzionali alla sua fuga’ erano state eseguite con ‘una piena accettazione del rischio’ di cagionare lesioni all’inseguitore. Questa consapevole accettazione della probabilità di un evento dannoso configura il cosiddetto ‘dolo eventuale’, che è pienamente sufficiente a integrare l’elemento soggettivo richiesto per il reato di lesioni.

Il Diniego delle Attenuanti Generiche

Anche il secondo motivo di ricorso, relativo al diniego delle attenuanti generiche, è stato respinto. La difesa aveva fatto leva sulla giovane età dell’imputato e sulla necessità di ‘perequazione’ della pena rispetto ai coimputati. La Corte ha smontato entrambi gli argomenti:

1. Giovane età: Citando un precedente consolidato (Sez. 2, n. 11985 del 04/02/2020), ha ribadito che la giovane età non è, di per sé, un fattore decisivo per la concessione delle attenuanti.
2. Perequazione: Ha sottolineato come la condotta dell’imputato fosse stata ‘ben diversa’ e più grave rispetto a quella dei coimputati. Inoltre, a suo carico pesavano ‘gravi precedenti’ che avevano giustificato l’applicazione della recidiva qualificata.

Le Motivazioni della Decisione

La Corte ha ritenuto che le motivazioni della sentenza impugnata fossero complete, logiche e prive di vizi. La valutazione della Corte d’Appello sull’insussistenza di elementi positivi per la concessione delle attenuanti non è stata adeguatamente confutata dalla difesa, che si è limitata a richiami generici e non circostanziati. Le considerazioni svolte hanno quindi imposto una declaratoria di inammissibilità del ricorso, con la conseguente condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una somma in favore della Cassa delle Ammende.

Conclusioni: Implicazioni Pratiche della Sentenza

Questa ordinanza consolida un principio fondamentale in materia di reati commessi durante condotte di guida pericolose. Sottolinea che per essere condannati per lesioni aggravate non è necessario dimostrare l’intenzione specifica di ferire una persona. È sufficiente provare che l’autore del reato, agendo in modo sconsiderato e pericoloso (come in una fuga dalla polizia), fosse consapevole del concreto rischio di causare un danno fisico ad altri e abbia agito accettando tale eventualità. La decisione, inoltre, riafferma che la valutazione per la concessione delle attenuanti generiche è un giudizio complesso che non si basa su singoli elementi, come l’età, ma considera l’intera personalità e la storia criminale del reo.

Fuggire dalla polizia in modo spericolato e ferire un agente è considerato tentato omicidio?
Non necessariamente. In questo caso, i giudici hanno escluso la volontà di uccidere, riqualificando il reato in lesioni aggravate. La Corte ha ritenuto che l’imputato, con la sua guida pericolosa, non volesse uccidere ma avesse pienamente accettato il rischio di ferire l’agente.

La giovane età è sufficiente per ottenere le attenuanti generiche?
No, la Corte di Cassazione ha ribadito che la giovane età, da sola, non è un elemento decisivo per la concessione delle attenuanti generiche. La valutazione deve tenere conto di altri fattori, come la condotta complessiva e i precedenti penali dell’imputato.

Perché il ricorso è stato dichiarato inammissibile?
Il ricorso è stato ritenuto inammissibile perché le censure presentate sono state giudicate manifestamente infondate. Le motivazioni della Corte d’Appello sulla sussistenza dell’elemento soggettivo delle lesioni aggravate e sul diniego delle attenuanti erano logiche, coerenti e non adeguatamente contestate dalla difesa.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati