Inammissibilità ricorso Cassazione: quando i motivi sono troppo generici
L’inammissibilità ricorso Cassazione è un esito frequente quando l’atto di impugnazione non soddisfa specifici requisiti di legge. Una recente ordinanza della Suprema Corte chiarisce i confini del giudizio di legittimità, ribadendo che non è una terza sede di merito. Analizziamo il caso di un imputato condannato per evasione e furto con strappo, il cui ricorso è stato respinto proprio per la genericità delle censure.
I Fatti del Caso
Un individuo, già condannato in primo grado dal Tribunale e in secondo grado dalla Corte di Appello per i reati di evasione e furto con strappo aggravato, decideva di presentare ricorso per Cassazione. I reati erano stati commessi il 6 marzo 2020.
I motivi del ricorso si concentravano su due aspetti principali:
1.  Una presunta vizio di motivazione riguardo alla valutazione delle prove per il reato di furto con strappo, chiedendo una riqualificazione del fatto in ricettazione.
2.  L’eccessività della pena inflitta, contestando la mancata concessione delle circostanze attenuanti generiche e la mancata esclusione della recidiva.
La difesa sosteneva che le prove non fossero sufficienti a dimostrare la commissione del furto con strappo, ma la Corte d’Appello aveva basato la sua decisione su solidi elementi, tra cui la descrizione del fatto fornita dalla vittima, la refurtiva ritrovata nell’abitazione dell’imputato e le immagini di un sistema di videosorveglianza.
L’Inammissibilità ricorso Cassazione: La Decisione della Corte
La Corte di Cassazione ha dichiarato il ricorso inammissibile, condannando il ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una somma di tremila euro alla Cassa delle Ammende. La decisione si fonda su una valutazione rigorosa dei limiti del giudizio di legittimità.
Le Motivazioni della Decisione
La Suprema Corte ha articolato le sue motivazioni distinguendo i due motivi di ricorso.
Primo Motivo: Vizio di Motivazione sul Furto con Strappo
Il primo motivo è stato giudicato inammissibile perché considerato meramente riproduttivo di censure già esaminate e respinte dalla Corte d’Appello. I giudici di secondo grado avevano fornito argomentazioni giuridicamente corrette e ben fondate. La Cassazione ha sottolineato che il ricorso non presentava una critica specifica e puntuale contro la sentenza impugnata, ma si limitava a riproporre le stesse doglianze. La Corte ha ribadito che la richiesta di riqualificare il reato da furto con strappo a ricettazione era infondata, dato che le prove acquisite (testimonianza della vittima, refurtiva e video) erano “solidi ed inequivocabili elementi probatori” a sostegno dell’accusa originaria.
Secondo Motivo: Eccessività della Pena e Attenuanti
Anche il secondo motivo è stato ritenuto inammissibile per la sua aspecificità. Il ricorrente si era lamentato della pena, della mancata concessione delle attenuanti generiche e della mancata esclusione della recidiva senza però confrontarsi concretamente con le motivazioni fornite dalla Corte d’Appello. La sentenza di secondo grado, infatti, aveva spiegato chiaramente le ragioni alla base di tali decisioni. Un ricorso in Cassazione non può limitarsi a una generica lamentela, ma deve individuare e contestare specifici errori logico-giuridici nel ragionamento del giudice precedente.
Conclusioni
Questa ordinanza conferma un principio cardine del nostro sistema processuale: il giudizio di Cassazione non è un terzo grado di giudizio dove si possono rivalutare i fatti. La sua funzione è quella di verificare la corretta applicazione della legge e la coerenza logica della motivazione delle sentenze di merito. L’inammissibilità ricorso Cassazione scatta quando i motivi sono generici, ripetitivi o mirano a ottenere un nuovo esame delle prove, compito che spetta esclusivamente ai giudici di primo e secondo grado. Per avere successo, un ricorso deve essere specifico, puntuale e focalizzato sui vizi di legittimità, dimostrando in modo chiaro dove e perché la sentenza impugnata ha sbagliato nell’applicare il diritto.
 
Perché un ricorso in Cassazione può essere dichiarato inammissibile?
Un ricorso può essere dichiarato inammissibile se i motivi sono generici, riproduttivi di censure già respinte nei gradi precedenti senza una critica specifica alla sentenza impugnata, o se mirano a una rivalutazione dei fatti, che non è consentita in sede di legittimità.
Quali prove sono state considerate decisive per confermare la condanna per furto con strappo?
Le prove decisive sono state la descrizione del fatto fornita dalla persona offesa, il ritrovamento della refurtiva nell’abitazione dell’imputato e le immagini acquisite da un sistema di videosorveglianza, che insieme costituivano elementi probatori solidi e inequivocabili.
Perché non sono state concesse le circostanze attenuanti generiche?
La Corte d’Appello aveva fornito specifiche ragioni per il mancato riconoscimento delle attenuanti generiche e per la mancata esclusione della recidiva. Il ricorso è stato giudicato inammissibile su questo punto perché non si è confrontato specificamente con tali motivazioni, limitandosi a una contestazione generica.
 
Testo del provvedimento
Ordinanza di Cassazione Penale Sez. 7 Num. 8570 Anno 2024
Penale Ord. Sez. 7   Num. 8570  Anno 2024
Presidente: COGNOME NOME
Relatore: COGNOME NOME COGNOME
Data Udienza: 14/02/2024
ORDINANZA
sul ricorso proposto da: COGNOME NOME nato a SAN GIOVANNI ROTONDO il DATA_NASCITA
avverso la sentenza del 15/03/2023 della CORTE APPELLO di BARI
dato avviso alle parti;
udita la relazione svolta dal Consigliere NOME COGNOME;
MOTIVI DELLA DECISIONE
NOME COGNOME ha presentato ricorso avverso la sentenza della Corte di Appello di Bari che ha confermato la sentenza di condanna del Tribunale di Foggia in ordine ai reati di evasione e furto di cui agli artt. 61, n. 2 e 385, co. 1 e 3, c pen. (capo 1) e artt. 61, n. 5 e 624-bis, co. 2, cod. pen. (capo 2), commessi in San Severo il 6 marzo 2020.
Rilevato che il primo motivo di ricorso, con cui si deduce vizio di motivazione in ordine alla valutazione RAGIONE_SOCIALE prove relative al capo 2, è inammissibile in quanto riproduttivo di profili di censura già adeguatamente vagliati e disattesi dalla Corte con argomenti giuridici corretti e non sorretto da specifica critica RAGIONE_SOCIALE argomentazioni a base della sentenza impugnata. In particolare, la Corte ha precisato che il reato di furto con strappo non può essere riqualificato nel reato di ricettazione in quanto dagli atti acquisiti emergono solidi ed inequivocabili elementi probatori in ordine alla commissione del reato di furto con strappo aggravato; dati ricavabili non solo dalla descrizione del fatto da parte della persona offesa, ma anche dalla refurtiva rinvenuta nell’abitazione dell’imputato nonché dalle acquisite immagini di videosorveglianza.
Considerato che il secondo motivo, con cui si deduce l’eccessività della pena, la mancata concessione RAGIONE_SOCIALE circostanze attenuanti generiche e l’esclusione della recidiva, è pure inammissibile, in quanto aspecifico in assenza di confronto con la motivazione della sentenza impugnata nella quale si è dato atto RAGIONE_SOCIALE ragioni del mancato riconoscimento RAGIONE_SOCIALE circostanze attenuanti generiche nonché della mancata esclusione della recidiva (pag. 6).
Ritenuto, pertanto, che il ricorso debba essere dichiarato inammissibile, con condanna del ricorrente al pagamento RAGIONE_SOCIALE spese processuali e della somma di euro tremila in favore della RAGIONE_SOCIALE.
P.Q.M.
Dichiara inammissibile il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento RAGIONE_SOCIALE spese processuali e della somma di euro tremila in favore della RAGIONE_SOCIALE RAGIONE_SOCIALE ammende.
Così deciso in Roma, il 14 febbraio 2024