LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Inammissibilità ricorso: quando il motivo è generico

La Corte di Cassazione dichiara l’inammissibilità del ricorso di un imputato contro la determinazione della pena. Il motivo è stato ritenuto generico perché si limitava a lamentare un’eccessività della sanzione senza confutare specificamente le motivazioni della Corte d’Appello, che aveva giustificato la pena in base alla gravità oggettiva della condotta. Di conseguenza, il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e di una somma in favore della Cassa delle ammende.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 13 ottobre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Inammissibilità Ricorso: la Cassazione Sottolinea l’Importanza della Specificità dei Motivi

Con una recente ordinanza, la Corte di Cassazione ha riaffermato un principio fondamentale del processo penale: l’inammissibilità ricorso quando i motivi presentati sono generici e non si confrontano criticamente con la decisione impugnata. Questo caso offre uno spunto cruciale per comprendere i requisiti di specificità che un atto di impugnazione deve possedere per superare il vaglio della Suprema Corte.

I Fatti del Caso

Un imputato, a seguito di una condanna confermata dalla Corte d’Appello di Milano, ha deciso di presentare ricorso per Cassazione. L’unico motivo di doglianza sollevato dalla difesa riguardava il trattamento sanzionatorio. In particolare, si lamentava una violazione dell’articolo 133 del codice penale e un vizio di motivazione, sostenendo che la pena inflitta fosse eccessiva e incongrua rispetto alla gravità del fatto.

La difesa, tuttavia, si è limitata a questa affermazione generale, senza fornire argomentazioni specifiche che potessero confutare il ragionamento seguito dai giudici di merito nella determinazione della pena.

L’Inammissibilità del Ricorso per Genericità dei Motivi

La Corte di Cassazione ha dichiarato il ricorso inammissibile. La decisione si fonda su una valutazione di manifesta infondatezza e, soprattutto, di genericità del motivo di impugnazione. Secondo gli Ermellini, l’atto difensivo era privo dei requisiti prescritti dall’articolo 581, comma 1, lettera c) del codice di procedura penale, che impone una chiara e specifica enunciazione delle ragioni di diritto e degli elementi di fatto che sorreggono ogni richiesta.

Sostenere semplicemente una “generica eccessività” della pena, senza una valida confutazione delle argomentazioni espresse dai giudici di merito, non è sufficiente. Questo approccio rende l’impugnazione un mero atto di dissenso, privo della necessaria specificità tecnica richiesta per un giudizio di legittimità.

Il Confronto Mancato con la Sentenza Impugnata

Un punto chiave della decisione riguarda il mancato confronto con la motivazione della Corte territoriale. Quest’ultima aveva adeguatamente giustificato la congruità della pena facendo riferimento alla “oggettiva gravità della condotta”. Il ricorso ha completamente ignorato questa argomentazione, omettendo di confrontarsi con essa. Tale omissione ha determinato un inevitabile difetto di specificità, che ha portato alla declaratoria di inammissibilità ricorso.

Le motivazioni della Corte

La Suprema Corte, nella sua ordinanza, ha chiarito che il ruolo del giudizio di Cassazione non è quello di riesaminare nel merito la vicenda, ma di verificare la correttezza giuridica e la logicità della motivazione della sentenza impugnata. Un ricorso che non si misura con il percorso argomentativo del giudice precedente, ma si limita a riproporre le proprie tesi in modo astratto, non assolve alla sua funzione.

La condotta del ricorrente è stata quindi sanzionata non solo con la conferma della condanna, ma anche con l’addebito delle spese processuali e il pagamento di una somma significativa, tremila euro, a favore della Cassa delle ammende, come previsto in caso di ricorso inammissibile.

Le conclusioni

Questa ordinanza ribadisce un insegnamento fondamentale per ogni difensore: l’impugnazione, e in particolare il ricorso per Cassazione, deve essere un atto chirurgico, mirato a individuare e contestare specifici vizi della decisione precedente. Non è una terza istanza di merito dove poter ridiscutere liberamente i fatti o la valutazione della pena. La mancanza di specificità e il mancato confronto con la motivazione della sentenza impugnata conducono inevitabilmente a una declaratoria di inammissibilità, con le conseguenti sanzioni economiche per il ricorrente.

Perché il ricorso è stato dichiarato inammissibile?
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile perché ritenuto generico. La difesa si è limitata a lamentare un’eccessività della pena senza contestare specificamente le argomentazioni della Corte d’Appello, che aveva motivato la sanzione sulla base della gravità oggettiva della condotta.

Quali sono le conseguenze per il ricorrente a seguito della dichiarazione di inammissibilità?
Il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende.

Quale principio procedurale viene riaffermato da questa ordinanza?
L’ordinanza riafferma il principio di specificità dei motivi di ricorso, previsto dall’art. 581, comma 1, lett. c) del codice di procedura penale. Un ricorso per Cassazione deve contenere una critica argomentata e puntuale della decisione impugnata, non una generica lamentela.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati