Inammissibilità ricorso: La Cassazione chiarisce i requisiti
L’inammissibilità ricorso per cassazione rappresenta uno degli scogli più comuni nel processo penale. Con la sentenza in esame, la Suprema Corte ribadisce i principi fondamentali che regolano l’accesso al giudizio di legittimità, sottolineando come la mera riproposizione dei motivi d’appello, senza un confronto critico con la sentenza impugnata, conduca inevitabilmente a una declaratoria di inammissibilità. Questo principio è cruciale per garantire l’efficienza del sistema giudiziario e la funzione nomofilattica della Corte di Cassazione.
Il Caso in Esame
Il caso trae origine dalla condanna di un individuo in primo e secondo grado per un reato contro il patrimonio. La Corte d’Appello, confermando la decisione del Tribunale, aveva sviluppato una motivazione dettagliata, analizzando le prove raccolte e confutando punto per punto le argomentazioni difensive. Nonostante ciò, l’imputato decideva di presentare ricorso per cassazione, affidandosi a una serie di motivi volti a contestare la valutazione delle prove e la coerenza logica della sentenza di secondo grado.
I Motivi del Ricorso e l’inammissibilità ricorso
L’analisi dei motivi di ricorso ha rivelato una carenza strutturale decisiva. La difesa, infatti, non ha formulato censure specifiche contro la ratio decidendi della sentenza d’appello. Al contrario, si è limitata a riproporre, in modo quasi identico, le stesse doglianze già presentate e respinte nel giudizio di merito.
Questa strategia processuale si è scontrata con il consolidato orientamento giurisprudenziale che sanziona con l’inammissibilità ricorso i cosiddetti motivi ‘fotocopia’. Il ricorso per cassazione non è un terzo grado di giudizio dove si possono rivalutare i fatti, ma un controllo di legittimità sulla corretta applicazione della legge e sulla logicità della motivazione. Pertanto, è onere del ricorrente evidenziare gli specifici errori di diritto o i vizi logici manifesti che inficiano la decisione impugnata, confrontandosi direttamente con le argomentazioni del giudice d’appello.
Le Motivazioni della Corte di Cassazione
La Corte di Cassazione, con la presente sentenza, ha dichiarato il ricorso inammissibile per manifesta infondatezza. I giudici hanno evidenziato che i motivi presentati erano del tutto generici e non si confrontavano in alcun modo con le argomentazioni della Corte d’Appello. La sentenza impugnata aveva fornito una risposta logica e coerente a tutte le questioni sollevate dalla difesa, e il ricorso non era stato in grado di individuare alcun vizio di legittimità.
La Suprema Corte ha ribadito che, per superare il vaglio di ammissibilità, il ricorso deve contenere una critica specifica e puntuale alla sentenza di secondo grado. La semplice riproposizione delle medesime questioni fattuali o la manifestazione di un generico dissenso rispetto alla valutazione operata dai giudici di merito non è sufficiente. Tale condotta processuale si traduce in una richiesta di rivalutazione del fatto, preclusa in sede di legittimità, determinando così la manifesta infondatezza e la conseguente inammissibilità ricorso.
Le Conclusioni: Implicazioni Pratiche
La decisione in commento offre importanti spunti di riflessione per gli operatori del diritto. Essa conferma che la redazione di un ricorso per cassazione richiede un’analisi approfondita e critica della sentenza impugnata. È indispensabile abbandonare la prassi di riproporre passivamente i motivi d’appello, per concentrarsi invece sull’individuazione di specifici vizi di legittimità, come previsto dall’articolo 606 del codice di procedura penale. In assenza di tali requisiti, il rischio di una declaratoria di inammissibilità, con condanna al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria, è estremamente elevato. La sentenza serve quindi da monito sull’importanza della tecnica redazionale e della specificità dei motivi nel giudizio di cassazione.
Quando un ricorso per cassazione viene considerato inammissibile?
Un ricorso è inammissibile quando, tra le altre cause, i motivi presentati sono generici, ripetitivi di argomentazioni già respinte nei gradi precedenti, o palesemente privi di fondamento giuridico, senza confrontarsi criticamente con la sentenza impugnata.
Cosa significa ‘manifesta infondatezza’ del ricorso?
Significa che i motivi del ricorso sono così evidentemente privi di pregio giuridico da non richiedere un’analisi approfondita nel merito. La Corte, basandosi sulla sentenza esaminata, riconosce l’assoluta inconsistenza delle censure mosse.
Quali sono le conseguenze della dichiarazione di inammissibilità del ricorso?
La dichiarazione di inammissibilità comporta che la sentenza impugnata diventi definitiva, impedendo alla Corte di Cassazione di esaminare il caso nel merito. Inoltre, il ricorrente viene condannato al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria.
Testo del provvedimento
Sentenza di Cassazione Penale Sez. 7 Num. 5509 Anno 2025
Penale Sent. Sez. 7 Num. 5509 Anno 2025
Presidente: COGNOME
Relatore: COGNOME
Data Udienza: 16/01/2025