LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Inammissibilità ricorso: i motivi generici

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 9096/2024, ha dichiarato l’inammissibilità del ricorso presentato da un imputato condannato per lesioni aggravate e violazione di domicilio. La decisione si fonda sulla constatazione che i motivi del ricorso erano una semplice ripetizione di argomentazioni già respinte dalla Corte d’Appello, risultando quindi generici e non specifici come richiesto in sede di legittimità.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 4 novembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Inammissibilità Ricorso: Quando l’Appello in Cassazione è Solo una Copia

L’ordinanza della Corte di Cassazione in commento offre uno spunto fondamentale sulla tecnica redazionale dei ricorsi e sui requisiti di ammissibilità. Con una decisione netta, i giudici di legittimità hanno ribadito un principio cardine: la mera riproposizione delle stesse argomentazioni già esaminate e respinte in appello porta inevitabilmente alla dichiarazione di inammissibilità del ricorso. Questo caso ci insegna l’importanza della specificità e della critica argomentata quando ci si rivolge alla Suprema Corte.

I Fatti del Processo

La vicenda processuale trae origine da una condanna in primo grado a carico di un imputato, ritenuto responsabile per i reati di lesioni personali aggravate dall’uso di un’arma impropria e di violazione di domicilio pluriaggravata. La sentenza di primo grado veniva integralmente confermata dalla Corte d’Appello di Napoli, che rigettava le argomentazioni difensive.

Non rassegnato alla doppia condanna conforme, l’imputato decideva di presentare ricorso per Cassazione, affidandosi a un unico motivo con cui lamentava l’erronea applicazione della legge penale e vizi di motivazione in merito all’affermazione della sua responsabilità.

L’Esito in Cassazione: Analisi sull’Inammissibilità del Ricorso

La Corte di Cassazione, tuttavia, non è entrata nel merito delle censure sollevate. Il ricorso è stato dichiarato inammissibile sin da subito. La ragione di tale drastica decisione risiede nella natura stessa dei motivi proposti. I giudici hanno rilevato come le doglianze formulate non fossero altro che una ‘pedissequa reiterazione’ di quelle già presentate e puntualmente respinte dalla corte di merito.

In altre parole, la difesa si è limitata a copiare e incollare gli stessi argomenti del precedente grado di giudizio, senza sviluppare una critica specifica e mirata contro la motivazione della sentenza d’appello.

Le Motivazioni della Suprema Corte

La motivazione della Corte è lapidaria e chiara. Un ricorso per Cassazione non può essere una semplice riedizione del giudizio d’appello. La sua funzione è quella di un controllo di legittimità, volto a verificare la corretta applicazione delle norme di diritto e la coerenza logica della motivazione della sentenza impugnata.

Quando un ricorso si limita a ripetere argomenti già vagliati, omette di assolvere alla sua funzione tipica, che è quella di una critica argomentata avverso la specifica decisione di secondo grado. Di conseguenza, tali motivi vengono considerati non specifici ma soltanto ‘apparenti’, privi della consistenza necessaria per superare il vaglio di ammissibilità. La Corte ha quindi sanzionato questa prassi difensiva, condannando il ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una cospicua somma in favore della Cassa delle ammende.

Conclusioni e Implicazioni Pratiche

Questa ordinanza ribadisce un insegnamento cruciale per ogni operatore del diritto: il ricorso per Cassazione deve essere un atto ‘chirurgico’. Non è sufficiente essere in disaccordo con la decisione precedente; è necessario individuare con precisione i vizi giuridici o logici della sentenza d’appello e costruire su di essi un’argomentazione solida e puntuale. Riproporre le stesse difese senza confrontarsi criticamente con le ragioni dei giudici di secondo grado equivale a presentare un atto destinato a un’inevitabile dichiarazione di inammissibilità del ricorso, con conseguente spreco di tempo e risorse, oltre a sanzioni economiche per il cliente.

Per quali reati era stato condannato l’imputato nei gradi di merito?
L’imputato era stato ritenuto responsabile del delitto di lesioni personali aggravate dall’uso di arma impropria e del delitto pluriaggravato di violazione di domicilio.

Perché la Corte di Cassazione ha dichiarato il ricorso inammissibile?
La Corte ha dichiarato il ricorso inammissibile perché i motivi proposti erano una ‘pedissequa reiterazione’ di quelli già dedotti in appello e puntualmente disattesi dalla corte di merito, risultando quindi non specifici ma solo apparenti.

Quali sono state le conseguenze per il ricorrente a seguito della dichiarazione di inammissibilità?
Il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e della somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati