LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Inammissibilità ricorso Cassazione: motivi reiterati

La Corte di Cassazione dichiara l’inammissibilità del ricorso presentato da due imputati. La decisione si fonda sulla reiterazione di motivi già disattesi in appello, ritenuti non specifici. La Corte conferma che la mera riproposizione di doglianze, senza una critica argomentata della sentenza impugnata, porta a una declaratoria di inammissibilità del ricorso in Cassazione. Gli imputati sono stati condannati al pagamento delle spese processuali e di una sanzione.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 1 novembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Inammissibilità Ricorso Cassazione: quando i motivi sono solo una ripetizione

L’inammissibilità del ricorso in Cassazione rappresenta uno degli esiti più comuni e, allo stesso tempo, più insidiosi del processo penale. Con la recente ordinanza in esame, la Suprema Corte ribadisce un principio fondamentale: non basta ripetere le stesse lamentele già esposte in appello per ottenere un nuovo giudizio. Il ricorso deve contenere una critica specifica e argomentata contro la decisione impugnata, altrimenti è destinato a fallire prima ancora di essere esaminato nel merito. Analizziamo insieme questo caso per comprendere meglio i confini del giudizio di legittimità.

I Fatti del Caso

Due soggetti venivano condannati dalla Corte d’Appello per reati contro il patrimonio. Il primo per concorso in rapina (artt. 110, 628 c.p.) e il secondo per concorso in ricettazione (artt. 110, 648 c.p.). Entrambi decidevano di presentare ricorso per Cassazione, affidandosi a distinti motivi.

Il primo ricorrente lamentava una violazione di legge e una motivazione illogica e contraddittoria riguardo alla sua responsabilità penale. Il secondo, invece, sollevava due questioni: la prima relativa alla mancanza di motivazione e al travisamento della prova sulla sua colpevolezza per ricettazione; la seconda riguardante l’eccessività della pena inflitta.

La Decisione della Corte di Cassazione

La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibili entrambi i ricorsi. La decisione si fonda su un’argomentazione netta e consolidata nella giurisprudenza di legittimità: i motivi presentati non erano altro che una ‘pedissequa reiterazione’ di quelli già dedotti e puntualmente disattesi dalla Corte d’Appello. In altre parole, i ricorrenti si sono limitati a riproporre le stesse argomentazioni, senza muovere una critica mirata e specifica alle ragioni esposte nella sentenza di secondo grado.

L’Inammissibilità del Ricorso in Cassazione per motivi generici

La Corte ha chiarito che il ricorso per Cassazione non è un terzo grado di giudizio dove si possono riesaminare i fatti. Il suo scopo è verificare la corretta applicazione della legge e la logicità della motivazione. Per questo motivo, la legge richiede che i motivi di ricorso siano specifici.

La Reiterazione dei Motivi d’Appello

Per entrambi gli imputati, la Corte ha rilevato che i ricorsi si risolvevano in una semplice ripetizione delle doglianze già esaminate e rigettate in appello. Tali motivi, secondo i giudici, sono da considerarsi non specifici ma soltanto apparenti, poiché omettono di assolvere alla funzione tipica di una critica argomentata avverso la sentenza oggetto di ricorso. La Corte d’Appello, infatti, aveva già fornito una motivazione logica e adeguata sia sulla prova del dolo del primo imputato (desunta dalla mancata indicazione della provenienza del bene e dalla fuga), sia sulla responsabilità per ricettazione del secondo.

La Valutazione sulla Graduazione della Pena

Anche il motivo relativo all’eccessività della pena è stato giudicato manifestamente infondato. La Suprema Corte ha ricordato che la determinazione della pena rientra nella discrezionalità del giudice di merito. Tale discrezionalità, se esercitata nel rispetto dei principi degli artt. 132 e 133 del codice penale e supportata da una motivazione congrua (come nel caso di specie, dove si faceva riferimento alla gravità della condotta e al comportamento processuale), non è sindacabile in sede di legittimità.

Le Motivazioni della Decisione

Le motivazioni della Corte si basano sul principio per cui il giudizio di Cassazione ha una funzione di controllo sulla legittimità della decisione impugnata, non di riesame del merito. Un ricorso che si limita a riproporre le stesse questioni già vagliate, senza confrontarsi criticamente con le argomentazioni della sentenza d’appello, non adempie alla sua funzione. La Corte sottolinea come la Corte di merito avesse adeguatamente esplicitato le ragioni del proprio convincimento con argomenti esenti da vizi logici. Di conseguenza, la mera riproposizione delle stesse tesi difensive, senza indicare specifiche illogicità o errori di diritto nel ragionamento del giudice precedente, rende il ricorso generico e, quindi, inammissibile.

Le Conclusioni

Questa ordinanza conferma l’importanza di redigere un ricorso per Cassazione in modo tecnico e specifico. Non è sufficiente essere in disaccordo con la sentenza d’appello; è necessario individuare e argomentare con precisione i vizi di legittimità (violazione di legge o vizi di motivazione) che la inficiano. La conseguenza dell’inammissibilità non è solo la fine del processo, ma anche la condanna al pagamento delle spese processuali e di una somma in favore della Cassa delle ammende, che nel caso di specie è stata fissata in tremila euro per ciascun ricorrente.

Per quale motivo principale la Corte di Cassazione ha dichiarato i ricorsi inammissibili?
La Corte ha dichiarato i ricorsi inammissibili perché i motivi presentati erano una ‘pedissequa reiterazione’ di quelli già dedotti e respinti nel giudizio di appello. I ricorrenti non hanno formulato una critica specifica e argomentata contro la sentenza impugnata, ma si sono limitati a riproporre le stesse doglianze.

È possibile contestare in Cassazione l’entità della pena decisa dal giudice di merito?
No, non è generalmente consentito. La graduazione della pena rientra nella discrezionalità del giudice di merito. In Cassazione si può contestare solo se la motivazione a supporto della quantificazione della pena è manifestamente illogica, contraddittoria o basata su un’errata applicazione della legge, ma non per una semplice valutazione di ‘eccessività’.

Cosa comporta la dichiarazione di inammissibilità di un ricorso?
La dichiarazione di inammissibilità comporta che il ricorso non venga esaminato nel merito. Inoltre, come stabilito nel provvedimento, i ricorrenti vengono condannati al pagamento delle spese processuali e di una somma pecuniaria in favore della Cassa delle ammende.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati