LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Inammissibilità ricorso: i motivi generici lo bloccano

La Corte di Cassazione ha dichiarato l’inammissibilità del ricorso presentato da due imputati condannati per furto pluriaggravato. La Corte ha ritenuto il primo motivo di ricorso troppo generico e il secondo, relativo al diniego delle attenuanti, manifestamente infondato, confermando la condanna al pagamento delle spese e di una sanzione pecuniaria. La decisione sottolinea l’importanza della specificità nell’impugnazione.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 10 settembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Inammissibilità Ricorso: Quando la Genericità Costa Cara

Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha ribadito un principio fondamentale del diritto processuale penale: la specificità dei motivi di impugnazione. La decisione evidenzia come la presentazione di un ricorso con censure vaghe e non circostanziate porti inevitabilmente a una dichiarazione di inammissibilità del ricorso, con conseguente condanna al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria. Analizziamo insieme questo caso per capire le ragioni dietro la pronuncia dei giudici supremi.

I Fatti del Caso

Due soggetti, precedentemente condannati dal Tribunale e dalla Corte d’Appello per reati di furto pluriaggravato e possesso ingiustificato di strumenti da scasso, hanno presentato ricorso per Cassazione tramite il loro difensore. L’obiettivo era ottenere l’annullamento della sentenza di secondo grado che, pur rideterminando la pena per uno degli imputati, aveva confermato la loro responsabilità penale.

Il ricorso si basava essenzialmente su due motivi:
1. Una generica doglianza per violazione di legge e vizio di motivazione.
2. La contestazione della mancata concessione delle circostanze attenuanti generiche.

La Decisione della Corte di Cassazione

La Suprema Corte ha esaminato i motivi proposti e li ha rigettati entrambi, dichiarando l’intero ricorso inammissibile. Di conseguenza, i ricorrenti sono stati condannati al pagamento delle spese del procedimento e al versamento di una somma di tremila euro alla Cassa delle ammende. La decisione, pur essendo concisa, è estremamente chiara nel delineare i requisiti di ammissibilità di un’impugnazione.

Le Motivazioni: La Genericità come Causa di Inammissibilità del Ricorso

La Corte ha fornito una spiegazione dettagliata per la sua decisione, analizzando separatamente i due motivi di ricorso.

Il primo motivo è stato giudicato inammissibile per genericità. I giudici hanno sottolineato che il ricorso non permetteva di comprendere quale specifico punto della sentenza impugnata fosse oggetto di censura, né quali fossero le ragioni di diritto o i dati di fatto a supporto delle richieste. In pratica, un’impugnazione non può limitarsi a una lamentela astratta, ma deve indicare con precisione le parti della decisione che si ritengono errate e spiegare il perché. La mancanza di questa specificità rende impossibile per la Corte esercitare il proprio controllo di legittimità.

Per quanto riguarda il secondo motivo, relativo al diniego delle attenuanti generiche, la Corte lo ha ritenuto manifestamente infondato. Secondo un consolidato orientamento giurisprudenziale, per motivare il rifiuto di concedere tale beneficio, è sufficiente che il giudice di merito faccia riferimento agli elementi ritenuti decisivi o rilevanti. Nel caso di specie, la Corte d’Appello aveva adempiuto a questo obbligo, come risultava dalle pagine della sentenza impugnata. Pertanto, la censura mossa dai ricorrenti era priva di fondamento.

Conclusioni: Implicazioni Pratiche della Sentenza

Questa ordinanza serve da monito sull’importanza di redigere atti di impugnazione chiari, specifici e ben argomentati. L’inammissibilità del ricorso non è solo una questione formale, ma una conseguenza diretta della violazione del dovere di specificità, che è essenziale per garantire un corretto svolgimento del processo. Per gli avvocati, ciò significa che ogni motivo di ricorso deve essere meticolosamente costruito, individuando le criticità della sentenza impugnata e supportandole con argomentazioni giuridiche e fattuali pertinenti. Per gli imputati, la conseguenza è la cristallizzazione della condanna e l’aggiunta di ulteriori oneri economici, senza che le proprie ragioni possano essere esaminate nel merito.

Perché la Corte di Cassazione ha dichiarato il ricorso inammissibile?
La Corte ha dichiarato il ricorso inammissibile principalmente perché il primo motivo era formulato in modo troppo generico, non specificando le critiche mosse alla sentenza impugnata, mentre il secondo motivo, relativo alle attenuanti, è stato ritenuto manifestamente infondato.

Cosa significa che un motivo di ricorso è ‘generico’?
Significa che non consente di comprendere quale punto della sentenza sia oggetto di censura e quali siano le ragioni di diritto e i dati di fatto a supporto della richiesta, rendendo così impossibile per la Corte esaminare la fondatezza della doglianza.

Quali sono le conseguenze per i ricorrenti quando un ricorso viene dichiarato inammissibile?
Nel caso specifico, i ricorrenti sono stati condannati al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati