LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Invito a presentarsi: quando è reato ignorarlo?

La Corte di Cassazione ha annullato una condanna per non aver risposto a un invito a presentarsi in Questura. Il motivo? L’invito era finalizzato solo alla notifica di atti e, quindi, non era ‘legalmente dato’ ai sensi dell’art. 650 c.p., che richiede ragioni di giustizia o sicurezza pubblica.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 24 settembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Invito a presentarsi in Questura: quando ignorarlo non è reato

Ricevere un invito a presentarsi presso un ufficio di Polizia può generare ansia e incertezza. L’istinto comune è quello di ottemperare immediatamente per evitare conseguenze. Tuttavia, una recente sentenza della Corte di Cassazione, la n. 24884/2025, chiarisce un punto fondamentale: non ogni convocazione è un ordine a cui si è penalmente obbligati a rispondere. La Corte ha stabilito che se l’invito ha il solo scopo di facilitare un’attività amministrativa della Polizia, come la notifica di un atto, ignorarlo non costituisce il reato previsto dall’articolo 650 del codice penale.

Il caso: una convocazione per la notifica di atti

Il caso esaminato dalla Suprema Corte riguarda un cittadino condannato in primo grado per non aver risposto a un invito a presentarsi presso la Divisione Polizia Amministrativa e Sociale della Questura. Lo scopo dichiarato della convocazione era quello di “rintracciare” la persona per notificarle due ingiunzioni di pagamento emesse dalla Prefettura. Il Tribunale aveva ritenuto legittimo l’invito e, di conseguenza, penalmente rilevante la sua inosservanza, condannando l’imputato a una pena pecuniaria.

I limiti del potere dell’Autorità e l’invito a presentarsi

La difesa del cittadino ha presentato ricorso in Cassazione, sostenendo che l’invito non fosse un atto idoneo a far scattare la sanzione penale. Il punto centrale della questione giuridica risiede nella corretta interpretazione dei presupposti dell’art. 650 del codice penale, che punisce l’inosservanza di un provvedimento “legalmente dato dall’Autorità”.

La necessità di un provvedimento “legalmente dato”

Affinché si possa essere puniti per non aver obbedito a un ordine, questo deve essere legittimo sia nella forma che nella sostanza. Deve provenire da un’autorità competente, essere emesso per specifiche ragioni di giustizia, sicurezza pubblica, ordine pubblico o igiene, e non deve esistere un’altra norma specifica che già disciplina e sanziona quel comportamento. La natura dell’art. 650 c.p. è, infatti, sussidiaria: si applica solo come norma di chiusura del sistema.

L’obbligo di motivazione

Un altro aspetto cruciale è la motivazione. Qualsiasi ordine che impone una condotta a un cittadino, limitandone la libertà, deve essere corredato da una motivazione congrua e chiara. Il destinatario deve essere messo in condizione di comprendere le ragioni dell’ordine, senza dover ricorrere a elementi esterni all’atto stesso. Un invito generico o privo di una specifica e valida ragione è da considerarsi illegittimo.

La decisione della Cassazione sull’invito a presentarsi

La Corte di Cassazione ha accolto il ricorso, annullando la sentenza di condanna senza rinvio “perché il fatto non sussiste”. Secondo i giudici, l’invito a presentarsi in Questura finalizzato alla mera notificazione di atti amministrativi non rientra tra i provvedimenti la cui inosservanza è penalmente sanzionata.

Le motivazioni della Corte

La Corte ha spiegato che la legge prevede procedure specifiche per la notificazione degli atti (penali o amministrativi), come la consegna a mani proprie o a persone conviventi presso il domicilio dell’interessato. Queste procedure sono poste a garanzia del cittadino e non possono essere aggirate imponendo al destinatario l’obbligo aggiuntivo di recarsi presso un ufficio di polizia. Un tale ordine non è emesso per ragioni di “giustizia” o “sicurezza pubblica”, ma unicamente per rendere più agevole un compito istituzionale degli organi di polizia. Questa finalità, sebbene comprensibile, non giustifica una compressione dei diritti del cittadino. Di conseguenza, l’ordine non può essere considerato “legalmente dato” ai sensi dell’art. 650 c.p. La sua finalità era esorbitante rispetto alla funzione del provvedimento tutelato dalla norma incriminatrice.

Le conclusioni

Questa sentenza ribadisce un principio fondamentale di garanzia per i cittadini. L’autorità pubblica non può utilizzare lo strumento penale dell’art. 650 c.p. per semplificare le proprie procedure amministrative. L’invito a presentarsi è legittimo e il suo inadempimento è penalmente rilevante solo se fondato su concrete ed esplicitate esigenze di giustizia, sicurezza o ordine pubblico. In tutti gli altri casi, come quello di una semplice notifica, l’inosservanza dell’invito non può portare a una condanna penale. Il cittadino, pertanto, ha il diritto di non vedersi imporre un obbligo che la legge non prevede, specialmente quando esistono procedure alternative chiaramente definite dalla normativa processuale.

È sempre reato non presentarsi in Questura dopo aver ricevuto un invito?
No. Secondo la sentenza, non è reato se l’invito non è “legalmente dato”, ovvero se non è emesso per specifiche e valide ragioni di giustizia, sicurezza pubblica, ordine pubblico o igiene e se non è adeguatamente motivato.

Per quale motivo un invito a presentarsi può essere considerato illegittimo?
Un invito è illegittimo se la sua finalità è quella di aggirare le normali procedure previste dalla legge, ad esempio per semplificare la notifica di un atto. Inoltre, è illegittimo se non è corredato da una congrua motivazione che ne espliciti le ragioni.

La Polizia può obbligare un cittadino a recarsi in ufficio solo per notificargli un atto?
No. La Corte di Cassazione ha stabilito che la facoltà di impartire ordini sanzionati penalmente non può essere usata per il solo fine di rendere più agevole l’adempimento di compiti istituzionali, come la notifica di atti, per la quale esistono già specifiche procedure di legge.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati