LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Inammissibilità ricorso per cassazione: la pena

La Corte di Cassazione dichiara l’inammissibilità di un ricorso per cassazione incentrato sulla quantificazione della pena. I motivi sono stati giudicati generici e ripetitivi di censure già respinte in appello. La Corte ha confermato la correttezza del calcolo della pena, incluso l’aumento minimo per la continuazione, condannando il ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 13 ottobre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Inammissibilità Ricorso per Cassazione: Analisi di un Caso Pratico

L’inammissibilità del ricorso per cassazione è un esito processuale che impedisce alla Suprema Corte di esaminare nel merito le questioni sollevate. Questo accade quando il ricorso non rispetta i requisiti di legge, ad esempio perché i motivi sono generici o ripetitivi. Un’ordinanza recente della Corte di Cassazione offre un chiaro esempio di questa dinamica, condannando un ricorrente al pagamento delle spese e di una sanzione per aver proposto censure già vagliate e respinte nei gradi di giudizio precedenti.

I Fatti di Causa

Il caso riguarda un imputato che, dopo la condanna da parte della Corte d’Appello, ha deciso di presentare ricorso in Cassazione. Le sue doglianze non vertevano sulla ricostruzione dei fatti o sulla sua colpevolezza, ma si concentravano esclusivamente sulla determinazione della pena. In particolare, il ricorrente contestava i criteri utilizzati dal giudice di merito per calcolare la sanzione finale, soprattutto in relazione all’aumento applicato per la continuazione tra diversi reati e all’impatto di una modifica legislativa sulla cornice edittale del reato più grave.

La Decisione della Corte di Cassazione

La Corte di Cassazione, con una sintetica ma incisiva ordinanza, ha dichiarato il ricorso inammissibile. Di conseguenza, non solo la condanna è diventata definitiva, ma il ricorrente è stato anche condannato al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende. Questa sanzione pecuniaria aggiuntiva è una conseguenza tipica prevista dalla legge per i ricorsi giudicati inammissibili, volta a scoraggiare impugnazioni pretestuose o dilatorie.

Le Motivazioni: la genericità e l’inammissibilità del ricorso per cassazione

Il cuore della decisione risiede nelle motivazioni che hanno portato a dichiarare l’inammissibilità del ricorso per cassazione. La Corte ha rilevato che i motivi presentati dall’imputato erano meramente riproduttivi di censure già adeguatamente esaminate e respinte con argomentazioni giuridiche corrette dal giudice d’appello. In altre parole, il ricorrente non ha introdotto nuovi e specifici vizi di legittimità, ma si è limitato a riproporre le stesse lamentele, sperando in un diverso esito.

La Suprema Corte ha precisato due punti fondamentali:

1. Correttezza del Calcolo della Pena Base: Il giudice di merito aveva correttamente individuato il reato più grave e calcolato la pena base tenendo conto della cornice edittale aggiornata da una modifica legislativa (Legge n. 190 del 2012). Questo calcolo è stato ritenuto immune da vizi logici o giuridici.
2. Aumento per la Continuazione: L’aumento di pena per i reati satellite, commessi in continuazione con quello principale (nella fattispecie, un reato ex art. 314 c.p.), è stato giudicato ‘davvero minimale’. Proprio per la sua minima entità, la Corte ha ritenuto che non fosse necessaria un’ulteriore e più dettagliata spiegazione da parte del giudice d’appello. Una motivazione sintetica è sufficiente quando la decisione rientra ampiamente nei limiti discrezionali concessi dalla legge.

Conclusioni: le conseguenze pratiche dell’inammissibilità ricorso per cassazione

Questa pronuncia ribadisce un principio fondamentale del processo penale: il ricorso in Cassazione non è un terzo grado di giudizio dove si possono riesaminare i fatti o riproporre le medesime questioni già decise. È un giudizio di legittimità, finalizzato a controllare la corretta applicazione della legge. Proporre un ricorso con motivi generici, non specifici o meramente ripetitivi espone al serio rischio di una declaratoria di inammissibilità. Le conseguenze pratiche sono severe: la condanna diventa irrevocabile e si aggiungono ulteriori oneri economici, come le spese processuali e la sanzione alla Cassa delle ammende. La decisione sottolinea, quindi, l’importanza di formulare motivi di ricorso che identifichino precisi errori di diritto nella sentenza impugnata, evitando di insistere su valutazioni di merito già adeguatamente motivate dai giudici dei gradi precedenti.

Perché il ricorso è stato dichiarato inammissibile?
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile perché i motivi presentati erano una semplice ripetizione di censure già esaminate e correttamente respinte dalla Corte d’Appello, senza sollevare nuove e specifiche questioni di legittimità.

Quali sono state le conseguenze economiche per il ricorrente?
A seguito della dichiarazione di inammissibilità, il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e al versamento di una sanzione pecuniaria di tremila euro in favore della Cassa delle ammende.

La Corte di Cassazione ha riscontrato errori nel calcolo della pena effettuato dal giudice precedente?
No, la Corte ha ritenuto che il calcolo della pena fosse stato eseguito correttamente. Ha specificato che sia la determinazione della pena base per il reato più grave, sia l’aumento minimo applicato per la continuazione tra reati, erano giustificati e non necessitavano di ulteriori spiegazioni.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati