LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Inammissibilità ricorso Cassazione: motivi generici

La Corte di Cassazione ha dichiarato l’inammissibilità di un ricorso in materia di stupefacenti. I motivi sono stati giudicati generici e ripetitivi, poiché non contestavano efficacemente la valutazione del giudice di merito sulla notevole quantità di droga (186 dosi) e sulla sua destinazione non personale. Questa decisione conferma l’importanza di presentare motivi di ricorso specifici per evitare l’inammissibilità del ricorso in cassazione.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 15 ottobre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Inammissibilità Ricorso Cassazione: Quando i Motivi sono Generici

L’ordinanza in esame offre un chiaro esempio di come la specificità dei motivi sia un requisito fondamentale nel processo penale. Un caso di inammissibilità del ricorso in Cassazione diventa una lezione preziosa sull’importanza di strutturare un’impugnazione in modo efficace, evitando la mera riproposizione di argomenti già vagliati e respinti nei gradi di merito. Analizziamo come la Corte Suprema ha affrontato un ricorso basato su motivi ritenuti aspecifici e riproduttivi.

I Fatti del Caso: un Ricorso contro una Condanna per Stupefacenti

Il caso trae origine da un ricorso presentato da un imputato contro una sentenza della Corte d’Appello di Bologna. La condanna riguardava un reato in materia di sostanze stupefacenti. La difesa dell’imputato aveva cercato di sostenere la tesi della lieve entità del fatto e della destinazione della sostanza ad uso esclusivamente personale. Tuttavia, la Corte d’Appello aveva rigettato tali argomentazioni, basando la propria decisione su elementi concreti, tra cui l’ingente quantitativo di sostanza sequestrata, corrispondente a 186 dosi medie giornaliere.

La Decisione della Corte: la dichiarazione di inammissibilità del ricorso cassazione

La Settima Sezione Penale della Corte di Cassazione, con l’ordinanza in commento, ha dichiarato il ricorso inammissibile. Questa decisione non entra nel merito della colpevolezza o meno dell’imputato, ma si ferma a un livello precedente, di natura prettamente processuale. La Corte ha stabilito che i motivi addotti dalla difesa non possedevano i requisiti minimi per poter essere esaminati.

La Genericità dei Motivi d’Appello

Il punto centrale della decisione risiede nella valutazione dei motivi del ricorso come ‘aspecifici’ e ‘meramente riproduttivi’. In pratica, la difesa si è limitata a ripetere le stesse argomentazioni già presentate e respinte in appello, senza muovere una critica puntuale e specifica al ragionamento logico-giuridico seguito dalla Corte territoriale nella sentenza impugnata.

La Valutazione sulla Quantità e Destinazione della Sostanza

La Cassazione ha sottolineato come la Corte d’Appello avesse fornito una motivazione corretta e non manifestamente illogica per escludere la lieve entità del fatto. Il dato ponderale di 186 dosi è stato ritenuto di per sé già significativo. Inoltre, la tesi difensiva dell’uso personale è stata liquidata come ‘del tutto assertiva’ e in contrasto con le altre emergenze processuali, non specificate nell’ordinanza ma evidentemente presenti nel fascicolo.

Le Motivazioni

Le motivazioni della Suprema Corte si fondano su un principio consolidato della procedura penale: il ricorso per cassazione non è un terzo grado di giudizio dove si possono rivalutare i fatti. Il suo scopo è controllare la corretta applicazione della legge e la logicità della motivazione della sentenza impugnata. Se il ricorso si limita a riproporre le medesime questioni di fatto, senza evidenziare vizi specifici di legittimità (come un’errata interpretazione della legge o una motivazione palesemente illogica o contraddittoria), esso non supera il vaglio di ammissibilità. In questo caso, i motivi non hanno attaccato la coerenza della sentenza d’appello, ma hanno semplicemente ripresentato una diversa lettura dei fatti, compito che non spetta alla Corte di Cassazione. La conseguenza diretta dell’inammissibilità è la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria a favore della Cassa delle ammende.

Le Conclusioni

Questa ordinanza ribadisce un insegnamento cruciale per gli operatori del diritto: un ricorso per cassazione, per avere successo, deve essere un’analisi critica e mirata della sentenza che si intende impugnare. Non è sufficiente essere in disaccordo con la decisione; è necessario dimostrare, con argomenti giuridici precisi, dove e perché il giudice di merito ha sbagliato nell’applicare la legge o nel motivare la propria decisione. La genericità e la ripetitività si traducono inevitabilmente in una declaratoria di inammissibilità, con conseguente spreco di tempo e risorse, oltre a sanzioni economiche per l’imputato.

Perché la Corte di Cassazione ha dichiarato il ricorso inammissibile?
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile perché i motivi presentati erano aspecifici e si limitavano a riproporre censure già correttamente respinte dalla Corte d’Appello, senza contestare validamente le argomentazioni giuridiche della sentenza impugnata.

Quale elemento è stato decisivo per escludere la lieve entità del fatto?
L’elemento decisivo è stata la considerevole quantità della sostanza, pari a 186 dosi medie giornaliere, ritenuta di per sé significativa. La Corte ha inoltre confutato la tesi difensiva della destinazione ad uso personale, giudicandola puramente assertiva e priva di riscontri.

Quali sono le conseguenze economiche per chi presenta un ricorso inammissibile?
La dichiarazione di inammissibilità comporta la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di denaro, in questo caso fissata in tremila euro, in favore della Cassa delle ammende.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati