LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Inammissibilità ricorso pena: la Cassazione decide

La Corte di Cassazione ha dichiarato l’inammissibilità del ricorso pena presentato da un imputato condannato per furto pluriaggravato. Il ricorso, che contestava la determinazione della pena, è stato ritenuto generico e manifestamente infondato, poiché la sentenza d’appello aveva adeguatamente motivato la sanzione in base all’insidiosità della condotta e ai precedenti penali del soggetto, che non avevano avuto alcun effetto deterrente.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 10 settembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Inammissibilità Ricorso Pena: Quando le Censure Sono Troppo Generiche

La Corte di Cassazione, con una recente ordinanza, ha affrontato il tema dell’inammissibilità ricorso pena, stabilendo principi chiari sui requisiti necessari per contestare la determinazione della sanzione decisa dai giudici di merito. Questo caso offre uno spunto fondamentale per comprendere quando un ricorso rischia di essere respinto per genericità delle censure, specialmente se la motivazione della sentenza impugnata risulta congrua e adeguata.

I Fatti Processuali

Il caso trae origine da una condanna per furto pluriaggravato, confermata dalla Corte di Appello di Bologna. L’imputato, non soddisfatto della quantificazione della pena, decideva di presentare ricorso per Cassazione, lamentando una presunta violazione di legge e un vizio di motivazione proprio in relazione alla dosimetria della pena inflittagli.

Il Ricorso dell’Imputato e l’Inammissibilità

L’unico motivo di ricorso si concentrava sulla presunta inadeguatezza del trattamento sanzionatorio. Secondo la difesa, la Corte d’Appello non avrebbe motivato in modo sufficiente e corretto la propria decisione sulla pena. Tuttavia, la Suprema Corte ha rigettato completamente questa tesi, evidenziando come le critiche mosse fossero generiche e, in parte, manifestamente infondate.

Le Motivazioni della Corte di Cassazione

La Corte di Cassazione ha dichiarato l’inammissibilità ricorso pena basandosi su considerazioni precise e rigorose. In primo luogo, i giudici hanno sottolineato che la sentenza della Corte d’Appello era sorretta da una motivazione congrua e adeguata. Contrariamente a quanto sostenuto dal ricorrente, non emergeva alcun difetto motivazionale dal provvedimento impugnato.

La Corte territoriale, infatti, aveva giustificato la misura della pena facendo riferimento a due elementi cruciali:
1. L’insidiosità della condotta: Il modo in cui il reato era stato commesso è stato considerato un fattore rilevante per la determinazione della pena.
2. I precedenti penali: L’imputato aveva riportato diverse condanne in passato, le quali non avevano prodotto alcun effetto deterrente, dimostrando una persistente inclinazione a delinquere.

Secondo la Cassazione, queste argomentazioni erano più che sufficienti a giustificare la sanzione applicata, rendendo le censure del ricorrente prive di fondamento. L’appello si limitava a una critica generica senza confrontarsi specificamente con le ragioni logico-giuridiche esposte nella sentenza di secondo grado.

Conclusioni e Implicazioni Pratiche

La decisione in commento ribadisce un principio fondamentale del processo penale: un ricorso per Cassazione non può limitarsi a una generica doglianza, ma deve individuare vizi specifici e dimostrabili nella decisione impugnata. In materia di dosimetria della pena, il giudice di merito gode di un’ampia discrezionalità, e il suo operato è sindacabile in sede di legittimità solo se la motivazione è assente, manifestamente illogica o contraddittoria. In questo caso, la motivazione c’era ed era logica. La pronuncia, pertanto, comporta non solo la conferma della condanna, ma anche l’obbligo per il ricorrente di pagare le spese processuali e una somma a favore della Cassa delle ammende, a riprova della temerarietà del suo gravame.

Per quale motivo il ricorso è stato dichiarato inammissibile?
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile perché le censure relative alla determinazione della pena sono state ritenute generiche e manifestamente infondate. La sentenza d’appello, infatti, presentava una motivazione congrua e adeguata.

Quali elementi ha considerato la Corte d’Appello per giustificare la pena?
La Corte d’Appello ha giustificato la pena basandosi su due fattori principali: l’insidiosità della condotta tenuta dall’imputato e il fatto che le sue numerose condanne precedenti non avevano prodotto alcun effetto deterrente.

Quali sono state le conseguenze economiche per il ricorrente a seguito della decisione?
A seguito della dichiarazione di inammissibilità del ricorso, il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati