LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Inammissibilità ricorso e calcolo prescrizione

La Corte di Cassazione ha dichiarato l’inammissibilità del ricorso di un imputato contro una sentenza della Corte d’Appello. I motivi sono stati giudicati in parte generici e in parte manifestamente infondati, in particolare per quanto riguarda il calcolo della prescrizione, correttamente influenzato dalla recidiva e da un periodo di sospensione. La decisione ha comportato la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 12 settembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Inammissibilità del Ricorso: Quando la Cassazione Chiude le Porte

L’ordinanza in esame offre un chiaro esempio di come la Corte di Cassazione affronta i ricorsi che non rispettano i requisiti di specificità e fondatezza, portando a una dichiarazione di inammissibilità del ricorso. La vicenda riguarda un imputato che ha contestato una sentenza della Corte d’Appello, sollevando questioni sia sulla genericità dei vizi contestati sia sul calcolo della prescrizione per il reato di resistenza. Analizziamo come i giudici di legittimità hanno risolto il caso.

I Fatti del Processo

Un soggetto condannato dalla Corte d’Appello di Catanzaro con sentenza del 27 novembre 2023 ha proposto ricorso per Cassazione. Il ricorso era basato su due motivi principali. Il primo motivo lamentava vizi della sentenza impugnata in termini generici, senza però articolarli in profili specifici e concreti. Il secondo motivo, invece, si concentrava sulla presunta intervenuta prescrizione di alcuni reati, in particolare quello di resistenza a pubblico ufficiale, sostenendo un errore di calcolo da parte della Corte territoriale.

L’Inammissibilità del Ricorso secondo la Suprema Corte

La Corte di Cassazione ha esaminato entrambi i motivi e li ha respinti, dichiarando l’intero ricorso inammissibile. Questa decisione si fonda su due valutazioni distinte ma convergenti:

1. Genericità del primo motivo: Il primo motivo è stato considerato inammissibile perché formulato in modo eccessivamente generico. In pratica, il ricorrente si è limitato ad affermare la presenza di vizi nella sentenza, senza però indicarli e analizzarli in modo specifico. La giurisprudenza di legittimità è costante nel richiedere che i motivi di ricorso siano specifici, ovvero che indichino chiaramente le parti del provvedimento che si contestano e le ragioni giuridiche di tale contestazione. Un’assertiva deduzione di vizi, non correlata a profili specifici, non supera il vaglio di ammissibilità.

2. Manifesta infondatezza del secondo motivo: Il secondo motivo è stato ritenuto manifestamente infondato. La Corte ha stabilito che la Corte d’Appello aveva correttamente calcolato il termine di prescrizione per il reato di resistenza.

Prescrizione, Recidiva e Sospensione: Il Calcolo Corretto

La questione centrale della decisione riguarda il calcolo della prescrizione. La Corte di Cassazione ha confermato la correttezza dell’operato dei giudici di merito, i quali avevano tenuto conto di due elementi cruciali che estendono i termini di prescrizione:

* Recidiva reiterata e infraquinquennale: L’imputato era gravato da questa specifica forma di recidiva, che comporta un aumento dei termini di prescrizione.
* Lungo periodo di sospensione: Il processo aveva subito una sospensione significativa, un periodo durante il quale il decorso della prescrizione si interrompe.

La combinazione di questi due fattori ha spostato il termine finale per la prescrizione a una data successiva a quella della sentenza di appello. Di conseguenza, al momento della decisione di secondo grado, il reato non era ancora prescritto. La Corte ha inoltre precisato che, data l’inammissibilità del ricorso, ogni valutazione sul tempo trascorso successivamente alla sentenza d’appello diventava irrilevante.

Le Motivazioni della Corte

La motivazione della Suprema Corte è lineare e rigorosa. La genericità del primo motivo viola il principio di specificità dei motivi di ricorso, un requisito fondamentale per consentire alla Corte di esercitare la propria funzione di controllo di legittimità. Non basta denunciare un vizio, è necessario argomentarlo puntualmente. Per quanto riguarda il secondo motivo, la Corte ha semplicemente verificato la correttezza del calcolo matematico e giuridico effettuato dal giudice di secondo grado. La valutazione della prescrizione non è un’opinione, ma l’applicazione di norme precise che tengono conto di aggravanti come la recidiva e di eventi processuali come la sospensione. L’inammissibilità del ricorso, quindi, non deriva da una valutazione sul merito della colpevolezza, ma da un difetto tecnico e sostanziale dell’impugnazione stessa.

Le Conclusioni

Questa ordinanza ribadisce due principi cardine del processo penale. In primo luogo, un ricorso per Cassazione deve essere redatto con la massima precisione e specificità, evitando contestazioni vaghe. In secondo luogo, il calcolo dei termini di prescrizione è un’operazione complessa che deve tenere conto di tutte le variabili normative, come la recidiva e i periodi di sospensione, che possono allungarne significativamente la durata. La conseguenza diretta della declaratoria di inammissibilità è la condanna del ricorrente non solo al pagamento delle spese processuali, ma anche al versamento di una somma alla Cassa delle ammende, a titolo di sanzione per aver adito la Corte con un’impugnazione priva dei requisiti minimi di legge.

Perché il ricorso è stato dichiarato inammissibile?
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile perché il primo motivo era formulato in termini troppo generici, senza specificare i vizi della sentenza impugnata, mentre il secondo motivo era manifestamente infondato.

Come hanno inciso la recidiva e la sospensione sul calcolo della prescrizione?
La recidiva reiterata e infraquinquennale e un lungo periodo di sospensione del processo hanno esteso il termine di prescrizione del reato, spostandolo a una data successiva a quella della sentenza di appello, rendendo così infondata la relativa eccezione.

Quali sono le conseguenze economiche per il ricorrente?
A seguito della dichiarazione di inammissibilità, il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende, a causa dei profili di colpa sottesi alla presentazione del ricorso.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati