LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Inammissibilità ricorso evasione: la Cassazione decide

La Corte di Cassazione ha dichiarato l’inammissibilità del ricorso di un’imputata condannata per evasione. I motivi del ricorso sono stati giudicati generici e semplici ripetizioni di argomentazioni già respinte in appello. La Corte ha confermato la decisione precedente, che negava la sussistenza dello stato di necessità, evidenziando come l’imputata fosse stata trovata vicino a una ‘piazza di spaccio’ e non sulla via per la scuola dei figli. È stata inoltre negata l’applicazione della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 13 ottobre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Inammissibilità Ricorso Evasione: la Cassazione Conferma la Condanna

Con una recente ordinanza, la Corte di Cassazione ha affrontato un caso di evasione dagli arresti domiciliari, chiarendo i requisiti di ammissibilità di un ricorso e i limiti delle cause di giustificazione come lo stato di necessità. La decisione sottolinea l’importanza di presentare motivi di ricorso specifici e non meramente ripetitivi. L’esito del processo ha portato alla dichiarazione di inammissibilità del ricorso per evasione, con conseguente condanna definitiva per l’imputata.

I Fatti del Processo

Il caso ha origine dalla condanna di una donna per il reato di evasione, previsto dall’art. 385 del codice penale. L’imputata, sottoposta al regime degli arresti domiciliari, aveva lasciato la propria abitazione, sostenendo di doversi recare a scuola per prelevare le proprie figlie.

Tuttavia, le circostanze accertate durante le indagini e confermate dalla Corte d’Appello dipingevano un quadro differente. L’imputata non era stata rintracciata sul percorso verso l’istituto scolastico, bensì in una zona nota per essere una “piazza di spaccio”. Inoltre, al momento dell’intervento delle forze dell’ordine, aveva tentato di nascondersi, un comportamento che ha pesato negativamente sulla sua posizione.

La Decisione della Corte sull’Inammissibilità del Ricorso per Evasione

L’imputata ha presentato ricorso per Cassazione, contestando la sussistenza dell’elemento psicologico del reato e la mancata applicazione dello stato di necessità come causa di giustificazione. La Suprema Corte ha dichiarato il ricorso inammissibile.

I giudici hanno stabilito che i motivi presentati erano generici e si limitavano a riproporre le stesse censure già esaminate e motivatamente respinte dalla Corte d’Appello. Un ricorso in Cassazione, per essere ammissibile, deve contenere una critica specifica e argomentata delle ragioni della sentenza impugnata, non una semplice riproposizione delle proprie tesi difensive.

Le Motivazioni della Corte

La Corte ha basato la sua decisione su due pilastri fondamentali.

Genericità dei Motivi e Stato di Necessità Insussistente

Il primo punto riguarda la manifesta infondatezza della tesi difensiva basata sullo stato di necessità. La Corte d’Appello aveva già evidenziato, con argomenti logici e puntuali, l’inverosimiglianza della versione dell’imputata. La notevole distanza dal luogo in cui avrebbe dovuto recarsi (la scuola) e la sua presenza in una zona di spaccio hanno smontato la giustificazione addotta. Il tentativo di nascondersi all’arrivo della polizia ha ulteriormente indebolito la sua credibilità.

Esclusione della Particolare Tenuità del Fatto

Il secondo aspetto analizzato riguarda l’applicabilità dell’art. 131-bis c.p., che prevede la non punibilità per particolare tenuità del fatto. Anche su questo punto, la Corte ha confermato la decisione dei giudici di merito. Le modalità della condotta, e in particolare il tentativo di sottrarsi al controllo delle forze dell’ordine, sono state ritenute ostative al riconoscimento di tale beneficio. Questo comportamento è stato interpretato come un indice di una maggiore gravità della condotta, incompatibile con il concetto di “particolare tenuità”.

Le Conclusioni

L’ordinanza ribadisce un principio cruciale del processo penale: un ricorso per Cassazione deve essere specifico e mirato a criticare le fondamenta logico-giuridiche della decisione impugnata. La mera riproposizione di argomenti già vagliati e respinti conduce inevitabilmente all’inammissibilità. La decisione ha comportato per la ricorrente, oltre alla conferma della condanna, il pagamento delle spese processuali e di una cospicua somma in favore della Cassa delle ammende, a testimonianza delle conseguenze negative di un’impugnazione infondata.

Perché il ricorso per il reato di evasione è stato dichiarato inammissibile?
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile perché ritenuto generico e riproduttivo di censure già esaminate e respinte con motivazioni corrette dalla Corte d’Appello, senza contestare specificamente le argomentazioni della sentenza impugnata.

La giustificazione dello ‘stato di necessità’ è stata accettata?
No, non è stata accettata. La Corte ha ritenuto non credibile la versione dell’imputata, poiché è stata trovata distante dalla scuola dei figli e, al contrario, vicina a una nota ‘piazza di spaccio’.

Perché non è stata applicata la causa di non punibilità per ‘particolare tenuità del fatto’?
L’applicazione è stata esclusa perché le modalità del fatto, in particolare il tentativo dell’imputata di nascondersi all’arrivo della polizia, sono state considerate elementi ostativi al riconoscimento di tale beneficio.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati