LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Inammissibilità ricorso Cassazione: limiti del giudizio

La Corte di Cassazione dichiara l’inammissibilità del ricorso proposto da due individui condannati per resistenza a pubblico ufficiale. La decisione si fonda sul principio che le censure relative alla valutazione dei fatti sono di competenza esclusiva del giudice di merito. Questa ordinanza ribadisce i limiti del giudizio di legittimità e le conseguenze dell’inammissibilità ricorso Cassazione, tra cui la condanna al pagamento delle spese e di una sanzione pecuniaria.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 11 settembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Inammissibilità Ricorso Cassazione: Quando le Censure sul Fatto Vengono Respinte

L’inammissibilità del ricorso in Cassazione rappresenta uno degli esiti più comuni e, al contempo, tecnicamente complessi del processo penale. Con una recente ordinanza, la Suprema Corte ha ribadito i confini invalicabili del giudizio di legittimità, chiarendo perché le doglianze incentrate sulla ricostruzione dei fatti non possano trovare accoglimento in tale sede. Analizziamo questa decisione per comprendere meglio i principi applicati.

I Fatti del Caso: Concorso nel Reato di Resistenza

Il caso trae origine da un ricorso presentato da due individui, condannati dalla Corte di Appello di Bari per il reato di resistenza. Secondo la ricostruzione dei giudici di merito, i due, in qualità di passeggeri di un’autovettura condotta da un terzo coimputato, avevano concorso attivamente nella condotta criminosa. Gli imputati hanno impugnato la sentenza di secondo grado, portando le loro argomentazioni dinanzi alla Corte di Cassazione.

La Decisione della Corte di Cassazione: il Ruolo del Giudizio di Legittimità

La Settima Sezione Penale della Corte di Cassazione ha dichiarato entrambi i ricorsi inammissibili. La decisione si fonda su un principio cardine del nostro ordinamento processuale: la netta distinzione tra il giudizio di merito e il giudizio di legittimità. Quest’ultimo, di competenza della Cassazione, non è una terza istanza di giudizio sui fatti, ma un controllo sulla corretta applicazione della legge e sulla logicità della motivazione della sentenza impugnata.

Limiti all’inammissibilità del ricorso in Cassazione

I ricorrenti, nelle loro difese, avevano sollevato censure che, secondo la Corte, concernevano “la ricostruzione e la valutazione del fatto, nonché l’apprezzamento del materiale probatorio”. Tali attività sono di esclusiva competenza del giudice di merito (Tribunale e Corte d’Appello), il quale ha il compito di analizzare le prove e stabilire come si sono svolti i fatti. La Cassazione non può sostituire la propria valutazione a quella, adeguatamente motivata, dei giudici dei gradi precedenti.

Le Motivazioni

La Suprema Corte ha ritenuto che la Corte di Appello di Bari avesse fornito una “congrua e adeguata motivazione, esente da vizi logici”. La sentenza impugnata era basata su “corretti criteri di inferenza” e “condivisibili massime di esperienza”. In particolare, i giudici di secondo grado avevano evidenziato una serie di elementi di fatto che sorreggevano in modo non illogico la tesi del concorso dei due passeggeri nel reato di resistenza. Tentare di rimettere in discussione tale ricostruzione in sede di legittimità costituisce una causa tipica di inammissibilità del ricorso in Cassazione.

La Corte ha specificato che, poiché le questioni di fatto erano già state esaminate e risolte con motivazione logica dalla Corte d’Appello, la loro riproposizione in Cassazione era inammissibile. Di conseguenza, ai sensi dell’articolo 616 del codice di procedura penale, i ricorrenti sono stati condannati al pagamento delle spese processuali e di una somma di 3000 euro in favore della cassa delle ammende.

Le Conclusioni

Questa ordinanza offre un importante monito: il ricorso per Cassazione deve essere formulato con estrema perizia tecnica, concentrandosi esclusivamente su vizi di legittimità (violazione di legge o vizi manifesti della motivazione) e non su una diversa interpretazione delle prove. La decisione riafferma che il giudizio di legittimità non è un’ulteriore opportunità per rivedere i fatti, ma un rigoroso controllo sulla legalità della decisione. L’esito di inammissibilità del ricorso in Cassazione comporta non solo il rigetto delle proprie istanze ma anche significative conseguenze economiche per i ricorrenti.

Per quale motivo la Corte di Cassazione ha dichiarato i ricorsi inammissibili?
La Corte ha dichiarato i ricorsi inammissibili perché le censure proposte non erano consentite nel giudizio di legittimità, in quanto riguardavano la ricostruzione e valutazione dei fatti e l’apprezzamento del materiale probatorio, compiti che spettano esclusivamente al giudice di merito.

Qual è la conseguenza dell’inammissibilità del ricorso per i ricorrenti?
Ai sensi dell’art. 616 c.p.p., la dichiarazione di inammissibilità comporta la condanna dei ricorrenti al pagamento delle spese processuali e di una somma di denaro, in questo caso 3000 euro, in favore della cassa delle ammende.

La Corte di Appello aveva fornito una motivazione adeguata secondo la Cassazione?
Sì, la Cassazione ha ritenuto che la Corte di Appello avesse fornito una motivazione congrua, adeguata ed esente da vizi logici, basata su corretti criteri di inferenza e condivisibili massime di esperienza, giustificando così la condanna per il reato di resistenza e il concorso dei ricorrenti.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati