LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Inammissibilità ricorso Cassazione: motivi generici

La Corte di Cassazione ha dichiarato l’inammissibilità dei ricorsi presentati da due imputati in un caso di commercio illegale di tabacco. La decisione si fonda sulla genericità e manifesta infondatezza dei motivi, relativi alla recidiva, alle attenuanti generiche e all’adeguamento della pena pecuniaria. La pronuncia sottolinea la necessità di specificità nei ricorsi e conferma la condanna degli imputati al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria, evidenziando le conseguenze dell’inammissibilità ricorso cassazione.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 24 novembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Inammissibilità Ricorso Cassazione: Quando i Motivi Sono Generici

Presentare un ricorso in Cassazione richiede rigore e specificità. Non è sufficiente un generico dissenso verso una sentenza, ma è necessario articolare critiche precise e pertinenti. Un recente provvedimento della Suprema Corte illustra perfettamente questo principio, dichiarando l’inammissibilità ricorso cassazione a causa della genericità e manifesta infondatezza dei motivi proposti. Analizziamo questa decisione per comprendere le ragioni e le conseguenze di tale esito processuale.

I Fatti del Caso: Contesto e Ricorso in Appello

Il caso trae origine da una sentenza della Corte d’Appello che ha condannato due individui per reati legati al commercio illegale di tabacchi lavorati esteri. Uno degli elementi centrali della vicenda era la detenzione di un’ingente quantità di merce, pari a 1.200 kg. La sentenza di secondo grado aveva confermato la responsabilità penale, motivando le proprie decisioni sulla base della gravità dei fatti e della pericolosità sociale di uno degli imputati, già condannato per reati simili commessi in un arco temporale significativo.

Contro questa decisione, entrambi gli imputati hanno proposto ricorso per Cassazione, affidandosi a distinti motivi di doglianza.

I Motivi del Ricorso e l’inammissibilità ricorso cassazione

I ricorrenti hanno sollevato diverse questioni, che possono essere così sintetizzate:

1. Primo Ricorrente (Motivo 1): Violazione dell’art. 99, comma 4, del codice penale in materia di recidiva. Il ricorrente contestava la valutazione della sua pericolosità sociale.
2. Primo Ricorrente (Motivo 2): Vizio di motivazione riguardo al bilanciamento delle circostanze, in particolare per la mancata prevalenza delle attenuanti generiche.
3. Secondo Ricorrente: Violazione dell’art. 133-bis del codice penale, lamentando un mancato adeguamento della pena pecuniaria alle sue condizioni economiche.

Questi motivi, tuttavia, non hanno superato il vaglio di ammissibilità della Suprema Corte.

La Decisione della Corte di Cassazione

La Corte di Cassazione, con ordinanza, ha dichiarato inammissibili tutti i ricorsi proposti. Di conseguenza, ha condannato i ricorrenti al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di 3.000,00 euro ciascuno in favore della Cassa delle ammende, come previsto dall’art. 616 del codice di procedura penale in caso di colpa nella determinazione della causa di inammissibilità.

Le Motivazioni della Suprema Corte sull’inammissibilità ricorso cassazione

La Corte ha analizzato separatamente ogni motivo di ricorso, fornendo una chiara spiegazione per la sua decisione di inammissibilità ricorso cassazione. Vediamo i punti salienti del ragionamento dei giudici.

Il Primo Motivo: Genericità sulla Recidiva

Il ricorso è stato ritenuto generico perché non si confrontava specificamente con la motivazione della sentenza impugnata. La Corte d’Appello aveva logicamente argomentato che la pericolosità sociale dell’imputato emergeva non solo dai gravi fatti commessi tra il 2016 e il 2023, ma anche dal fatto che il reato in esame (la detenzione di 1.200 kg di tabacco) fosse espressione di tale pericolosità. Il ricorrente, invece di contestare questo ragionamento puntuale, si è limitato a una critica generica.

Il Secondo Motivo: Infondatezza sulle Attenuanti

Anche il secondo motivo è stato giudicato inammissibile, questa volta per manifesta infondatezza. La Corte di merito aveva chiaramente indicato gli elementi ostativi a un bilanciamento più favorevole delle circostanze: l’accertato collegamento internazionale nel commercio illecito e l’ingente quantitativo di merce sequestrata. Di fronte a una motivazione così precisa, la doglianza del ricorrente è apparsa priva di fondamento.

Il Terzo Motivo: Inammissibilità per Genericità sulla Pena Pecuniaria

Il motivo sollevato dal secondo ricorrente, relativo all’art. 133-bis c.p., è stato dichiarato inammissibile per genericità. La norma, che consente di adeguare la pena pecuniaria alle condizioni economiche del reo, non esime la parte dal dovere di esporre in modo specifico le ragioni di fatto e di diritto a sostegno della propria richiesta. Nel caso di specie, il ricorso era privo di tale specificità, limitandosi a un richiamo astratto della norma senza fornire elementi concreti per la sua applicazione.

Le Conclusioni: Implicazioni Pratiche della Pronuncia

Questa ordinanza ribadisce un principio fondamentale del processo penale di legittimità: i ricorsi per Cassazione devono essere specifici, pertinenti e non manifestamente infondati. Una critica generica alla sentenza impugnata, che non si misura con le argomentazioni del giudice di merito, è destinata a sfociare in una declaratoria di inammissibilità ricorso cassazione. Le conseguenze non sono solo procedurali, ma anche economiche, comportando la condanna al pagamento delle spese e di una sanzione pecuniaria. La decisione serve da monito sulla necessità di redigere atti di impugnazione rigorosi e tecnicamente ineccepibili.

Perché un ricorso in Cassazione può essere dichiarato inammissibile?
Un ricorso può essere dichiarato inammissibile se i suoi motivi sono considerati ‘generici’, cioè non si confrontano specificamente con le argomentazioni della sentenza impugnata, oppure se sono ‘manifestamente infondati’, ovvero privi di qualsiasi possibilità di accoglimento.

Quali sono le conseguenze dell’inammissibilità di un ricorso?
Quando un ricorso è dichiarato inammissibile, il ricorrente viene condannato al pagamento delle spese del procedimento e di una sanzione pecuniaria a favore della Cassa delle ammende, come stabilito dall’art. 616 del codice di procedura penale.

La richiesta di adeguare la pena pecuniaria alle proprie condizioni economiche esonera dal presentare un ricorso specifico?
No. Anche quando si invoca l’applicazione dell’art. 133-bis del codice penale per adeguare la pena pecuniaria, il ricorso deve esporre in modo specifico le ragioni di fatto e di diritto a sostegno della richiesta. In caso contrario, il motivo viene considerato generico e, quindi, inammissibile.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati