LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Inammissibilità ricorso: i limiti del giudice

Un’ordinanza della Corte di Cassazione chiarisce i criteri per l’inammissibilità del ricorso. Il caso riguardava un appello contro una condanna per tentato furto, ritenuto manifestamente infondato. La Corte ha confermato la decisione dei giudici di merito, i quali avevano correttamente motivato la determinazione della pena basandosi sulla gravità del fatto e sulla recidiva dell’imputato, esercitando il proprio potere discrezionale. Di conseguenza, il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 29 ottobre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Inammissibilità del ricorso: quando la decisione del giudice è insindacabile?

La Corte di Cassazione, con una recente ordinanza, ha ribadito i principi fondamentali che regolano l’inammissibilità ricorso in materia penale, soffermandosi in particolare sul potere discrezionale del giudice nel determinare la pena. Questa decisione offre spunti importanti per comprendere i limiti entro cui è possibile contestare una sentenza e i criteri che guidano le valutazioni dei giudici di merito.

I Fatti del Caso

Il caso trae origine dal ricorso presentato da un individuo condannato in primo e secondo grado per il reato di tentato furto. La Corte d’Appello, pur riducendo leggermente la pena (una rideterminazione in mitius), aveva confermato la responsabilità penale dell’imputato. L’imputato ha quindi deciso di impugnare la sentenza di secondo grado davanti alla Corte di Cassazione, contestando le modalità con cui i giudici avevano quantificato la sanzione.

L’analisi della Corte sull’inammissibilità ricorso

La Corte di Cassazione ha esaminato il motivo del ricorso, concludendo per la sua manifesta infondatezza. Secondo gli Ermellini, la Corte d’Appello aveva fornito una motivazione congrua e logica riguardo alla determinazione della pena. La decisione si basava sugli elementi previsti dall’articolo 133 del codice penale, che impone al giudice di valutare la gravità del fatto e la capacità a delinquere dell’imputato. In questo contesto, era stato dato particolare rilievo alla recidiva, ovvero al fatto che l’imputato avesse già commesso altri reati in passato. La Cassazione ha sottolineato come la valutazione di questi elementi rientri pienamente nel potere discrezionale del giudice di merito e non possa essere oggetto di una nuova valutazione in sede di legittimità, a meno che la motivazione non sia palesemente illogica o contraddittoria, cosa che non è avvenuta nel caso di specie.

Le motivazioni della decisione

Le motivazioni alla base della dichiarazione di inammissibilità ricorso sono chiare. La Corte di Cassazione ha ritenuto che il giudice d’appello avesse esercitato correttamente il suo potere discrezionale. La sentenza impugnata aveva adeguatamente spiegato perché certi elementi, come la recidiva, fossero stati considerati preponderanti nel quantificare la pena. Il ricorso, di fatto, non sollevava vizi di legittimità (come un’errata applicazione della legge o una motivazione inesistente), ma mirava a ottenere una nuova valutazione del merito della vicenda, cosa preclusa in sede di Cassazione. Ravvisando una colpa nel proporre un’impugnazione evidentemente priva di fondamento, la Corte ha applicato l’articolo 616 del codice di procedura penale.

Le conclusioni

In conclusione, la Corte di Cassazione ha dichiarato il ricorso inammissibile. Tale decisione comporta due conseguenze dirette per il ricorrente: la condanna al pagamento delle spese processuali e il versamento di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende. Questa pronuncia riafferma un principio cruciale: il ricorso in Cassazione non è un terzo grado di giudizio dove si possono ridiscutere i fatti, ma uno strumento per controllare la corretta applicazione della legge e la logicità della motivazione. Quando il giudice di merito fornisce una giustificazione coerente e logica per le sue scelte, come quelle relative alla determinazione della pena, il suo operato è insindacabile in sede di legittimità, portando inevitabilmente all’inammissibilità ricorso che si riveli pretestuoso.

Perché il ricorso è stato dichiarato inammissibile?
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile perché ritenuto manifestamente infondato. La Corte d’Appello aveva motivato in modo congruo e logico la determinazione della pena, basandosi sui criteri dell’art. 133 c.p., come la gravità del fatto e la recidiva dell’imputato, esercitando correttamente il proprio potere discrezionale.

Quali sono le conseguenze per chi presenta un ricorso inammissibile?
In base all’art. 616 c.p.p., la parte che ha proposto un ricorso dichiarato inammissibile viene condannata al pagamento delle spese del procedimento e di una somma in favore della Cassa delle ammende. In questo caso, la somma è stata fissata in tremila euro.

Quale potere ha il giudice di merito nel determinare l’entità della pena?
Il giudice di merito ha un ampio potere discrezionale nel determinare la pena, che deve essere esercitato entro i limiti fissati dalla legge e sulla base dei criteri indicati dall’art. 133 del codice penale (gravità del reato, capacità a delinquere, precedenti penali, etc.). La sua valutazione è insindacabile in Cassazione se la motivazione è logica e non contraddittoria.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati