LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Inammissibilità ricorso Cassazione: motivi generici

La Corte di Cassazione dichiara l’inammissibilità del ricorso di un imputato contro una sentenza di condanna per ricettazione e appropriazione indebita. I motivi sono stati ritenuti manifestamente infondati (sulla recidiva) e del tutto inconferenti (su un reato, resistenza a pubblico ufficiale, mai contestato nel procedimento), portando alla condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una sanzione.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 13 novembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Inammissibilità del Ricorso: Quando la Cassazione Chiude la Porta

L’ordinanza della Corte di Cassazione in esame offre un chiaro esempio dei requisiti di specificità e pertinenza che un ricorso deve possedere per essere esaminato. La decisione evidenzia un principio fondamentale del nostro sistema processuale: l’inammissibilità del ricorso quando i motivi addotti sono manifestamente infondati o del tutto scollegati dalla materia del contendere. Analizziamo nel dettaglio questa pronuncia per comprendere le ragioni che hanno portato a tale esito e le sue conseguenze.

I Fatti del Processo

Un soggetto, condannato dalla Corte d’Appello per i reati di ricettazione e appropriazione indebita, ha presentato ricorso per Cassazione, affidandosi a due distinti motivi. L’obiettivo era quello di ottenere l’annullamento della sentenza di condanna emessa a suo carico. Tuttavia, l’esito dell’impugnazione è stato negativo, non per un esame nel merito delle questioni, ma per un vizio preliminare che ha bloccato l’intero procedimento.

I Motivi del Ricorso e l’Inammissibilità

Il ricorso si basava su due argomentazioni principali, entrambe respinte dalla Suprema Corte per ragioni differenti ma ugualmente decisive.

La Critica sulla Recidiva

Il primo motivo di doglianza contestava la motivazione della Corte di merito in relazione al riconoscimento della recidiva, una circostanza aggravante che incide sulla determinazione della pena. La Cassazione ha liquidato rapidamente questo punto, definendolo “manifestamente infondato”. Secondo i giudici, la Corte d’Appello aveva già fornito una motivazione logica e giuridicamente corretta per confermare l’applicazione dell’aggravante, rendendo la critica del ricorrente priva di pregio.

L’Erronea Applicazione di una Norma Inesistente nel Processo

Il secondo motivo rappresentava il punto più critico e, di fatto, decisivo per l’inammissibilità del ricorso. Il ricorrente lamentava un’erronea applicazione dell’articolo 337 del codice penale, che disciplina il reato di resistenza a un pubblico ufficiale. Il problema? Tale reato non era mai stato contestato all’imputato nel corso dell’intero procedimento. Le accuse erano, come detto, di ricettazione e appropriazione indebita. Questa doglianza è stata quindi giudicata “assolutamente generica” e “del tutto inconferente”, poiché introduceva un elemento estraneo al processo, impedendo al giudice di comprendere quale fosse il rilievo critico mosso alla sentenza impugnata.

Le Motivazioni della Decisione

La Corte di Cassazione ha ribadito che un ricorso, per essere ammissibile, deve contenere motivi specifici, pertinenti e non manifestamente infondati. Nel caso di specie, entrambi i motivi mancavano di questi requisiti essenziali. Il primo era palesemente infondato, in quanto si limitava a contestare una motivazione ritenuta dai giudici del tutto adeguata. Il secondo era ancora più gravemente viziato: era talmente generico e slegato dai fatti del processo da non porre il giudice nelle condizioni di poter neppure comprendere la censura. Quando i motivi sono così formulati, il ricorso non supera il vaglio preliminare di ammissibilità.

Le Conclusioni

La dichiarazione di inammissibilità del ricorso non è una mera formalità, ma produce conseguenze concrete e onerose. Come stabilito nel dispositivo (P.Q.M.), il ricorrente è stato condannato non solo al pagamento delle spese processuali, ma anche al versamento di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende. Questa sanzione pecuniaria serve a scoraggiare la presentazione di impugnazioni avventate, generiche o palesemente infondate, che congestionano il sistema giudiziario senza avere reali possibilità di accoglimento.

Perché il ricorso è stato dichiarato inammissibile?
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile perché i motivi presentati erano, rispettivamente, manifestamente infondato (quello sulla recidiva) e del tutto generico e inconferente (quello su un reato mai contestato).

Qual era il motivo di ricorso considerato ‘inconferente’ dalla Corte?
La doglianza riguardava l’erronea applicazione dell’art. 337 del codice penale (resistenza a un pubblico ufficiale), un reato che non era mai stato oggetto di contestazione nel procedimento, il quale verteva invece su accuse di ricettazione e appropriazione indebita.

Quali sono state le conseguenze economiche per il ricorrente a seguito della decisione?
Il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di euro tremila in favore della Cassa delle ammende.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati