LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Inammissibilità ricorso: Cassazione su recidiva

La Corte di Cassazione ha dichiarato l’inammissibilità del ricorso presentato da un soggetto contro la valutazione della recidiva. La Corte ha ritenuto il ricorso una critica generica e non argomentata (apodittica), poiché la Corte d’Appello aveva adeguatamente motivato la sua decisione sulla base dei numerosi precedenti penali dell’imputato, indicativi di una sua spiccata pericolosità sociale. L’inammissibilità del ricorso ha comportato la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 19 ottobre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Inammissibilità del Ricorso: Quando la Critica alla Recidiva è Insufficiente

L’ordinanza in esame offre un chiaro esempio di come la Corte di Cassazione affronti i ricorsi palesemente infondati, sottolineando l’importanza di una critica argomentata e non meramente assertiva. Il caso riguarda l’inammissibilità del ricorso di un imputato contro l’applicazione della recidiva, basato su una critica definita ‘apodittica’. Analizziamo la decisione per comprendere i requisiti di un’impugnazione efficace e le conseguenze di un ricorso mal formulato.

I Fatti del Caso

Un individuo, con un notevole curriculum criminale, impugnava davanti alla Corte di Cassazione la sentenza della Corte d’Appello di Bologna. L’oggetto della contestazione era l’applicazione della recidiva reiterata, specifica e infraquinquennale, un’aggravante che comporta un significativo aumento della pena. La difesa del ricorrente si limitava a criticare tale applicazione, senza però sviluppare specifiche argomentazioni giuridiche a sostegno della propria tesi.

La Decisione della Corte e l’Inammissibilità del Ricorso

La Suprema Corte, con una decisione concisa ma incisiva, ha dichiarato il ricorso inammissibile. Questa pronuncia impedisce alla Corte di entrare nel merito della questione, fermando il giudizio a uno stadio preliminare. La ragione risiede nella natura stessa del ricorso, giudicato non idoneo a superare il vaglio di ammissibilità. La Corte ha constatato che la critica mossa dal ricorrente era puramente apodittica, cioè assertiva e priva di una reale dimostrazione logico-giuridica che potesse scalfire il ragionamento del giudice di secondo grado.

Le Motivazioni della Decisione

Il cuore della motivazione della Cassazione risiede nella constatazione che la sentenza della Corte d’Appello aveva fornito una giustificazione ‘sufficiente e non illogica’ per l’applicazione della recidiva. I giudici di merito avevano infatti fatto esplicito riferimento al passato del ricorrente, citando ben 40 iscrizioni e 18 precedenti penali. Questi dati oggettivi, secondo la Corte d’Appello, non erano un mero elenco, ma la prova concreta di una ‘accresciuta pericolosità’ sociale dell’individuo. Di fronte a una motivazione così ancorata ai fatti e logicamente strutturata, un ricorso in Cassazione non può limitarsi a esprimere un semplice dissenso. Deve, al contrario, individuare vizi specifici nel ragionamento del giudice, come un’errata applicazione della legge o una manifesta illogicità della motivazione. Poiché il ricorso in esame mancava di tali elementi, è stato giudicato inammissibile. Ai sensi dell’articolo 616 del codice di procedura penale, a tale declaratoria segue la condanna del ricorrente al pagamento delle spese del procedimento e di una somma in favore della Cassa delle ammende, in questo caso fissata in tremila euro.

Le Conclusioni: Implicazioni Pratiche

Questa ordinanza ribadisce un principio fondamentale del processo penale: il ricorso per cassazione non è un terzo grado di giudizio dove si possono rivalutare i fatti. È un controllo di legittimità sulla corretta applicazione delle norme e sulla coerenza logica della motivazione. Per questo, chi intende impugnare una sentenza deve formulare censure specifiche, dettagliate e giuridicamente fondate. Una critica generica, astratta o apodittica è destinata a scontrarsi con una declaratoria di inammissibilità, comportando non solo la conferma della decisione impugnata ma anche un’ulteriore condanna economica per il ricorrente. La lezione è chiara: la tecnica e il rigore argomentativo sono essenziali per un efficace esercizio del diritto di difesa in sede di legittimità.

Perché il ricorso in Cassazione è stato dichiarato inammissibile?
È stato dichiarato inammissibile perché la critica contro l’applicazione della recidiva era ‘apodittica’, cioè presentata come un’affermazione generica e non supportata da specifiche argomentazioni giuridiche in grado di contestare la motivazione, giudicata sufficiente e logica, della corte precedente.

Cosa aveva considerato la Corte d’Appello per applicare la recidiva aggravata?
La Corte d’Appello aveva basato la sua decisione sul significativo curriculum criminale del ricorrente, richiamando espressamente le sue 40 iscrizioni a registro e i 18 precedenti penali come prova concreta di una sua accresciuta pericolosità sociale.

Quali sono le conseguenze per il ricorrente dopo la dichiarazione di inammissibilità?
In conformità all’art. 616 del codice di procedura penale, il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati