Inammissibilità Ricorso Cassazione: Quando i Motivi Nuovi non Vengono Esaminati
Nel complesso iter della giustizia penale, le regole procedurali non sono meri formalismi, ma garanzie fondamentali per un processo equo. Una recente ordinanza della Corte di Cassazione lo dimostra chiaramente, affrontando un caso di inammissibilità del ricorso in Cassazione per la proposizione di motivi non sollevati nel precedente grado di giudizio. Questo provvedimento offre uno spunto cruciale per comprendere i limiti del giudizio di legittimità e l’importanza di una strategia difensiva completa sin dall’inizio.
I Fatti del Caso: Un Appello con Limiti Precisi
La vicenda processuale ha origine da una condanna, confermata dalla Corte d’Appello. L’imputato, non soddisfatto della decisione, ha deciso di portare il caso davanti alla Corte di Cassazione, l’ultimo grado di giudizio. Tuttavia, la sua difesa ha sollevato un unico motivo di doglianza: la mancata applicazione di una specifica norma (l’art. 73, comma 5, del Testo Unico Stupefacenti), che prevede una pena più lieve per i fatti di lieve entità. Il punto cruciale, però, risiede in ciò che era stato contestato in precedenza. Nell’atto d’appello, infatti, la difesa si era limitata a contestare esclusivamente la determinazione della pena (il cosiddetto trattamento sanzionatorio), senza mai menzionare la possibile applicazione della fattispecie di lieve entità.
La Decisione della Corte di Cassazione
La Suprema Corte ha adottato una linea netta e rigorosa: il ricorso è stato dichiarato inammissibile. Di conseguenza, i giudici non sono entrati nel merito della questione sollevata (cioè se la norma sulla lieve entità fosse o meno applicabile). La decisione ha comportato per il ricorrente la condanna al pagamento delle spese del procedimento e al versamento di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende.
Le Motivazioni: Il Principio di Devoluzione e l’inammissibilità del ricorso in Cassazione
La motivazione della Corte si fonda su un principio cardine del diritto processuale penale: il cosiddetto ‘effetto devolutivo’ dell’impugnazione. Questo principio stabilisce che il giudice superiore può esaminare solo le questioni che gli sono state specificamente sottoposte (‘devolute’) dalla parte che impugna. Nel caso di specie, il ricorrente aveva chiesto alla Corte d’Appello di rivalutare solo la pena, non di riconsiderare la qualificazione giuridica del fatto come ‘di lieve entità’.
Di conseguenza, la questione della mancata applicazione dell’art. 73, comma 5, è stata considerata un ‘motivo nuovo’, introdotto per la prima volta in sede di legittimità. La Corte di Cassazione ha ribadito che il suo ruolo è quello di controllare la legittimità delle decisioni dei giudici di merito sulle questioni già dibattute, non di esaminare doglianze tardive. Poiché il motivo non era stato dedotto in appello, il ricorso è stato giudicato ‘improponibile’ e, quindi, inammissibile.
Conclusioni: Lezioni Pratiche per la Difesa
Questa ordinanza offre un insegnamento pratico di grande valore per chi opera nel settore legale e per chiunque si trovi ad affrontare un processo penale. La strategia difensiva deve essere completa e lungimirante fin dal primo atto di impugnazione. Omettere un motivo di censura in appello significa, nella maggior parte dei casi, perdere definitivamente la possibilità di farlo valere in Cassazione. L’ inammissibilità del ricorso in Cassazione non è solo una sanzione processuale, ma la conseguenza logica di un sistema che richiede chiarezza e tempestività nella definizione dei punti controversi. Pertanto, è essenziale che l’atto di appello articoli in modo esaustivo tutte le possibili critiche alla sentenza di primo grado, sia in punto di fatto che di diritto, per preservare ogni possibile via di ricorso futuro.
Perché il ricorso alla Corte di Cassazione è stato dichiarato inammissibile?
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile perché l’unico motivo presentato (la mancata applicazione di una norma più favorevole) non era stato sollevato nei motivi del precedente appello, risultando quindi un argomento nuovo e non proponibile per la prima volta in Cassazione.
Quali sono le conseguenze per chi presenta un ricorso inammissibile?
Come stabilito in questa ordinanza, la dichiarazione di inammissibilità comporta la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma pecuniaria (in questo caso, tremila euro) in favore della Cassa delle ammende.
È possibile introdurre nuovi argomenti difensivi nel ricorso per Cassazione?
No, sulla base di questa decisione, non è possibile. Il giudizio della Corte di Cassazione è limitato a controllare la correttezza delle decisioni prese nei gradi precedenti sulle questioni che sono state specificamente contestate. Introdurre motivi nuovi porta all’inammissibilità del ricorso.
Testo del provvedimento
Ordinanza di Cassazione Penale Sez. 7 Num. 11010 Anno 2024
Penale Ord. Sez. 7 Num. 11010 Anno 2024
Presidente: COGNOME NOME
Relatore: COGNOME NOME
Data Udienza: 19/01/2024
ORDINANZA
sul ricorso proposto da:
COGNOME NOME NOME a PALERMO il DATA_NASCITA
avverso la sentenza del 31/05/2023 della CORTE APPELLO di PALERMO
dato avviso alle parti;
udita la relazione svolta dal Consigliere NOME COGNOME;
(NOME)
Rilevato che l’unico motivo di censura articolato (omessa applicazione art. 73, comma 5, d.P.R. n. 309 del 1990) si rivela improponibile, non essendo stato dedotto nei motivi di appello, concernenti esclusivamente la determinazione del trattamento sanzioNOMErio.
Rilevato, pertanto, che il ricorso deve essere dichiarato inammissibile con la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e al versamento della somma di euro tremila in favore della cassa delle ammende
P. Q. M.
Dichiara inammissibile il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento delle spese processuali e della somma di euro tremila in favore della cassa delle ammende.
GLYPH