LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Inammissibilità ricorso Cassazione: motivi generici

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 1361/2024, dichiara l’inammissibilità del ricorso cassazione presentato da un imputato contro una condanna per reati di droga. I motivi sono stati giudicati generici, ripetitivi e miranti a una nuova valutazione dei fatti, non consentita in sede di legittimità, portando alla condanna del ricorrente al pagamento delle spese e di una sanzione.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 19 ottobre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Inammissibilità Ricorso Cassazione: La Guida Completa alla Decisione della Suprema Corte

L’ordinanza della Corte di Cassazione che analizziamo oggi offre uno spunto fondamentale per comprendere i criteri che portano alla dichiarazione di inammissibilità del ricorso in cassazione. Questa decisione sottolinea l’importanza di presentare motivi di impugnazione specifici e critici, e non mere ripetizioni di argomentazioni già respinte o tentativi di rivalutare i fatti del processo. Comprendere questi principi è cruciale per chiunque si approcci all’ultimo grado del giudizio penale.

Il caso in esame: dal Tribunale alla Cassazione

Il caso trae origine da una condanna emessa dal Tribunale e successivamente confermata dalla Corte d’Appello nei confronti di un imputato per un reato legato agli stupefacenti, previsto dall’art. 73, comma 5, del d.P.R. 309/1990. L’imputato, non rassegnato alla decisione dei giudici di merito, ha proposto ricorso per cassazione, lamentando una serie di vizi, tra cui la violazione di legge e difetti di motivazione riguardo all’accertamento della sua responsabilità, alla recidiva, alle circostanze attenuanti generiche e alla misura della pena.

Analisi dell’inammissibilità del ricorso in Cassazione

La Suprema Corte ha respinto il ricorso dichiarandolo inammissibile. La decisione si fonda su principi consolidati della giurisprudenza di legittimità che definiscono i confini invalicabili per un ricorso che voglia superare il vaglio di ammissibilità.

La genericità dei motivi di ricorso

Il primo punto cardine della decisione è la genericità dei motivi presentati dal ricorrente. La Corte ha osservato che i motivi di censura non erano supportati da una necessaria analisi critica delle argomentazioni della sentenza impugnata. In altre parole, il ricorso si limitava a riproporre le stesse questioni già sollevate e respinte in appello, senza confrontarsi specificamente con le ragioni che avevano indotto la Corte territoriale a confermare la condanna. Questo approccio rende il ricorso una mera ripetizione, priva del requisito di specificità richiesto dalla legge, come chiarito da importanti sentenze (tra cui Cass., Sez. U, n. 8825/2016, Galtelli).

Il divieto di una nuova valutazione del merito

Un altro aspetto fondamentale è che il ricorso, per quanto concerneva l’affermazione di responsabilità, proponeva una ‘lettura alternativa della prova’. Questo è un errore comune ma fatale in Cassazione. La Suprema Corte non è un ‘terzo grado di merito’ e non può riesaminare le prove o sostituire la propria valutazione a quella, logicamente argomentata, dei giudici dei gradi inferiori. Il suo compito è verificare che la legge sia stata applicata correttamente e che la motivazione della sentenza sia logica e non contraddittoria, non quello di decidere se i fatti si siano svolti in un modo piuttosto che in un altro.

La decisione sul trattamento sanzionatorio e l’inammissibilità del ricorso

Anche le doglianze relative alla pena sono state ritenute infondate. La Corte ha considerato congrua e sufficiente la motivazione della Corte d’Appello sul trattamento sanzionatorio. Inoltre, ha evidenziato un principio importante: quando la pena inflitta è inferiore alla media edittale (ovvero al valore intermedio tra il minimo e il massimo previsto dalla legge per quel reato), l’onere di motivazione per il giudice è meno stringente. Poiché nel caso di specie la pena era già inferiore a tale media, non era necessaria una giustificazione analitica per non averla ulteriormente ridotta.

Le Motivazioni della Corte

Le motivazioni della Corte di Cassazione si concentrano sulla natura del giudizio di legittimità. Il ricorso è stato dichiarato inammissibile perché i motivi erano aspecifici e ripetitivi, non riuscendo a instaurare un vero e proprio contraddittorio con la sentenza impugnata. Inoltre, le critiche mosse alla valutazione delle prove si traducevano in una inammissibile richiesta di riesame del merito. Infine, anche la questione della pena è stata rigettata poiché la motivazione era adeguata e la sanzione già mite rispetto ai limiti di legge. La conseguenza diretta dell’inammissibilità è stata la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di euro 3.000 in favore della Cassa delle Ammende, in linea con la giurisprudenza della Corte Costituzionale (sent. n. 186/2000).

Conclusioni

Questa ordinanza ribadisce con chiarezza che l’accesso alla Corte di Cassazione è riservato a ricorsi che sollevano questioni di diritto precise e ben argomentate. Non è una sede per contestare genericamente una condanna o per sperare in una diversa valutazione dei fatti. La decisione serve da monito: un ricorso per cassazione deve essere redatto con rigore tecnico, confrontandosi puntualmente con la decisione che si intende impugnare, pena una inevitabile dichiarazione di inammissibilità con conseguente condanna alle spese e a una sanzione pecuniaria.

Perché il ricorso per cassazione è stato dichiarato inammissibile?
Il ricorso è stato giudicato inammissibile perché i motivi di impugnazione erano generici, non contenevano un’analisi critica della sentenza di appello e si limitavano a riproporre le stesse argomentazioni già respinte, oltre a chiedere una nuova valutazione dei fatti non permessa in sede di legittimità.

È possibile chiedere alla Corte di Cassazione di riesaminare le prove del processo?
No, in base a quanto stabilito in questa ordinanza e alla giurisprudenza costante, la Corte di Cassazione non può effettuare una nuova valutazione delle prove (‘lettura alternativa della prova’). Il suo compito è controllare la corretta applicazione della legge e la coerenza logica della motivazione della sentenza, non riesaminare il merito dei fatti.

Quali sono le conseguenze per il ricorrente quando un ricorso viene dichiarato inammissibile?
Quando un ricorso viene dichiarato inammissibile, il ricorrente viene condannato al pagamento delle spese processuali e di una somma di denaro in favore della Cassa delle Ammende, che in questo specifico caso è stata fissata in 3.000 euro.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati