LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Inammissibilità ricorso: i motivi generici in Cassazione

La Corte di Cassazione dichiara l’inammissibilità del ricorso presentato contro una condanna per sostituzione di persona. I motivi sono stati giudicati generici, in quanto si limitavano a proporre una ricostruzione alternativa dei fatti senza contestare specifici vizi logico-giuridici della sentenza impugnata. Questa decisione comporta per il ricorrente la condanna al pagamento delle spese processuali, di una sanzione pecuniaria e delle spese legali della parte civile.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 12 novembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Inammissibilità del Ricorso in Cassazione: Quando i Motivi sono Troppo Generici

L’esito di un processo non è mai scontato, ma le regole per contestare una decisione sono chiare e rigorose. Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ci offre un’importante lezione sull’inammissibilità del ricorso quando i motivi di appello non sono formulati correttamente. In questo caso, la Suprema Corte ha respinto un ricorso perché le censure mosse alla sentenza di condanna erano troppo generiche, limitandosi a proporre una versione dei fatti diversa da quella accertata dai giudici di merito. Analizziamo insieme la decisione per capire i principi applicati e le pesanti conseguenze economiche per il ricorrente.

I Fatti del Caso: La Condanna per Sostituzione di Persona

Il caso nasce da una condanna per il delitto di cui all’art. 494 del codice penale (sostituzione di persona), confermata in secondo grado dalla Corte d’Appello di Lecce. L’imputato, ritenendo ingiusta la decisione, ha presentato ricorso per Cassazione, affidandosi a tre principali motivi di doglianza.

L’Analisi della Corte: I Motivi dell’Inammissibilità del Ricorso

La Corte di Cassazione, nell’esaminare il ricorso, ha ritenuto tutti i motivi presentati manifestamente infondati, portando a una declaratoria di inammissibilità. Vediamo nel dettaglio perché ogni motivo è stato respinto.

Il Primo e Secondo Motivo: La Critica Generica e l’Apprezzamento Alternativo

Il primo motivo contestava la motivazione della sentenza in merito alla credibilità della persona offesa. Tuttavia, secondo i giudici, l’imputato non ha sollevato censure specifiche di legittimità, ma ha semplicemente proposto una ricostruzione alternativa dei fatti e una diversa valutazione delle prove. La Cassazione ha ribadito che il suo ruolo non è quello di riesaminare il merito della vicenda, ma solo di controllare la correttezza logico-giuridica della motivazione del giudice precedente. Proporre una “lettura preferibile” degli eventi non è sufficiente.

Analogamente, il secondo motivo, che lamentava la violazione del principio “oltre ogni ragionevole dubbio” (art. 533 c.p.p.), è stato giudicato generico. Anche in questo caso, il ricorrente si è limitato a prospettare un “alternativo apprezzamento dell’occorso” senza individuare specifiche falle nel ragionamento della Corte d’Appello.

Il Terzo Motivo: La Mancanza di Specificità sulla Pena

Il terzo motivo riguardava la determinazione della pena, in particolare l’aumento applicato per la recidiva. La Corte ha rilevato una totale mancanza di specificità: il ricorrente non si è confrontato con la motivazione della sentenza impugnata, che aveva giustificato l’aumento di pena richiamando i precedenti dell’imputato e la continuità del suo agire illecito. Le censure si sono ridotte a mere affermazioni assertive, inidonee a costituire una critica compiuta e pertinente.

Le Pesanti Conseguenze dell’Inammissibilità del Ricorso

La dichiarazione di inammissibilità del ricorso non è priva di conseguenze. Ai sensi dell’art. 616 del codice di procedura penale, la Corte ha condannato il ricorrente a pagare non solo le spese del procedimento, ma anche una somma di 3.000 euro in favore della Cassa delle ammende. Questa sanzione viene irrogata quando l’impugnazione è viziata da colpa, come nel caso di motivi palesemente infondati. Inoltre, l’imputato è stato condannato a rifondere le spese legali sostenute dalla parte civile, liquidate in 1.800 euro, oltre agli accessori di legge.

Le Motivazioni della Decisione

Le motivazioni della Suprema Corte si fondano su un principio cardine del giudizio di legittimità: la Cassazione non è un terzo grado di giudizio di merito. Il suo compito è verificare che la sentenza impugnata sia esente da vizi di legge o da difetti di motivazione che la rendano illogica o contraddittoria. Non può, invece, sostituire la propria valutazione dei fatti a quella dei giudici dei gradi precedenti. I motivi di ricorso devono, quindi, essere specifici e puntuali, indicando con precisione il punto della decisione che si contesta e le ragioni giuridiche della censura. Limitarsi a riproporre la propria tesi difensiva o a suggerire una lettura alternativa delle prove equivale a chiedere un nuovo giudizio sui fatti, cosa preclusa in sede di legittimità.

Le Conclusioni

Questa ordinanza è un monito fondamentale per chiunque intenda impugnare una sentenza penale dinanzi alla Corte di Cassazione. È essenziale che i motivi di ricorso siano formulati con estremo rigore tecnico, evitando genericità e critiche che sconfinano nel merito della vicenda. Un ricorso basato su censure astratte o sulla semplice riproposizione di una diversa versione dei fatti è destinato all’inammissibilità, con conseguenze economiche significative per il ricorrente, che si troverà a dover sostenere non solo le spese processuali, ma anche una sanzione pecuniaria e i costi della difesa della controparte.

Perché il ricorso in Cassazione è stato dichiarato inammissibile?
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile perché i motivi presentati erano generici e non specifici. Anziché individuare vizi logici o giuridici nella sentenza impugnata, il ricorrente si è limitato a proporre una ricostruzione alternativa dei fatti e una diversa valutazione delle prove, attività che non è consentita nel giudizio di Cassazione.

Cosa significa che un motivo di ricorso è “generico”?
Secondo la Corte, un motivo è generico quando non si confronta specificamente con le argomentazioni della decisione impugnata, ma si affida a enunciazioni assertive o prospetta un alternativo apprezzamento dei fatti, senza muovere una critica compiuta e puntuale al provvedimento.

Quali sono le conseguenze economiche per chi presenta un ricorso inammissibile?
La dichiarazione di inammissibilità ha comportato tre condanne economiche per il ricorrente: 1) il pagamento delle spese processuali; 2) il versamento di una somma di 3.000 euro alla Cassa delle ammende a titolo di sanzione per aver proposto un ricorso colpevolmente inammissibile; 3) la rifusione delle spese di rappresentanza e difesa sostenute dalla parte civile, liquidate in 1.800 euro oltre accessori.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati