LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Inammissibilità ricorso Cassazione per evasione

La Corte di Cassazione ha dichiarato l’inammissibilità di un ricorso contro una condanna per evasione. Il motivo risiede nella genericità delle argomentazioni dell’appellante, che contestava il diniego della causa di non punibilità per tenuità del fatto. La Corte ha ritenuto che la decisione dei giudici di merito fosse ben motivata, basandosi sulle modalità dell’evasione (rottura del braccialetto elettronico) e sulla sua durata. L’inammissibilità del ricorso Cassazione ha comportato la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 7 novembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Inammissibilità Ricorso Cassazione: Quando le Motivazioni sono Generiche

L’ordinanza della Corte di Cassazione in esame offre un chiaro esempio di inammissibilità del ricorso in Cassazione per genericità dei motivi, ribadendo un principio fondamentale del nostro sistema processuale. Il caso riguarda un ricorso presentato avverso una sentenza della Corte d’Appello che aveva condannato un soggetto per il reato di evasione, aggravato dalla rottura del braccialetto elettronico. Approfondiamo i dettagli della vicenda e le ragioni della decisione della Suprema Corte.

I Fatti del Caso: Evasione e Rottura del Braccialetto Elettronico

Il ricorrente era stato condannato nei gradi di merito per essere evaso dagli arresti domiciliari. La condotta non si era limitata a un semplice allontanamento dal luogo di detenzione, ma era stata caratterizzata dalla forzatura e dalla rottura del braccialetto elettronico, un dispositivo di controllo elettronico. In appello, la difesa aveva sostenuto l’applicabilità della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto, ma la Corte territoriale aveva rigettato tale richiesta, confermando la condanna.

Contro questa decisione, l’imputato ha proposto ricorso per Cassazione, lamentando un presunto errore logico e giuridico nella valutazione della Corte d’Appello.

Analisi sull’inammissibilità del ricorso in Cassazione

La Suprema Corte ha dichiarato il ricorso inammissibile. Il fulcro della decisione risiede nella valutazione della genericità dei motivi addotti dal ricorrente. Secondo gli Ermellini, le argomentazioni difensive non contestavano un vizio specifico della sentenza impugnata, ma si limitavano a riproporre una diversa valutazione dei fatti, già ampiamente e correttamente esaminati dalla Corte d’Appello.

La Cassazione ha sottolineato come la Corte territoriale avesse fornito una motivazione puntuale e congrua sul perché non potesse essere riconosciuta la tenuità del fatto. I giudici di secondo grado avevano valorizzato elementi specifici come:

* Le modalità della condotta: la forzatura e la rottura del braccialetto elettronico.
* La durata dell’evasione: un fattore che incide sulla gravità del comportamento.

Queste valutazioni, essendo basate sul merito dei fatti e sorrette da una logica argomentativa coerente, sono state ritenute insindacabili in sede di legittimità. La Cassazione, infatti, non è un terzo grado di giudizio dove si possono riesaminare le prove, ma un organo che verifica la corretta applicazione della legge e la coerenza logica della motivazione delle sentenze precedenti.

Le Motivazioni della Decisione

La Corte ha motivato la propria decisione richiamando un consolidato orientamento giurisprudenziale (in particolare, la sentenza n. 44882 del 2014). Secondo questo principio, sono inammissibili le doglianze che, pur mascherandosi da critiche su errori logici o giuridici, mirano in realtà a ottenere una nuova e diversa valutazione del materiale probatorio. Il ricorso è stato quindi considerato affetto da una genericità che non permetteva un reale scrutinio di legittimità.

Di conseguenza, in applicazione dell’art. 616 del codice di procedura penale, la Corte ha condannato il ricorrente non solo al pagamento delle spese processuali, ma anche al versamento di una somma di 3.000 euro in favore della cassa delle ammende, ritenuta equa in ragione delle questioni trattate.

Conclusioni: Le Implicazioni Pratiche

Questa ordinanza ribadisce un’importante lezione per chi intende adire la Corte di Cassazione. Un ricorso, per essere ammissibile, deve essere specifico e puntuale, evidenziando vizi di legittimità concreti (violazione di legge o vizi manifesti della motivazione) e non può limitarsi a contestare l’apprezzamento dei fatti operato dai giudici di merito. La genericità delle censure conduce inevitabilmente a una declaratoria di inammissibilità, con conseguenze economiche significative per il ricorrente.

Perché la Corte di Cassazione ha dichiarato il ricorso inammissibile?
La Corte ha dichiarato il ricorso inammissibile perché i motivi presentati dal ricorrente sono stati ritenuti generici. Essi non denunciavano un reale errore logico o giuridico nella sentenza della Corte d’Appello, ma miravano a ottenere una nuova valutazione dei fatti, attività preclusa al giudice di legittimità.

Quali elementi ha considerato la Corte d’Appello per escludere la tenuità del fatto?
La Corte d’Appello ha escluso la non punibilità per tenuità del fatto basandosi su una valutazione specifica delle modalità della condotta, in particolare la forzatura e la rottura del braccialetto elettronico, e sulla durata dell’evasione.

Quali sono le conseguenze economiche di un ricorso dichiarato inammissibile?
Ai sensi dell’art. 616 del codice di procedura penale, la dichiarazione di inammissibilità del ricorso comporta la condanna del ricorrente al pagamento delle spese del procedimento e al versamento di una somma di denaro in favore della cassa delle ammende, che nel caso specifico è stata quantificata in 3.000 euro.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati