LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Inammissibilità ricorso Cassazione: motivi generici

La Corte di Cassazione dichiara l’inammissibilità di un ricorso penale. La decisione si fonda sulla presentazione di un motivo non sollevato in appello e sulla genericità degli altri, considerati mere ripetizioni delle doglianze già esaminate. Questa ordinanza ribadisce i rigorosi requisiti per accedere al giudizio di legittimità e le conseguenze economiche in caso di inammissibilità ricorso Cassazione, con condanna al pagamento delle spese e di una somma alla cassa delle ammende.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 14 settembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Inammissibilità Ricorso Cassazione: Quando i Motivi sono Generici o Nuovi

L’accesso al giudizio di legittimità presso la Corte di Cassazione è subordinato a requisiti rigorosi, la cui violazione può portare a una declaratoria di inammissibilità del ricorso Cassazione. Un’ordinanza recente offre spunti preziosi su due cause classiche di inammissibilità: la proposizione di motivi non dedotti nel precedente grado di giudizio e la generica riproposizione delle stesse doglianze già respinte in appello. Analizziamo insieme questa decisione per comprendere meglio i confini del ricorso in Cassazione.

I Fatti di Causa

Il caso trae origine dal ricorso presentato da un imputato avverso una sentenza di condanna emessa dalla Corte d’Appello di Bari. Il ricorrente sollevava diverse questioni, tra cui la mancata applicazione della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto (ex art. 131-bis c.p.), il mancato riconoscimento di attenuanti e una valutazione della pena ritenuta eccessiva.

La Decisione della Corte di Cassazione

La Suprema Corte ha dichiarato il ricorso inammissibile nella sua interezza. Questa decisione non è entrata nel merito delle questioni sollevate, ma si è fermata a un vaglio preliminare sulla corretta formulazione dei motivi. La conseguenza diretta di tale declaratoria è stata la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una somma di 3.000 euro in favore della cassa delle ammende, come previsto dall’articolo 616 del codice di procedura penale.

Le Motivazioni: Analisi dei Principi Giuridici

La decisione della Corte si fonda su principi consolidati della procedura penale, che meritano un’analisi dettagliata.

Il Divieto di Motivi Nuovi in Cassazione

Il primo motivo di ricorso, relativo alla particolare tenuità del fatto, è stato giudicato inammissibile non solo perché manifestamente infondato, ma soprattutto perché la questione non era mai stata sollevata nei motivi d’appello. La Corte ribadisce un principio cardine: il giudizio di Cassazione non è una terza istanza di merito dove poter introdurre nuove strategie difensive. Le questioni devono seguire un percorso graduale nei vari gradi di giudizio, e ciò che non è stato contestato in appello non può, di regola, essere dedotto per la prima volta in sede di legittimità.

La Genericità dei Motivi e l’inammissibilità del ricorso in Cassazione

Gli altri motivi, riguardanti le attenuanti, la recidiva e il trattamento sanzionatorio, sono stati considerati generici e reiterativi. La Corte ha osservato che il ricorrente si era limitato a riproporre le stesse argomentazioni già presentate e respinte dalla Corte d’Appello, senza confrontarsi criticamente con la ‘motivazione congrua’ fornita da quest’ultima. Il ricorso per Cassazione deve evidenziare vizi logici o violazioni di legge specifici nella sentenza impugnata, non può limitarsi a chiedere una nuova e diversa valutazione dei medesimi elementi, operazione preclusa in sede di legittimità.

Le Conseguenze dell’Inammissibilità: Spese e Cassa delle Ammende

La declaratoria di inammissibilità comporta, ai sensi dell’art. 616 c.p.p., una sanzione economica. Il ricorrente è condannato non solo a pagare le spese del procedimento, ma anche a versare una somma alla cassa delle ammende. Tale importo, determinato equitativamente dalla Corte, ha una funzione sanzionatoria e dissuasiva, volta a scoraggiare la presentazione di ricorsi palesemente infondati o proposti in violazione delle regole processuali.

Conclusioni

L’ordinanza in esame è un monito fondamentale sull’importanza della tecnica redazionale e della strategia processuale nel ricorso per Cassazione. Evidenzia come la superficialità o la genericità nella formulazione dei motivi possano condurre a un esito sfavorevole di inammissibilità del ricorso Cassazione, precludendo ogni esame di merito e comportando significative conseguenze economiche. Per avere successo in sede di legittimità, è indispensabile formulare censure specifiche, pertinenti e critiche rispetto alla motivazione della sentenza impugnata, evitando di introdurre argomenti nuovi o di riproporre sterilmente le difese già svolte.

È possibile presentare in Cassazione un motivo di ricorso non sollevato in appello?
No, la Corte di Cassazione ha ritenuto inammissibile il motivo relativo alla mancata applicazione dell’art. 131-bis c.p. anche perché non era stato dedotto nei motivi di appello, confermando il principio che non si possono introdurre questioni nuove nel giudizio di legittimità.

Cosa succede se i motivi del ricorso per Cassazione sono una semplice ripetizione di quelli d’appello?
Se i motivi sono generici e si limitano a reiterare questioni già esaminate e respinte con motivazione congrua dal giudice d’appello, senza individuare specifici vizi logici o giuridici nella sentenza impugnata, il ricorso viene dichiarato inammissibile.

Quali sono le conseguenze economiche della dichiarazione di inammissibilità del ricorso?
Ai sensi dell’art. 616 c.p.p., la parte che ha proposto il ricorso inammissibile viene condannata al pagamento delle spese processuali e di una somma di denaro in favore della cassa delle ammende, che in questo caso è stata fissata in 3.000 euro.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati