LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Inammissibilità ricorso: Cassazione su Art. 337 c.p.

La Corte di Cassazione ha dichiarato l’inammissibilità di un ricorso contro una condanna per resistenza a pubblico ufficiale. I motivi sono stati ritenuti generici e mirati a una rilettura dei fatti, già valutati correttamente dalla Corte d’Appello. La Corte ha confermato che non sussistevano né la causa di giustificazione della reazione ad atto arbitrario, né i presupposti per la particolare tenuità del fatto, data la gravità della condotta e un precedente a carico dell’imputato. Di conseguenza, è stata confermata la condanna dell’appellante al pagamento delle spese processuali.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 23 settembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Inammissibilità Ricorso: la Cassazione si Pronuncia sulla Resistenza a Pubblico Ufficiale

L’inammissibilità ricorso in Cassazione rappresenta una barriera processuale che impedisce l’esame nel merito delle questioni sollevate. Con una recente ordinanza, la Corte di Cassazione ha ribadito i principi che regolano questa materia, pronunciandosi su un caso di resistenza a pubblico ufficiale (art. 337 c.p.) e chiarendo i limiti dei motivi di appello.

I Fatti del Caso

Un individuo, condannato dalla Corte d’Appello per il reato di resistenza a pubblico ufficiale e altro, ha presentato ricorso per Cassazione affidandosi a due principali motivi. In primo luogo, lamentava la mancata applicazione della causa di giustificazione prevista dall’art. 393-bis del codice penale, che scusa la reazione violenta del cittadino di fronte a un atto arbitrario del pubblico ufficiale. In secondo luogo, contestava il diniego della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto, disciplinata dall’art. 131-bis c.p., che avrebbe potuto escludere la sua condanna.

L’Analisi della Corte di Cassazione

La Suprema Corte ha esaminato entrambi i motivi di ricorso, giungendo a una declaratoria di inammissibilità per ragioni sia di metodo che di merito.

Il Primo Motivo di Ricorso: La Rivalutazione delle Prove

La Corte ha osservato che il primo motivo si traduceva, in sostanza, in una richiesta di rivalutazione delle prove, attività preclusa in sede di legittimità. La Cassazione non è un terzo grado di giudizio sui fatti, ma un organo che valuta la corretta applicazione della legge. I giudici hanno sottolineato come la Corte d’Appello avesse già fornito una motivazione logica e coerente per escludere l’applicazione dell’art. 393-bis c.p., analizzando dettagliatamente le modalità della condotta dell’imputato. Pertanto, il motivo è stato ritenuto generico perché non si confrontava specificamente con le argomentazioni della sentenza impugnata, limitandosi a proporre una lettura alternativa dei fatti.

Il Secondo Motivo di Ricorso e l’Inammissibilità

Anche il secondo motivo, relativo alla particolare tenuità del fatto, è stato giudicato inammissibile per mancanza di specificità. La Corte territoriale aveva negato l’applicazione dell’art. 131-bis c.p. sulla base di due elementi precisi: un precedente a carico dell’imputato e la particolare gravità della condotta tenuta. Il ricorso, secondo la Cassazione, non ha adeguatamente contestato queste specifiche ragioni, omettendo un confronto critico con la motivazione della sentenza d’appello. Di conseguenza, anche questa doglianza è stata respinta.

Le Motivazioni della Decisione

Le motivazioni della Corte si fondano su un principio cardine del processo di Cassazione: i motivi di ricorso devono essere specifici e non possono limitarsi a una generica contestazione della decisione impugnata. È necessario che l’appellante individui con precisione il vizio di legge o di motivazione, confrontandosi punto per punto con le argomentazioni del giudice di merito. In caso contrario, come avvenuto nella vicenda in esame, il ricorso si risolve in un tentativo inammissibile di ottenere una nuova valutazione del quadro probatorio, compito che esula dalle funzioni della Suprema Corte.

Le Conclusioni: Implicazioni Pratiche

Questa ordinanza ribadisce l’importanza di una redazione tecnica e puntuale del ricorso per Cassazione. Per superare il vaglio di inammissibilità ricorso, non è sufficiente dissentire dalla decisione di merito, ma è indispensabile dimostrare un errore di diritto o un vizio logico manifesto nella motivazione della sentenza impugnata. La decisione evidenzia inoltre come elementi quali i precedenti penali e la gravità della condotta siano determinanti nell’escludere benefici come la particolare tenuità del fatto, restringendo il campo d’azione della difesa in casi di reati contro la pubblica amministrazione.

Quando un ricorso in Cassazione viene dichiarato inammissibile?
Un ricorso in Cassazione viene dichiarato inammissibile quando i motivi presentati sono generici, non si confrontano specificamente con le argomentazioni della sentenza impugnata, oppure quando cercano di ottenere una nuova valutazione dei fatti, attività preclusa in sede di legittimità.

È possibile invocare la reazione ad un atto arbitrario se il giudice di merito l’ha già esclusa con una motivazione logica?
No, se la Corte di merito ha già escluso la causa di giustificazione della reazione a un atto arbitrario (art. 393-bis c.p.) con argomentazioni logiche e coerenti basate sull’analisi delle prove, non è possibile contestare tale decisione in Cassazione limitandosi a proporre una diversa interpretazione dei fatti.

Perché la Corte ha negato l’applicazione della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto?
La Corte ha negato l’applicazione dell’art. 131-bis c.p. perché il ricorso non ha contestato specificamente le ragioni della Corte territoriale, la quale aveva basato il suo diniego su due elementi: l’esistenza di un precedente a carico dell’imputato e la gravità della condotta tenuta.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati