LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Inammissibilità ricorso: quando i motivi sono generici

La Corte di Cassazione ha dichiarato l’inammissibilità del ricorso presentato da un imputato contro una condanna per reati legati all’immigrazione. La Corte ha ritenuto i motivi del ricorso, focalizzati sulla contestazione della recidiva, eccessivamente generici e privi di argomentazioni specifiche in fatto e in diritto, confermando così la valutazione della pericolosità sociale dell’imputato fatta dai giudici di merito.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 23 settembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Inammissibilità del Ricorso per Genericità dei Motivi: Analisi di un Caso Pratico

La Corte di Cassazione, con una recente ordinanza, ha ribadito un principio fondamentale del diritto processuale penale: l’inammissibilità del ricorso quando i motivi presentati dalla difesa sono generici e non specifici. Questa decisione offre uno spunto cruciale per comprendere come debba essere strutturato un ricorso efficace e quali errori possono portarne al rigetto senza un esame di merito.

I Fatti di Causa

Il caso trae origine da una condanna emessa dal Tribunale e successivamente confermata dalla Corte di Appello di Roma. L’imputato era stato condannato a una pena di due anni, due mesi e venti giorni di reclusione per un reato previsto dalla normativa sull’immigrazione (art. 13, comma 13, d.lgs. n. 286/1998).

La difesa dell’imputato ha deciso di presentare ricorso per Cassazione, contestando principalmente un punto: l’applicazione della recidiva. Secondo il legale, i giudici di merito non avevano correttamente valutato la reale offensività dei precedenti penali dell’imputato, che includevano il possesso di documenti falsi e la violazione di un ordine di allontanamento dal territorio nazionale. Inoltre, si lamentava una mancata valutazione della concreta riprovevolezza della condotta e dell’incremento di pericolosità sociale.

Le Ragioni dell’Inammissibilità del Ricorso

La Suprema Corte ha esaminato il ricorso e lo ha dichiarato inammissibile. La ragione principale di questa decisione risiede nella genericità delle argomentazioni difensive. La Corte ha sottolineato che la pronuncia della Corte d’Appello era, al contrario, sorretta da una giustificazione specifica e dettagliata riguardo alla conferma della recidiva. I giudici di secondo grado avevano infatti valutato attentamente la pericolosità e la propensione a delinquere dell’imputato, considerando i suoi precedenti penali specifici come un sintomo di una accentuata pericolosità sociale e di una perdurante inclinazione a commettere reati.

Anche le argomentazioni relative alla richiesta di un trattamento sanzionatorio più mite e alla concessione della sospensione condizionale della pena sono state ritenute generiche. La difesa si era limitata a denunciare una presunta mancanza di motivazione da parte dei giudici di merito, senza però specificare le ragioni concrete, in fatto e in diritto, per cui la sospensione della pena avrebbe dovuto essere concessa.

Le Motivazioni della Suprema Corte

Nel motivare la propria decisione, la Corte di Cassazione ha richiamato il principio secondo cui un ricorso, per superare il vaglio di ammissibilità, non può limitarsi a una critica astratta e generica della sentenza impugnata. È necessario, invece, che il ricorrente articoli censure specifiche, confrontandosi puntualmente con le argomentazioni sviluppate nella motivazione del provvedimento contestato.

In questo caso, la difesa non ha fornito elementi concreti per smentire la valutazione dei giudici di merito sulla pericolosità dell’imputato, valutazione che era stata solidamente ancorata ai precedenti specifici. La Corte ha quindi concluso che, di fronte a una motivazione adeguata e logica della sentenza d’appello, le doglianze generiche del ricorrente non potevano che portare a una declaratoria di inammissibilità del ricorso.

Come conseguenza, l’imputato è stato condannato non solo al pagamento delle spese processuali, ma anche al versamento di una somma di 3.000 euro alla Cassa delle ammende, una sanzione prevista per i casi in cui l’impugnazione viene ritenuta colpevolmente proposta.

Le Conclusioni

Questa ordinanza è un monito importante sulla necessità di specificità e concretezza nella redazione degli atti di impugnazione. La critica a una sentenza deve essere precisa, dettagliata e supportata da solidi argomenti giuridici e fattuali. Limitarsi a lamentare una generica ingiustizia o una presunta carenza di motivazione, senza un confronto analitico con la decisione impugnata, espone il ricorso a un’inevitabile dichiarazione di inammissibilità. Per gli operatori del diritto, ciò significa che ogni motivo di ricorso deve essere costruito come una vera e propria confutazione delle ragioni del giudice, pena la chiusura del processo senza neanche entrare nel vivo della questione.

Perché la Corte di Cassazione ha dichiarato l’inammissibilità del ricorso?
La Corte ha dichiarato il ricorso inammissibile perché le argomentazioni presentate dalla difesa erano generiche e non contestavano in modo specifico e dettagliato le motivazioni della sentenza impugnata, la quale aveva giustificato in modo adeguato la conferma della recidiva.

Cosa significa che i motivi del ricorso erano ‘generici’?
Significa che la difesa si è limitata a lamentare una presunta mancanza di motivazione da parte dei giudici di merito, senza però fornire ragioni specifiche, in fatto e in diritto, per dimostrare l’erroneità della valutazione sulla pericolosità sociale dell’imputato o sulla negata sospensione condizionale della pena.

Quali sono le conseguenze della dichiarazione di inammissibilità?
La dichiarazione di inammissibilità comporta la conferma definitiva della condanna. Inoltre, il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di 3.000 euro in favore della Cassa delle ammende, a causa della presentazione di un ricorso ritenuto colpevole.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati