LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Inammissibilità ricorso: quando la Cassazione lo rigetta

La Corte di Cassazione ha dichiarato l’inammissibilità del ricorso di due imputate contro una sentenza della Corte d’Appello. I motivi sono stati ritenuti generici, ripetitivi e miranti a una nuova valutazione dei fatti, non consentita in sede di legittimità. La Corte ha ribadito che il furto si consuma con il semplice impossessamento del bene, anche per un tempo minimo, e ha confermato la condanna al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 6 novembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Inammissibilità ricorso in Cassazione: Analisi di un caso pratico

L’ordinanza in esame offre un chiaro esempio dei limiti del giudizio di legittimità e delle ragioni che portano alla dichiarazione di inammissibilità del ricorso per Cassazione. Attraverso l’analisi di un caso concreto, la Suprema Corte ribadisce principi fondamentali sia in materia processuale che sostanziale, in particolare riguardo al reato di furto e alla valutazione delle prove. Comprendere queste dinamiche è cruciale per capire perché non tutte le contestazioni possono essere portate all’attenzione della Corte Suprema.

I Fatti di Causa

Il caso trae origine da un ricorso presentato da due imputate contro una sentenza di condanna della Corte d’Appello. Le accuse riguardavano un reato commesso in concorso, caratterizzato da minacce e dall’impossessamento di un bene. Le ricorrenti, attraverso i loro difensori, hanno sollevato diverse doglianze. Una delle imputate contestava la sussistenza delle minacce, la configurabilità del reato di furto data la presunta minima durata dell’impossessamento, e il bilanciamento delle circostanze del reato. L’altra ricorrente, invece, sosteneva l’errata ricostruzione dei fatti, affermando di non dover rispondere delle azioni delle coimputate.

La Decisione della Suprema Corte e l’Inammissibilità del Ricorso

La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibili entrambi i ricorsi. Questa decisione non entra nel merito della colpevolezza o innocenza, ma si concentra sulla correttezza formale e sostanziale dei motivi di ricorso. La Corte ha stabilito che le argomentazioni presentate erano inidonee a superare il vaglio di legittimità. Di conseguenza, le ricorrenti sono state condannate al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di tremila euro alla Cassa delle ammende.

Le Motivazioni

Il cuore della decisione risiede nelle motivazioni con cui la Corte ha respinto le argomentazioni difensive.

Per la prima ricorrente, i giudici hanno evidenziato tre punti critici:
1. Genericità e Ripetitività: Le contestazioni sulla sussistenza delle minacce sono state giudicate una mera riproposizione di argomenti già valutati e respinti nei due precedenti gradi di giudizio (la cosiddetta “doppia conforme”). Il ricorso non si confrontava con la motivazione della sentenza d’appello, che aveva chiarito come tutte le imputate avessero proferito frasi intimidatorie. Chiedere alla Cassazione di rivalutare le prove è un’attività non consentita, poiché il suo compito è verificare la corretta applicazione della legge, non ricostruire i fatti.
2. Manifesta Infondatezza sul Furto: La Corte ha liquidato come manifestamente infondata la tesi secondo cui la breve durata del possesso del bene escluderebbe il reato. Citando un proprio precedente (sentenza n. 7500/2017), ha ribadito un principio consolidato: l’impossessamento si realizza nel momento in cui l’agente acquisisce la disponibilità esclusiva della cosa, instaurando una relazione diretta con essa e sottraendola alla vittima. La durata di tale possesso è irrilevante ai fini della consumazione del reato.
3. Correttezza della Motivazione: Anche la critica sul bilanciamento delle circostanze è stata respinta, poiché la Corte d’Appello aveva adempiuto al proprio onere motivazionale richiamando e condividendo le valutazioni del giudice di primo grado.

Per quanto riguarda la seconda ricorrente, la sua richiesta di una “rilettura del compendio istruttorio” è stata giudicata impossibile. La Corte ha sottolineato la natura concorsuale del reato: quando si agisce insieme, le azioni di un correo, se rappresentano uno sviluppo prevedibile del piano criminoso condiviso, si estendono a tutti i partecipanti. Le minacce e la violenza perpetrate da una delle imputate erano, secondo i giudici di merito, un’evoluzione prevedibile della condotta criminosa.

Le Conclusioni

L’ordinanza riafferma con forza il ruolo della Corte di Cassazione come giudice di legittimità, non di merito. L’inammissibilità del ricorso scatta quando i motivi sono generici, si limitano a ripetere argomenti già esaminati, o tentano di ottenere una nuova e diversa valutazione delle prove. Questo provvedimento serve da monito: un ricorso per Cassazione deve basarsi su vizi di legge o difetti di motivazione evidenti e specifici, non su una semplice insoddisfazione per l’esito dei giudizi precedenti. Inoltre, consolida un importante principio sul reato di furto, chiarendo che la sua consumazione è istantanea e legata al solo impossessamento, a prescindere dalla sua durata.

Perché i ricorsi sono stati dichiarati inammissibili?
I ricorsi sono stati dichiarati inammissibili perché i motivi erano generici, ripetitivi delle argomentazioni già respinte nei gradi di merito e miravano a una nuova ponderazione delle prove, attività che non è consentita alla Corte di Cassazione.

Quando si considera consumato il reato di furto secondo la Corte?
Secondo la Corte, il reato di furto si consuma non appena l’agente ottiene la disponibilità materiale ed esclusiva della cosa sottratta, privando la vittima del suo potere di controllo. La durata, anche se minima, di tale impossessamento è irrilevante.

È possibile chiedere alla Corte di Cassazione di riesaminare le prove del processo?
No, non è possibile. La Corte di Cassazione è un giudice di legittimità, il cui compito è verificare la corretta applicazione delle norme di diritto e la coerenza logica della motivazione della sentenza impugnata, senza poter procedere a una nuova valutazione delle prove o a una ricostruzione dei fatti.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati