Inammissibilità Ricorso Cassazione: Quando la Valutazione delle Prove è Definitiva
L’ordinanza in esame offre un chiaro esempio dei limiti del giudizio di legittimità e delle ragioni che portano a una declaratoria di inammissibilità del ricorso Cassazione. La Suprema Corte ribadisce un principio cardine del nostro sistema processuale: il suo ruolo non è quello di un terzo giudice di merito, ma di un organo di controllo sulla corretta applicazione del diritto. Analizziamo insieme i dettagli di questa decisione per comprendere le sue implicazioni pratiche.
Il Caso: Dalla Condanna per Truffa al Ricorso in Cassazione
La vicenda processuale ha origine da una condanna per il reato di truffa in concorso, pronunciata dalla Corte d’Appello. L’imputata, ritenuta responsabile di aver partecipato a una condotta truffaldina, decideva di impugnare la sentenza di secondo grado, rivolgendosi alla Corte di Cassazione. Il fulcro del suo ricorso era un unico motivo: la contestazione della correttezza della motivazione della sentenza d’appello, con la denuncia di un presunto “travisamento del fatto”. In sostanza, la difesa proponeva una ricostruzione storica dei fatti alternativa e criticava l’attendibilità e la rilevanza delle prove valutate dai giudici di merito.
I Limiti del Giudizio di Legittimità e l’Inammissibilità del Ricorso Cassazione
La Corte di Cassazione, esaminando il ricorso, lo ha dichiarato immediatamente inammissibile. La decisione si fonda su un principio consolidato e fondamentale della procedura penale: la netta distinzione tra il giudizio di merito e il giudizio di legittimità.
Il Divieto di Sovrapposizione Valutativa
I giudici ermellini hanno sottolineato che la legge preclude alla Corte di Cassazione la possibilità di “sovrapporre la propria valutazione delle risultanze processuali a quella compiuta nei precedenti gradi di merito”. Questo significa che la Suprema Corte non può riesaminare le prove, come le testimonianze o i documenti, per decidere se sono state valutate correttamente o se potevano portare a una conclusione diversa. Tale compito spetta esclusivamente ai tribunali di primo e secondo grado.
La Motivazione Logica e Giuridicamente Corretta
Nel caso di specie, la Corte ha rilevato che la sentenza impugnata aveva una motivazione “esente da vizi logici e giuridici”. Il giudice d’appello aveva esplicitato in modo chiaro e coerente le ragioni del suo convincimento riguardo al coinvolgimento dell’imputata nella truffa, applicando correttamente i principi giuridici relativi alla responsabilità penale e alla sussistenza del reato. Di fronte a una motivazione così strutturata, ogni tentativo di contestarla proponendo una lettura alternativa delle prove si traduce in una richiesta di un nuovo giudizio di merito, non consentito in sede di legittimità.
Le Motivazioni della Decisione della Suprema Corte
La motivazione centrale dell’ordinanza risiede nella natura stessa del ricorso presentato. L’imputata non ha evidenziato un errore di diritto o un vizio logico manifesto nella sentenza d’appello, ma ha tentato di ottenere una riconsiderazione dei fatti. La Corte ha quindi qualificato il ricorso come un tentativo inammissibile di accedere a un terzo grado di giudizio sul merito della vicenda. La dichiarazione di inammissibilità del ricorso Cassazione è stata, pertanto, la conseguenza diretta di questa impostazione difensiva. La Corte ha semplicemente applicato il principio secondo cui il suo compito è quello di garantire l’uniforme interpretazione della legge e il rispetto delle norme processuali, non di riscrivere la cronologia degli eventi.
Le Conclusioni: Implicazioni Pratiche della Sentenza
L’ordinanza è un importante monito per chiunque intenda adire la Corte di Cassazione. È fondamentale che i motivi del ricorso si concentrino su vizi di legittimità (violazione di legge o vizi della motivazione come la manifesta illogicità) e non su una critica della valutazione delle prove effettuata dai giudici di merito. La decisione conferma che, una volta che i fatti sono stati accertati nei due gradi di merito con una motivazione coerente e non contraddittoria, tale accertamento diventa sostanzialmente definitivo. Per l’imputata, la conseguenza è la condanna al pagamento delle spese processuali e di una sanzione di 3.000 euro alla Cassa delle ammende, a sottolineare la temerarietà di un ricorso privo dei presupposti di legge.
Perché la Corte di Cassazione ha dichiarato il ricorso inammissibile?
La Corte ha dichiarato il ricorso inammissibile perché l’appellante chiedeva una nuova valutazione delle prove e una diversa ricostruzione dei fatti, attività che non rientrano nelle competenze della Corte di Cassazione, la quale si limita a un giudizio sulla corretta applicazione della legge (giudizio di legittimità).
È possibile contestare la valutazione delle prove davanti alla Corte di Cassazione?
No, non è possibile contestare l’attendibilità o la rilevanza delle prove come in un processo di merito. Il ricorso in Cassazione è consentito solo per vizi di legge o per vizi logici evidenti nella motivazione della sentenza, ma non per sostituire la valutazione del giudice di merito con una propria.
Quali sono state le conseguenze per la ricorrente a seguito della dichiarazione di inammissibilità?
In conseguenza della declaratoria di inammissibilità, la ricorrente è stata condannata al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende.
Testo del provvedimento
Ordinanza di Cassazione Penale Sez. 7 Num. 3952 Anno 2025
Penale Ord. Sez. 7 Num. 3952 Anno 2025
Presidente: IMPERIALI NOME
Relatore: COGNOME
Data Udienza: 22/10/2024
ORDINANZA
sul ricorso proposto da: COGNOME NOME nato il 04/11/1994
avverso la sentenza del 21/12/2023 della CORTE APPELLO di BOLOGNA
dato avviso alle parti;
udita la relazione svolta dal Consigliere COGNOME;
RITENUTO IN FATTO E CONSIDERATO IN DIRITTO
Letto il ricorso di NOME COGNOME
ritenuto che l’unico motivo di ricorso, che contesta la correttezza della motivazione posta a base della dichiarazione di responsabilità per il reato di cui artt. 110 e 640 cod. pen., denunciando il travisamento del fatto in cui sarebber incorsi i giudici del merito, quale risultato di una diversa ricostruzione storica fatti e rilevanza e attendibilità delle prove, non è consentito dalla legge, stan preclusione per la Corte di cassazione di sovrapporre la propria valutazione dell risultanze processuali a quella compiuta nei precedenti gradi di merito;
che, con motivazione esente da vizi logici e giuridici, il giudice adito ha esplicitato le ragioni del suo convincimento relativamente al coinvolgimento dell’imputata nella condotta truffaldina perpetrata (si veda, in particolare, pag della sentenza impugnata) facendo applicazione di corretti argomenti giuridici ai fini della dichiarazione della responsabilità e della sussistenza del reato;
rilevato, pertanto, che il ricorso deve essere dichiarato inammissibile, con la condanna della ricorrente al pagamento delle spese processuali e della somma di euro tremila in favore della Cassa delle ammende.
P.Q.M.
Dichiara inammissibile il ricorso e condanna la ricorrente al pagamento delle spese processuali e al pagamento della somma di euro tremila alla cassa delle ammende.