LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Inammissibilità ricorso penale: i motivi del rigetto

La Corte di Cassazione ha dichiarato l’inammissibilità del ricorso penale di un imputato condannato per false dichiarazioni a un pubblico ufficiale. I motivi del ricorso sono stati giudicati manifestamente infondati e privi di specificità, in quanto non contestavano efficacemente la logica della sentenza d’appello, che aveva valorizzato la pericolosità sociale e i precedenti penali del soggetto. Di conseguenza, il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e di una somma in favore della Cassa delle ammende.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 17 settembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Inammissibilità Ricorso Penale: Analisi di una Decisione della Cassazione

L’inammissibilità del ricorso penale rappresenta una delle questioni procedurali più rilevanti nel nostro ordinamento, determinando la chiusura definitiva di un caso senza che la Corte di Cassazione entri nel merito delle questioni sollevate. Una recente ordinanza offre spunti preziosi per comprendere i criteri che guidano i giudici in questa valutazione, sottolineando l’importanza della specificità e della fondatezza dei motivi di ricorso. Il caso analizzato riguarda la condanna per il reato di false attestazioni a un pubblico ufficiale, confermata in appello e giunta al vaglio della Suprema Corte.

I Fatti di Causa

Un individuo, già condannato in secondo grado dalla Corte d’Appello di Genova per il delitto previsto dall’art. 495 del codice penale, ha presentato ricorso per Cassazione. La difesa ha articolato il ricorso su due motivi principali. Con il primo, lamentava la violazione della legge penale e un vizio di motivazione riguardo a tre aspetti cruciali: la mancata esclusione della recidiva, la negata concessione delle attenuanti generiche e la quantificazione della pena. Con il secondo motivo, si contestava la mancata sostituzione della pena detentiva con una pena sostitutiva, ritenendola un’ulteriore violazione di legge.

L’Esame della Cassazione sull’Inammissibilità del Ricorso Penale

La Suprema Corte ha esaminato entrambi i motivi, giungendo a una declaratoria di inammissibilità del ricorso penale. Questa decisione si fonda su una valutazione critica della struttura e del contenuto delle censure mosse dal ricorrente, ritenute inadeguate a superare il vaglio di ammissibilità.

Il Primo Motivo: Manifesta Infondatezza

Il primo motivo è stato considerato manifestamente infondato e versato in fatto. La Cassazione ha evidenziato come la Corte d’Appello avesse fornito una motivazione congrua e logica per le sue decisioni. In particolare, i giudici di merito avevano correttamente ritenuto il fatto indicativo di una ‘accresciuta pericolosità’ dell’imputato. Questa valutazione non si basava solo sulle modalità dell’azione, ma anche sulla sua vicinanza temporale con altre condotte simili e sul suo complessivo percorso criminale. La Corte ha inoltre giustificato il diniego delle attenuanti generiche e la determinazione della pena facendo leva sugli elementi negativi della personalità dell’imputato, come i numerosi e specifici precedenti penali. Secondo la Cassazione, il ricorrente non ha sollevato una vera e propria critica giuridica, ma ha tentato di ottenere una nuova e diversa valutazione del merito, attività preclusa in sede di legittimità.

Il Secondo Motivo: Mancanza di Specificità

Anche il secondo motivo è stato giudicato inammissibile, ma per una ragione differente: la mancanza di specificità. La Corte ha osservato che il ricorso non conteneva un’effettiva critica al provvedimento impugnato, limitandosi a contestarne la correttezza con argomentazioni generiche e non puntualmente riferibili al caso concreto. Un motivo di ricorso, per essere ammissibile, deve confrontarsi in modo specifico con le ragioni della decisione che si contesta, evidenziandone le presunte falle logiche o giuridiche, cosa che in questo caso non è avvenuta.

Le Motivazioni della Decisione

La decisione della Suprema Corte si basa su principi consolidati della procedura penale. L’inammissibilità del ricorso penale scatta quando i motivi presentati sono palesemente privi di fondamento o quando non sono specifici, cioè non dialogano criticamente con la motivazione della sentenza impugnata. Nel caso di specie, la Corte ha ritenuto che il ricorrente stesse impropriamente chiedendo una terza valutazione del fatto, mascherandola da critica giuridica. La motivazione della Corte d’Appello è stata giudicata completa, logica e coerente nel collegare i precedenti penali, la gravità del fatto e la personalità dell’imputato alla decisione di non concedere benefici e di commisurare una pena adeguata. L’inammissibilità è stata quindi una conseguenza diretta dell’inidoneità del ricorso a scalfire la tenuta logico-giuridica della sentenza di secondo grado.

Conclusioni

L’ordinanza in esame ribadisce un principio fondamentale: il ricorso per Cassazione non è un terzo grado di giudizio sul merito, ma un controllo sulla corretta applicazione della legge e sulla logicità della motivazione. Per superare il filtro di ammissibilità, i motivi devono essere specifici, pertinenti e giuridicamente fondati. La conseguenza della declaratoria di inammissibilità per colpa evidente del ricorrente non è solo la condanna alle spese processuali, ma anche il pagamento di una somma alla Cassa delle ammende. Questa pronuncia serve da monito sulla necessità di redigere ricorsi tecnicamente impeccabili, che individuino vizi reali e non si limitino a riproporre doglianze già respinte o a sollecitare un riesame dei fatti.

Quando un ricorso in Cassazione viene dichiarato inammissibile?
Un ricorso viene dichiarato inammissibile quando i motivi sono manifestamente infondati, cioè chiaramente privi di pregio, oppure quando mancano di specificità, ovvero non contengono una critica puntuale e argomentata contro la decisione impugnata, ma si limitano a contestazioni generiche.

Perché la Corte ha negato le attenuanti generiche all’imputato?
La Corte ha negato le attenuanti generiche perché ha considerato preponderanti gli elementi negativi, come l’accresciuta pericolosità dell’imputato, i suoi numerosi precedenti penali (anche specifici) e la gravità del fatto, ritenendo che questi delineassero una personalità meritevole di un trattamento sanzionatorio non mitigato.

Cosa comporta per il ricorrente la dichiarazione di inammissibilità del ricorso?
La dichiarazione di inammissibilità comporta la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e, qualora emergano profili di colpa nell’impugnazione, anche al versamento di una somma di denaro in favore della Cassa delle ammende, che nel caso specifico è stata determinata in tremila euro.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati