LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Inammissibilità ricorso Cassazione: la decisione

La Corte di Cassazione dichiara l’inammissibilità ricorso Cassazione presentato contro una condanna per rapina e spaccio. La decisione si fonda sulla constatazione che i motivi del ricorso erano una mera ripetizione di quelli già respinti in appello e privi della necessaria specificità. La sentenza impugnata aveva fornito un quadro probatorio solido e coerente, basato su intercettazioni, testimonianze e confessioni, rendendo vana ogni critica generica e determinando la condanna del ricorrente alle spese e a una sanzione pecuniaria.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 10 novembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Inammissibilità Ricorso Cassazione: Quando l’Appello Diventa Definitivo

L’ordinanza in esame della Corte di Cassazione offre un chiaro esempio di un principio fondamentale del nostro sistema processuale: l’inammissibilità ricorso Cassazione. Questo concetto si manifesta quando un ricorso non possiede i requisiti richiesti dalla legge per essere esaminato nel merito. Il caso in oggetto riguarda un ricorso presentato da un imputato, condannato in primo e secondo grado per reati gravi, tra cui rapina e spaccio di sostanze stupefacenti. La Suprema Corte, tuttavia, ha chiuso la porta a un ulteriore esame, cristallizzando la condanna.

I Fatti Processuali

Il ricorrente era stato condannato dalla Corte d’Appello per diversi capi d’imputazione. La sentenza di secondo grado aveva confermato l’impianto accusatorio, basandosi su un solido quadro probatorio. Tra le prove raccolte figuravano intercettazioni ambientali, dichiarazioni di una coimputata ritenute attendibili, la confessione di un complice, immagini di sistemi di videosorveglianza e l’analisi di tabulati telefonici. Insoddisfatto della decisione, l’imputato ha proposto ricorso per Cassazione, tentando di ribaltare il verdetto di colpevolezza.

La Decisione della Corte di Cassazione

La Settima Sezione Penale della Corte di Cassazione, con l’ordinanza del 23 gennaio 2024, ha dichiarato il ricorso inammissibile. Questa decisione non entra nel merito della colpevolezza o innocenza del ricorrente, ma si ferma a un livello precedente, quello procedurale. La conseguenza diretta è che la sentenza della Corte d’Appello diventa definitiva. Inoltre, il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria di tremila euro a favore della Cassa delle ammende.

Analisi dell’Inammissibilità Ricorso Cassazione

La Corte ha basato la sua decisione su due pilastri argomentativi interconnessi, che costituiscono vizi tipici che portano a una declaratoria di inammissibilità.

La Pedissequa Reiterazione dei Motivi

Il primo motivo di inammissibilità è la cosiddetta “pedissequa reiterazione”. La Corte ha rilevato che i motivi presentati nel ricorso erano una semplice riproposizione di quelli già esaminati e respinti dalla Corte d’Appello. Il giudice di secondo grado aveva già fornito una motivazione ampia, completa e logicamente coerente per disattendere quelle stesse censure. Il ricorso per Cassazione non può essere una terza istanza di giudizio sui fatti, ma deve evidenziare vizi di legittimità (cioè errori di diritto) nella sentenza impugnata. Ripetere le stesse argomentazioni fattuali, senza criticare specificamente il ragionamento giuridico della Corte d’Appello, rende il ricorso un tentativo sterile e, quindi, inammissibile.

La Mancanza di Specificità

Il secondo vizio fatale del ricorso è stata la mancanza del “necessario carattere di specificità”. Invece di contestare la struttura logica complessiva della motivazione della sentenza d’appello, il ricorrente si è limitato a formulare censure su singoli aspetti e profili della ricostruzione fattuale e probatoria. Ad esempio, ha criticato isolatamente una testimonianza o un’intercettazione, senza dimostrare come e perché la valutazione complessiva del quadro probatorio da parte della Corte d’Appello fosse illogica o contraddittoria. Per la Cassazione, un ricorso efficace deve attaccare la coerenza del ragionamento del giudice di merito, non semplicemente offrire una lettura alternativa di singoli elementi di prova.

Le Motivazioni

Le motivazioni della Corte sono radicate nella funzione stessa del giudizio di legittimità. La Cassazione non è un “terzo grado” del processo dove si possono riesaminare i fatti, ma un organo che vigila sulla corretta applicazione della legge e sulla logicità delle motivazioni dei giudici di merito. Quando un ricorso si limita a riproporre le stesse questioni di fatto già ampiamente dibattute e risolte nei gradi precedenti, senza sollevare nuove e specifiche questioni di diritto, esso tradisce la sua funzione e viene giustamente respinto in rito. La Corte ha sottolineato come la sentenza d’appello avesse costruito un “quadro probatorio articolato, completo e logicamente coerente”, immune da vizi. Le prove per i vari reati, dalle intercettazioni alle confessioni, erano state valutate in modo accurato e incrociato, delineando un quadro di responsabilità penale solido e ben motivato.

Le Conclusioni

Questa ordinanza ribadisce un principio fondamentale per chiunque intenda adire la Suprema Corte: il ricorso per Cassazione deve essere un atto tecnico di alta precisione. Non è sufficiente essere in disaccordo con la decisione di merito; è indispensabile individuare e argomentare specifici vizi di legittimità nella sentenza impugnata. La mera riproposizione dei motivi d’appello o una critica generica e frammentaria degli elementi di prova conduce inevitabilmente a una declaratoria di inammissibilità, con conseguente condanna alle spese e a una sanzione pecuniaria, rendendo definitiva la sentenza di condanna.

Perché il ricorso è stato dichiarato inammissibile?
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile per due motivi principali: era una “pedissequa reiterazione”, cioè una semplice ripetizione dei motivi già respinti in appello, e mancava di “specificità”, limitandosi a criticare singoli aspetti fattuali senza contestare la logicità della motivazione della sentenza impugnata.

Quali prove sono state considerate decisive dalla Corte d’Appello per la condanna?
Per la rapina (capo A), sono state decisive un’intercettazione ambientale e le dichiarazioni di una concorrente. Per un altro delitto (capo E), sono state richiamate le dichiarazioni della stessa concorrente, la confessione di un complice, immagini di videosorveglianza e l’analisi di tabulati telefonici. Per lo spaccio (capo M), sono state usate le dichiarazioni convergenti di due testimoni.

Quali sono le conseguenze per il ricorrente dopo la dichiarazione di inammissibilità?
Il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati