LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Inammissibilità ricorso Cassazione: motivi generici

La Corte di Cassazione ha dichiarato l’inammissibilità di un ricorso avverso una condanna per associazione a delinquere. La decisione si fonda sulla genericità e ripetitività dei motivi presentati. L’ordinanza ribadisce che l’inammissibilità ricorso Cassazione scatta quando le censure sono una mera riproposizione di argomenti già respinti in appello, non specificano gli elementi a sostegno, o introducono questioni non sollevate nei gradi di merito. Il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 12 settembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Inammissibilità Ricorso Cassazione: Quando i Motivi sono Apparenti

L’accesso alla Corte di Cassazione, vertice del sistema giudiziario italiano, è regolato da requisiti stringenti. Un recente provvedimento della Suprema Corte ha ribadito i principi che portano a una declaratoria di inammissibilità ricorso Cassazione, specialmente quando i motivi presentati sono generici, ripetitivi o del tutto nuovi. Questa ordinanza offre uno spunto fondamentale per comprendere la necessità di una critica argomentata e specifica contro le sentenze di merito.

I Fatti del Caso

Il caso analizzato trae origine da un ricorso presentato da un imputato, condannato in secondo grado dalla Corte d’Appello per il reato di associazione per delinquere (art. 416 c.p.). L’imputato, secondo l’accusa, era stabilmente inserito in un’organizzazione criminale, con un ruolo di rilievo. Nello specifico, commissionava a un correo il furto di veicoli che venivano poi smontati e rottamati presso attività di demolizione. Avverso la sentenza di condanna, l’imputato ha proposto ricorso per Cassazione articolato in tre motivi.

La Decisione della Corte e l’Inammissibilità del Ricorso in Cassazione

La Corte di Cassazione ha dichiarato il ricorso interamente inammissibile, condannando il ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una somma in favore della Cassa delle ammende. La decisione si basa sull’analisi di ciascun motivo di ricorso, ritenuto non conforme ai requisiti di legge.

Primo Motivo: La Ripetitività delle Argomentazioni

Il primo motivo contestava la motivazione della sentenza d’appello riguardo alla responsabilità per il delitto associativo. La Corte ha osservato che le argomentazioni erano una ‘pedissequa reiterazione’ di quelle già presentate e respinte dalla Corte d’Appello. Il ricorso si limitava a ripetere le stesse doglianze senza confrontarsi criticamente con le ragioni esposte dai giudici di secondo grado. Questo comportamento rende il motivo solo ‘apparente’ e privo della funzione tipica di una critica argomentata, conducendo inevitabilmente a una pronuncia di inammissibilità ricorso Cassazione.

Secondo Motivo: La Genericità della Censura sulla Prescrizione

Con il secondo motivo, il ricorrente eccepiva la prescrizione del reato, ma in modo generico e indeterminato. La Corte ha applicato l’art. 581, comma 1, lett. c) del codice di procedura penale, che richiede la specifica indicazione delle ragioni di diritto e degli elementi di fatto che sorreggono ogni richiesta. Il ricorso non specificava gli elementi alla base della censura, impedendo al giudice di individuare i rilievi mossi e di esercitare il proprio sindacato. La mancanza di specificità è una causa classica di inammissibilità.

Terzo Motivo: La Novità della Doglianza sulla Recidiva

Infine, il terzo motivo denunciava un vizio di motivazione riguardo alla contestata recidiva. Tuttavia, la Corte ha rilevato che questa specifica censura non era stata sollevata come motivo di appello. L’art. 606, comma 3, del codice di procedura penale stabilisce che non possono essere dedotte in Cassazione questioni non prospettate nei motivi di appello, a meno che non si tratti di questioni rilevabili d’ufficio in ogni stato e grado del processo. La mancata precedente deduzione ha reso anche questo motivo inammissibile.

Le Motivazioni della Decisione

Le motivazioni dell’ordinanza si fondano su principi consolidati della procedura penale che governano il giudizio di legittimità. La Corte di Cassazione non è un terzo grado di merito dove si possono riesaminare i fatti, ma un giudice della legge. Per questo, il ricorso deve contenere una critica puntuale e specifica rivolta alla sentenza impugnata, evidenziando errori di diritto o vizi logici manifesti nella motivazione. Un ricorso che si limita a riproporre le stesse difese, senza attaccare le argomentazioni della corte d’appello, o che solleva questioni in modo vago o per la prima volta, non assolve a questa funzione. La decisione mira a preservare l’efficienza del sistema giudiziario, evitando che la Suprema Corte venga investita di questioni che non le competono o che sono formulate in modo non adeguato.

Le Conclusioni

L’ordinanza in esame è un chiaro monito sull’importanza della tecnica redazionale del ricorso per Cassazione. Per evitare una pronuncia di inammissibilità, è essenziale che i motivi siano specifici, pertinenti e critici nei confronti della decisione impugnata. Non è sufficiente dissentire, ma è necessario dimostrare, con argomenti di diritto e logica, dove e perché il giudice di merito ha sbagliato. La ripetizione di argomenti già disattesi e l’introduzione di nuove questioni tardive sono strategie processuali destinate al fallimento, con la conseguenza della condanna alle spese e della definitività della sentenza di condanna.

Perché un ricorso per Cassazione può essere dichiarato inammissibile?
Un ricorso può essere dichiarato inammissibile se i motivi sono generici, si limitano a ripetere argomenti già respinti in appello senza una critica specifica alla sentenza impugnata, oppure se sollevano questioni non dedotte nei precedenti gradi di giudizio, come previsto dagli artt. 581 e 606 c.p.p.

Cosa significa che un motivo di ricorso è ‘generico’?
Un motivo è considerato ‘generico’ quando non indica in modo specifico le ragioni di diritto e gli elementi di fatto a suo sostegno, non consentendo così al giudice di comprendere pienamente la censura e di valutarla nel merito, come richiesto dall’art. 581, comma 1, lett. c) c.p.p.

È possibile presentare un’argomentazione per la prima volta in Cassazione?
No, di regola non è possibile. L’art. 606, comma 3, c.p.p. stabilisce che non possono essere dedotte in Cassazione questioni non prospettate nei motivi di appello. Fa eccezione il caso di questioni che possono essere rilevate d’ufficio dal giudice in ogni stato e grado del processo.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati