LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Inammissibilità ricorso stupefacenti: i motivi

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 7613/2024, ha dichiarato l’inammissibilità del ricorso di un imputato condannato per detenzione di stupefacenti ai fini di spaccio. La Corte ha ritenuto i motivi del ricorso infondati o inammissibili, in quanto basati su mere contestazioni di fatto, già valutate correttamente dalla Corte d’Appello. L’inammissibilità ricorso stupefacenti è stata confermata, respingendo le censure sulla qualificazione del reato, sull’uso delle dichiarazioni, sulla mancata applicazione della particolare tenuità del fatto e sul diniego delle attenuanti generiche.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 2 novembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Inammissibilità ricorso stupefacenti: la Cassazione chiarisce i limiti

Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha ribadito i confini del giudizio di legittimità, dichiarando l’inammissibilità ricorso stupefacenti presentato da un imputato. Questa decisione offre spunti fondamentali per comprendere quando un ricorso può essere esaminato nel merito e quando, invece, è destinato a essere respinto per motivi procedurali, specialmente in materia di reati legati agli stupefacenti.

I Fatti di Causa

Il caso trae origine da una condanna per il reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti, secondo l’ipotesi lieve prevista dall’art. 73, comma 5, del d.P.R. 309/1990. La Corte d’Appello di Firenze aveva confermato la responsabilità penale dell’imputato, basando la propria decisione, tra le altre cose, sulle dichiarazioni rese dallo stesso durante l’udienza di convalida dell’arresto, in cui ammetteva l’intenzione di vendere la sostanza. L’imputato ha quindi proposto ricorso per Cassazione, articolando quattro distinti motivi di doglianza.

L’Analisi dei Motivi e l’inammissibilità ricorso stupefacenti

La Suprema Corte ha esaminato e respinto ogni singolo motivo, qualificandoli come inammissibili o manifestamente infondati.

1. Sulla configurabilità del reato: Il primo motivo contestava la violazione di legge, ma secondo la Corte si trattava di mere doglianze di fatto. L’imputato cercava di ottenere una nuova valutazione delle prove, un’attività preclusa in sede di legittimità. La Corte d’Appello aveva logicamente motivato la destinazione allo spaccio sulla base delle ammissioni dell’imputato, rendendo la censura irricevibile.

2. Sull’utilizzazione delle dichiarazioni: Il ricorrente lamentava l’uso di dichiarazioni rese alla polizia giudiziaria. La Cassazione ha chiarito che la Corte di merito aveva invece correttamente utilizzato le dichiarazioni spontanee rese in sede di udienza di convalida, un atto processualmente legittimo.

3. Sulla mancata applicazione della ‘particolare tenuità’: Il terzo motivo verteva sulla richiesta di applicazione della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto (art. 131-bis c.p.). Anche in questo caso, il ricorso è stato ritenuto infondato. L’entità non trascurabile di principio attivo (in oltre 100 grammi di hashish) è stata considerata un ostacolo insuperabile per qualificare l’offesa come tenue.

4. Sulla determinazione della pena: L’ultimo motivo, relativo alla congruità della pena e al mancato riconoscimento delle attenuanti generiche, è stato giudicato inammissibile. La Corte ha ribadito che la concessione delle attenuanti generiche non è un diritto automatico derivante dall’assenza di elementi negativi, ma richiede la presenza di elementi positivi che, nel caso di specie, non erano stati né provati né allegati.

Le Motivazioni della Decisione

La decisione della Cassazione si fonda su principi consolidati della procedura penale. In primo luogo, la Corte di Cassazione non è un terzo grado di giudizio di merito; non può rivalutare i fatti, ma solo verificare la corretta applicazione della legge e la logicità della motivazione della sentenza impugnata. I motivi del ricorso, essendo incentrati su una rilettura delle prove, esulavano da tale ambito. In secondo luogo, la Corte ha sottolineato la correttezza del percorso argomentativo della Corte d’Appello. La valutazione sull’entità della sostanza stupefacente come ostativa alla ‘particolare tenuità’ e la necessità di elementi positivi per le attenuanti generiche sono applicazioni corrette dei principi di diritto. La condanna finale al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria è la diretta conseguenza dell’inammissibilità del ricorso in assenza di colpa da parte del ricorrente.

Conclusioni e Implicazioni Pratiche

L’ordinanza in esame è un chiaro monito sull’importanza di strutturare un ricorso per Cassazione su solide basi giuridiche. Non è sufficiente dissentire dalla valutazione del giudice di merito; è necessario individuare specifiche violazioni di legge o vizi manifesti di logicità nella motivazione. La decisione ribadisce che la quantità della sostanza sequestrata rimane un criterio centrale per escludere l’applicazione di istituti di favore come la particolare tenuità del fatto. Infine, conferma che le circostanze attenuanti generiche devono essere meritate attraverso la dimostrazione di elementi positivi concreti, non potendo essere invocate semplicemente per l’assenza di elementi negativi.

Quando un ricorso in Cassazione per reati di droga viene dichiarato inammissibile?
Un ricorso viene dichiarato inammissibile quando i motivi si limitano a contestare la valutazione dei fatti già accertata dai giudici di merito (come l’intenzione di spacciare), senza sollevare reali questioni di violazione di legge o vizi logici della motivazione.

L’assenza di elementi negativi sulla personalità dell’imputato garantisce le circostanze attenuanti generiche?
No. Secondo la sentenza, per concedere le attenuanti generiche non basta l’assenza di elementi negativi, ma sono necessari elementi di segno positivo che giustifichino una mitigazione della pena, e che devono essere allegati dal ricorrente.

Una quantità di oltre 100 grammi di hashish può essere considerata di ‘particolare tenuità’?
No, la Corte ha stabilito che un’entità non trascurabile di principio attivo, come quella contenuta in oltre 100 grammi di hashish, esclude la possibilità di qualificare l’offesa come di ‘particolare tenuità’ ai sensi dell’art. 131-bis del codice penale.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati