LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Inammissibilità ricorso: quando la pena è corretta

La Corte di Cassazione ha dichiarato l’inammissibilità di un ricorso presentato contro una condanna per falsità materiale. Il motivo del ricorso, basato su un presunto vizio di motivazione riguardo la determinazione della pena, è stato ritenuto manifestamente infondato. La Corte ha confermato la correttezza della valutazione dei giudici di merito nel bilanciare le circostanze, sottolineando che la gravità del reato giustificava la decisione. L’inammissibilità ricorso ha comportato la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una somma alla Cassa delle ammende.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 18 ottobre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Inammissibilità Ricorso: La Cassazione e il Vizio di Motivazione sulla Pena

La Corte di Cassazione, con una recente ordinanza, ha ribadito i confini del sindacato di legittimità sulla motivazione della pena, dichiarando l’inammissibilità ricorso presentato da un imputato. Questa decisione offre spunti fondamentali per comprendere quando un motivo di appello o ricorso può essere considerato ‘manifestamente infondato’, specialmente in relazione al bilanciamento delle circostanze e alla quantificazione della sanzione penale.

Il Contesto del Ricorso: Dalla Condanna alla Cassazione

Il caso trae origine da una condanna per il delitto di falsità materiale commessa in concorso, confermata dalla Corte di Appello. L’imputato ha deciso di presentare ricorso per Cassazione, affidandosi a un unico motivo: un presunto vizio di motivazione. In particolare, la difesa lamentava un’errata valutazione da parte dei giudici di merito nel bilanciare le circostanze del reato e nel determinare l’entità della pena, ritenuta sproporzionata.

Inammissibilità Ricorso e la Valutazione della Pena

La Suprema Corte ha respinto la tesi difensiva, qualificando il motivo come manifestamente infondato e privo di specificità. La decisione si fonda su due pilastri argomentativi principali che chiariscono i poteri del giudice di merito e i limiti del controllo di legittimità.

Il Bilanciamento delle Circostanze

I giudici di legittimità hanno evidenziato come la Corte d’Appello avesse correttamente confermato il giudizio di equivalenza tra le circostanze aggravanti e le attenuanti generiche già concesso in primo grado. La Corte territoriale aveva adeguatamente spiegato perché gli elementi proposti dalla difesa non fossero sufficienti a giustificare un esito più favorevole. Il comportamento processuale dell’imputato era già stato valorizzato con la concessione delle attenuanti generiche. Tuttavia, le specifiche modalità del fatto, considerate indicative di ‘collegamenti con ambienti criminali’, sono state ritenute un elemento preponderante che giustificava di non far prevalere le attenuanti sulle aggravanti.

La Distinzione tra Pena e Sospensione Condizionale

Un altro punto cruciale affrontato nell’ordinanza riguarda la presunta contraddizione tra la determinazione della pena e la concessione della sospensione condizionale. La Cassazione ha chiarito che non esiste alcuna necessaria correlazione tra i due istituti. La determinazione della pena si basa su criteri che valutano la gravità del reato commesso. Al contrario, la sospensione condizionale si fonda su un giudizio prognostico, ovvero una previsione sul comportamento futuro del condannato e sulla sua probabilità di non commettere nuovi reati. Pertanto, la valutazione sulla gravità del fatto può legittimamente portare a una certa quantificazione della pena, senza che ciò entri in conflitto con un giudizio prognostico favorevole necessario per la sospensione condizionale.

Le Motivazioni della Decisione

La Corte di Cassazione ha concluso per l’inammissibilità ricorso poiché il giudice di appello aveva fornito una motivazione congrua e logica, disattendendo in modo argomentato la prospettazione difensiva. Non è emersa alcuna contraddizione o manifesta illogicità nel percorso argomentativo della sentenza impugnata. La valutazione del bilanciamento delle circostanze rientra nel potere discrezionale del giudice di merito e, se adeguatamente motivata come in questo caso, non è sindacabile in sede di legittimità.

Conclusioni: Implicazioni Pratiche della Pronuncia

La pronuncia in esame conferma un principio consolidato: non basta lamentare una pena ritenuta eccessiva per ottenere una riforma in Cassazione. È necessario dimostrare un vizio di motivazione concreto, come una contraddizione palese o una manifesta illogicità nel ragionamento del giudice. In assenza di tali vizi, la valutazione del giudice di merito sulla gravità del reato e sul bilanciamento delle circostanze è insindacabile. La decisione comporta, come previsto dall’articolo 616 del codice di procedura penale, la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una somma in favore della Cassa delle ammende, a causa della colpa nell’aver proposto un’impugnazione palesemente priva di fondamento.

Quando un ricorso per Cassazione viene dichiarato inammissibile per vizio di motivazione sulla pena?
Un ricorso viene dichiarato inammissibile quando il motivo è manifestamente infondato, ovvero quando la motivazione della corte di merito risulta logica, coerente e sufficiente a giustificare la decisione sulla pena e sul bilanciamento delle circostanze, senza presentare palesi contraddizioni.

In che modo i giudici bilanciano le circostanze attenuanti e aggravanti?
I giudici esercitano un potere discrezionale nel pesare le circostanze. Nel caso specifico, hanno considerato il comportamento processuale dell’imputato come base per le attenuanti generiche, ma hanno ritenuto che le modalità del reato, indicative di legami con ambienti criminali, avessero un peso tale da giustificare un giudizio di equivalenza e non di prevalenza delle attenuanti.

Quali sono le conseguenze economiche di un ricorso inammissibile?
Quando un ricorso è dichiarato inammissibile per colpa evidente del ricorrente (come nel caso di motivi manifestamente infondati), la legge prevede la condanna di quest’ultimo non solo al pagamento delle spese processuali, ma anche al versamento di una somma di denaro, determinata equamente dal giudice, in favore della Cassa delle ammende.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati