LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Inammissibilità ricorso: quando le censure sono generiche

La Corte di Cassazione ha dichiarato l’inammissibilità del ricorso presentato da un imputato, ritenendo i motivi manifestamente infondati e generici. Le doglianze sul vizio parziale di mente e sulla determinazione della pena non hanno superato il vaglio di legittimità, portando alla condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 18 ottobre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Inammissibilità del ricorso: La Cassazione e le censure generiche

L’ordinanza in esame offre un chiaro esempio di come la Corte di Cassazione affronti i ricorsi che presentano motivi di appello deboli o non adeguatamente formulati. In questo caso, l’analisi si concentra sulla dichiarazione di inammissibilità del ricorso a causa della manifesta infondatezza e genericità delle censure mosse dall’imputato, con importanti conseguenze processuali ed economiche per quest’ultimo.

I Fatti del Processo

La vicenda processuale trae origine da un ricorso presentato alla Suprema Corte di Cassazione avverso una sentenza emessa dalla Corte d’Appello. Il ricorrente contestava la decisione dei giudici di secondo grado, sollevando principalmente due questioni: una relativa al riconoscimento del vizio parziale di mente e l’altra riguardante la determinazione della pena e la mancata applicazione di sanzioni sostitutive, come la detenzione domiciliare.

I Motivi del Ricorso e l’inammissibilità del ricorso

Il ricorrente basava la sua difesa su due argomenti principali:

1. Vizio Parziale di Mente: Sosteneva che la sua condizione di parziale infermità mentale non fosse stata adeguatamente considerata ai fini della valutazione del dolo, ovvero dell’intenzionalità dell’aggressione.
2. Determinazione della Pena: Criticava la Corte d’Appello per non aver applicato una pena sostitutiva alla detenzione e, più in generale, per come aveva quantificato la sanzione, chiedendo di fatto una nuova e diversa valutazione.

Questi motivi, tuttavia, sono stati giudicati dalla Cassazione non meritevoli di un esame approfondito, portando a una pronuncia di inammissibilità del ricorso.

La Decisione della Corte di Cassazione

La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso, condannando il ricorrente al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di 3.000 euro alla cassa delle ammende. La decisione si fonda su un’analisi rigorosa dei limiti del giudizio di legittimità.

Le Motivazioni

La Suprema Corte ha fornito una motivazione chiara e netta per la sua decisione, articolata sui seguenti punti chiave:

Infondatezza del Motivo sul Vizio di Mente: I giudici hanno ribadito un principio consolidato: l’attenuazione dell’imputabilità derivante da un vizio parziale di mente non esclude automaticamente la presenza del dolo. Le lamentele del ricorrente su questo punto sono state ritenute generiche e non in grado di scalfire la ricostruzione dei fatti e l’accertamento delle finalità dell’aggressione operata dai giudici di merito.

Genericità delle Censure sulla Pena: Per quanto riguarda la mancata applicazione della pena sostitutiva e la determinazione della pena, la Corte ha osservato che la Corte d’Appello aveva fornito una motivazione adeguata. Le critiche del ricorrente, al contrario, non si confrontavano in modo efficace con le argomentazioni della sentenza impugnata, ma si limitavano a sollecitare una rivalutazione dei fatti, attività preclusa in sede di legittimità.

Le Conclusioni

Questa ordinanza riafferma un principio fondamentale del processo penale: il ricorso in Cassazione non è un terzo grado di giudizio dove si possono riproporre valutazioni di merito. Per evitare una declaratoria di inammissibilità del ricorso, i motivi devono essere specifici, pertinenti e devono criticare in modo puntuale le eventuali violazioni di legge o i vizi logici della motivazione della sentenza impugnata. Un ricorso basato su doglianze generiche o che mira semplicemente a ottenere una diversa lettura dei fatti è destinato all’insuccesso e comporta, come previsto dall’art. 616 del codice di procedura penale, la condanna a sanzioni economiche a carico del ricorrente.

Un vizio parziale di mente esclude automaticamente il dolo, cioè l’intenzione di commettere il reato?
No, secondo l’ordinanza, la Corte ha stabilito che l’attenuazione dell’imputabilità dovuta a un vizio parziale di mente non esclude di per sé il dolo e l’intenzionalità della condotta.

Cosa succede se i motivi di un ricorso in Cassazione sono considerati troppo generici?
Se i motivi del ricorso sono generici e non si confrontano in modo specifico con le argomentazioni contenute nella sentenza impugnata, ma si limitano a sollecitare una diversa valutazione dei fatti, il ricorso viene dichiarato inammissibile.

Quali sono le conseguenze economiche della dichiarazione di inammissibilità di un ricorso penale?
La dichiarazione di inammissibilità comporta, come stabilito dall’art. 616 c.p.p., la condanna del ricorrente al pagamento delle spese del procedimento e al versamento di una somma di denaro in favore della cassa delle ammende, che in questo caso è stata quantificata in 3.000 euro.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati