LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Interesse a ricorrere del PM: Cassazione chiarisce

La Corte di Cassazione dichiara inammissibile il ricorso di un Procuratore Generale avverso una sentenza di proscioglimento per prescrizione. Il fulcro della decisione è la mancanza di un concreto interesse a ricorrere, poiché l’appello, anche se accolto, non avrebbe modificato l’esito finale del procedimento, ormai definito. La Corte ribadisce che un’impugnazione non può basarsi sulla sola necessità di affermare un principio di diritto in astratto, ma deve perseguire un vantaggio pratico.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 26 ottobre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Interesse a Ricorrere del PM: Inutile Appellare Senza Vantaggi Concreti

L’ordinanza in esame della Corte di Cassazione, Sezione Penale, offre un’importante lezione sul principio dell’interesse a ricorrere, un pilastro del nostro sistema processuale. Con una decisione netta, i giudici supremi hanno chiarito che il Pubblico Ministero non può impugnare una sentenza solo per correggere un presunto errore procedurale se da tale correzione non deriva alcun risultato pratico favorevole. Analizziamo il caso e le motivazioni di questa pronuncia.

I Fatti del Caso

La vicenda ha origine da una sentenza della Corte di Appello di Venezia, che aveva dichiarato il ‘non doversi procedere’ nei confronti di un imputato per un reato informatico, in quanto estinto per intervenuta prescrizione. Il Procuratore Generale presso la stessa Corte d’Appello ha proposto ricorso per cassazione, lamentando che la corte territoriale avesse adottato un modulo decisionale difforme da una prassi concordata a seguito di una sentenza della Corte Costituzionale. Tale prassi avrebbe dovuto consentire un contraddittorio scritto tra le parti prima della declaratoria di estinzione del reato.

La Valutazione sull’Interesse a Ricorrere del Pubblico Ministero

La Corte di Cassazione ha stroncato il ricorso, dichiarandolo inammissibile per un motivo fondamentale: la carenza di interesse a ricorrere. I giudici hanno spiegato che, ai sensi dell’art. 568, comma 4, del codice di procedura penale, l’interesse a impugnare per il pubblico ministero non può essere meramente teorico. Non basta desiderare l’affermazione di un corretto principio di diritto per il futuro; è necessario che l’impugnazione possa portare a un risultato concreto e favorevole nel caso specifico.

Nel caso in esame, il reato, commesso nel 2014, aveva un termine di prescrizione di sette anni e sei mesi, ampiamente decorso al momento della decisione. Di conseguenza, anche se il ricorso fosse stato accolto e il procedimento fosse tornato in Appello per seguire la ‘prassi concordata’, l’esito finale sarebbe stato inevitabilmente lo stesso: una declaratoria di estinzione del reato per prescrizione.

L’irrilevanza della Sentenza Costituzionale n. 111/2022

Il Procuratore ricorrente faceva implicitamente leva sui principi espressi dalla Corte Costituzionale nella sentenza n. 111/2022. Tale pronuncia, tuttavia, è stata emessa a tutela dell’imputato. Essa garantisce all’imputato, prosciolto per prescrizione in fase predibattimentale, il diritto di impugnare per ottenere un proscioglimento più favorevole nel merito (es. ‘perché il fatto non sussiste’).

La Cassazione ha sottolineato che questo interesse è proprio dell’imputato, non del Pubblico Ministero. L’imputato nel caso di specie non aveva presentato ricorso, dimostrando di non avere interesse a una formula assolutoria più ampia. Il Pubblico Ministero non può, quindi, farsi portatore di un interesse che non è il suo.

Le Motivazioni

La Corte ha ritenuto il ricorso del Procuratore Generale inammissibile non solo per difetto di interesse, ma anche perché generico. La motivazione centrale, tuttavia, risiede nel concetto di ‘risultato pratico’. La giurisprudenza citata nell’ordinanza è costante nel richiedere che l’impugnazione del PM possa condurre a un esito diverso e più gravoso per l’imputato, o comunque a un risultato concretamente utile per l’accusa. Poiché la vicenda processuale si era ormai ‘esaurita’ con la maturazione della prescrizione, qualsiasi ulteriore attività giurisdizionale sarebbe stata superflua e non avrebbe potuto modificare la sostanza della decisione.

Conclusioni

Questa ordinanza ribadisce un principio fondamentale: il processo penale non è un’accademia per la discussione di principi astratti. Ogni atto processuale, e in particolare un’impugnazione, deve avere uno scopo concreto. Per il Pubblico Ministero, l’interesse a ricorrere si misura sulla possibilità reale di ottenere un risultato favorevole per l’accusa. In assenza di tale prospettiva, come in un caso di prescrizione ormai certa, il ricorso è un’attività processuale inutile e, pertanto, inammissibile.

Può il Pubblico Ministero ricorrere in Cassazione solo per ottenere una corretta applicazione della legge, anche se l’esito per l’imputato non cambierebbe?
No. La Corte di Cassazione ha stabilito che l’interesse a ricorrere del Pubblico Ministero sussiste solo se l’impugnazione può portare a un risultato non solo teoricamente corretto, ma anche praticamente favorevole. Un ricorso per una mera affermazione di principio, senza effetti concreti sul caso, è inammissibile.

Perché il ricorso del Procuratore Generale è stato dichiarato inammissibile in questo caso?
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile per carenza di interesse, poiché il reato era chiaramente estinto per prescrizione. Anche se la Corte d’Appello avesse seguito una procedura diversa, l’esito finale di ‘non doversi procedere’ sarebbe stato identico, rendendo l’appello privo di qualsiasi vantaggio pratico.

La sentenza della Corte Costituzionale n. 111/2022 sull’interesse dell’imputato a un proscioglimento più favorevole si applica anche al Pubblico Ministero?
No. Quella sentenza tutela l’interesse dell’imputato, già prosciolto per prescrizione, a ottenere una formula assolutoria più ampia (ad esempio, per non aver commesso il fatto). Tale interesse non può essere fatto valere dal Pubblico Ministero, il cui ricorso deve mirare a un esito concreto diverso per l’accusa.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati