LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Inammissibilità ricorso Cassazione: no a rilettura

La Corte di Cassazione ha dichiarato l’inammissibilità di un ricorso avverso una condanna per resistenza a pubblico ufficiale. La decisione si fonda sul principio che il giudizio di legittimità non consente una nuova valutazione delle prove, ma solo un controllo sulla corretta applicazione della legge. Poiché il ricorso si limitava a proporre una rilettura alternativa dei fatti, è stato respinto, con condanna del ricorrente al pagamento delle spese e di un’ammenda.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 30 ottobre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Inammissibilità Ricorso Cassazione: quando la rilettura delle prove è vietata

Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ribadisce un principio fondamentale del nostro sistema processuale: il giudizio di legittimità non è una terza istanza di merito. Con l’ordinanza n. 5577/2024, i Giudici Supremi hanno dichiarato l’inammissibilità del ricorso Cassazione presentato da un imputato, condannato per resistenza a pubblico ufficiale, perché basato su una non consentita rilettura delle prove. Questo provvedimento offre uno spunto essenziale per comprendere i limiti del ricorso alla Suprema Corte.

Il caso in esame: un ricorso contro la condanna per resistenza

La vicenda processuale ha origine dalla condanna di un individuo, confermata in secondo grado dalla Corte d’Appello di Bari, per il reato di resistenza a pubblico ufficiale ai sensi dell’art. 337 del Codice Penale. L’imputato, non rassegnato alla decisione, ha proposto ricorso per Cassazione, articolando le proprie difese su due punti principali:

1. La presunta errata configurazione del reato di resistenza e la mancanza di un nesso causale tra le lesioni contestate e la condotta sanzionata.
2. La misura del trattamento punitivo, ritenuta eccessiva.

L’obiettivo del ricorrente era, in sostanza, ottenere una nuova valutazione del materiale probatorio, in particolare della testimonianza di una persona informata sui fatti, per dimostrare la propria tesi difensiva.

La decisione della Corte e i limiti del giudizio di legittimità

La Corte di Cassazione ha respinto integralmente il ricorso, dichiarandolo inammissibile. La decisione si fonda su un caposaldo della procedura penale: la Corte Suprema non può riesaminare i fatti o le prove, ma deve limitarsi a verificare la corretta applicazione della legge e la logicità della motivazione della sentenza impugnata. Qualsiasi tentativo di proporre una ‘rilettura alternativa delle fonti probatorie’ si scontra con l’inammissibilità del ricorso in Cassazione.

Le motivazioni della Corte

I giudici hanno spiegato che i motivi presentati dalla difesa non erano ammissibili in sede di legittimità. Essi non evidenziavano specifici ‘travisamenti dei fatti’ – cioè una percezione palesemente errata di una prova decisiva – ma si limitavano a contrapporre la propria interpretazione delle prove a quella, ritenuta logica e coerente, dei giudici di merito.

La Corte ha osservato come la sentenza d’appello fosse ben motivata, immune da manifeste incongruenze e coerente con tutti gli elementi costitutivi del reato contestato, incluso l’aspetto psicologico (elemento soggettivo). Anche il motivo relativo alla pena è stato giudicato infondato, poiché la decisione dei giudici di secondo grado era supportata da una motivazione sufficiente e non illogica, avendo adeguatamente considerato le argomentazioni difensive.

Conclusioni e implicazioni pratiche

Questa ordinanza riafferma con chiarezza la funzione e i confini del ricorso per Cassazione. Non è un ‘terzo grado’ di giudizio dove si può ridiscutere l’intera vicenda. Chi intende impugnare una sentenza di condanna davanti alla Suprema Corte deve concentrarsi su vizi di legittimità, come l’errata applicazione di una norma di legge o una motivazione palesemente illogica o contraddittoria. Proporre una semplice ricostruzione alternativa dei fatti, basata su una diversa valutazione delle stesse prove già esaminate, porta inevitabilmente a una declaratoria di inammissibilità, con la conseguente condanna al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria.

Perché il ricorso è stato dichiarato inammissibile?
Perché si basava su una richiesta di rilettura delle prove e dei fatti, un’attività che non è consentita alla Corte di Cassazione, la quale si occupa solo della corretta applicazione della legge (giudizio di legittimità).

Cosa significa che la Corte di Cassazione non è un ‘terzo grado di merito’?
Significa che la Corte non può riesaminare le prove (come testimonianze o documenti) per decidere se l’imputato sia colpevole o innocente. Il suo compito è verificare che i giudici dei gradi precedenti abbiano applicato correttamente le norme giuridiche e abbiano motivato la loro decisione in modo logico e non contraddittorio.

Quali sono le conseguenze economiche di un ricorso inammissibile?
Come stabilito dall’art. 616 del Codice di Procedura Penale e confermato in questa ordinanza, la parte che ha presentato il ricorso inammissibile viene condannata al pagamento delle spese del procedimento e di una somma in denaro a favore della Cassa delle ammende, che in questo caso è stata fissata in tremila Euro.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati