Inammissibilità Ricorso Cassazione: Quando un Errore di Calcolo Sulla Prescrizione Costa Caro
L’esito di un processo penale può dipendere da dettagli procedurali cruciali. Una recente ordinanza della Corte di Cassazione illumina le gravi conseguenze derivanti dalla presentazione di un ricorso infondato, in particolare riguardo all’inammissibilità ricorso Cassazione e al suo rapporto con la prescrizione del reato. La decisione offre uno spunto fondamentale sull’importanza della precisione tecnica nella difesa penale, dove un errore di calcolo può precludere qualsiasi ulteriore discussione nel merito.
I Fatti di Causa
Il percorso giudiziario ha inizio con una sentenza del Tribunale di Rimini, parzialmente riformata dalla Corte d’Appello di Bologna. Quest’ultima, pur dichiarando l’estinzione per prescrizione di un capo d’imputazione (relativo all’art. 474 c.p.), confermava la responsabilità penale dell’imputato per il residuo reato di ricettazione, rideterminando la pena.
Contro questa decisione, la difesa proponeva ricorso per Cassazione, lamentando due aspetti principali: un’errata dosimetria della pena e l’avvenuta prescrizione del reato di ricettazione. L’imputato sosteneva che il tempo necessario a estinguere il reato fosse già trascorso al momento della pronuncia d’appello.
La Decisione della Corte di Cassazione
La Suprema Corte ha rigettato completamente le argomentazioni della difesa, dichiarando il ricorso inammissibile. Questa decisione ha reso definitiva la condanna emessa dalla Corte d’Appello, condannando inoltre il ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria di tremila euro in favore della Cassa delle Ammende.
Le Motivazioni: Prescrizione e Inammissibilità Ricorso Cassazione
Le motivazioni alla base della decisione sono nette e si articolano su due punti fondamentali.
In primo luogo, la Corte ha qualificato come generiche e non pertinenti le censure sulla dosimetria della pena. Secondo i giudici, la difesa non aveva adeguatamente contestato l’ampia e specifica motivazione fornita dalla Corte d’Appello, che aveva già confutato gli elementi addotti in quella sede.
In secondo luogo, e questo è il cuore della pronuncia, l’eccezione di prescrizione è stata giudicata manifestamente infondata. La Corte ha evidenziato un errore palese nel calcolo effettuato dal difensore. Al termine ordinario di prescrizione di dieci anni, infatti, doveva essere sommato un periodo di sospensione di un anno, nove mesi e dieci giorni. Aggiungendo questo periodo, il termine di prescrizione non era ancora spirato alla data della sentenza d’appello. L’errore di calcolo ha reso l’eccezione del tutto priva di fondamento.
Su questo punto, la Corte ribadisce un principio giuridico consolidato: la dichiarazione di inammissibilità del ricorso Cassazione preclude la possibilità per la stessa Corte di rilevare eventuali cause di estinzione del reato, come la prescrizione, maturate successivamente alla sentenza impugnata. In altre parole, una volta che il ricorso è ritenuto inammissibile per vizi originari, si cristallizza la situazione giuridica esistente al momento della pronuncia di secondo grado e non è più possibile far valere eventi successivi favorevoli all’imputato.
Le Conclusioni: Le Implicazioni Pratiche
Questa ordinanza è un monito severo sull’importanza del rigore e della precisione nella redazione dei ricorsi per Cassazione. Un’eccezione di prescrizione basata su un calcolo errato non solo viene respinta, ma può condurre a una declaratoria di inammissibilità dell’intero ricorso, con effetti pregiudizievoli e irreversibili per l’assistito.
La decisione conferma che la fase di legittimità non è una terza istanza di merito, ma un controllo sulla corretta applicazione della legge. L’inammissibilità del ricorso Cassazione chiude definitivamente le porte a ogni ulteriore valutazione, rendendo la condanna irrevocabile. Per i professionisti del diritto, ciò significa che ogni motivo di ricorso, specialmente quelli basati su calcoli temporali come la prescrizione, deve essere verificato con la massima accuratezza, pena la vanificazione dell’intera strategia difensiva.
 
Cosa comporta la dichiarazione di inammissibilità di un ricorso in Cassazione?
La dichiarazione di inammissibilità impedisce alla Corte di esaminare il merito delle questioni sollevate. La sentenza impugnata diventa definitiva e il ricorrente viene condannato al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria.
Perché la Corte non ha dichiarato la prescrizione del reato?
La Corte ha ritenuto l’eccezione di prescrizione manifestamente infondata perché il calcolo della difesa non teneva conto di un periodo di sospensione di quasi due anni. Inoltre, una volta accertata l’inammissibilità del ricorso, la Corte non può rilevare cause di estinzione del reato maturate in un momento successivo alla sentenza d’appello.
Qual è stato l’errore commesso dalla difesa nel calcolare la prescrizione?
L’errore è stato omettere dal calcolo del termine massimo di prescrizione (dieci anni) un periodo di sospensione del processo durato un anno, nove mesi e dieci giorni. Questo periodo aggiuntivo ha spostato in avanti la data di estinzione del reato, rendendola successiva alla pronuncia della Corte d’Appello.
 
Testo del provvedimento
Ordinanza di Cassazione Penale Sez. 7 Num. 4502 Anno 2024
Penale Ord. Sez. 7   Num. 4502  Anno 2024
Presidente: COGNOME NOME
Relatore: COGNOME NOME
Data Udienza: 09/01/2024
ORDINANZA
sul ricorso proposto da:
NOME nato a NAPOLI il DATA_NASCITA
avverso la sentenza del 12/10/2022 della CORTE APPELLO di BOLOGNA
dato avviso alle parti;
udita la relazione svolta dal Consigliere NOME COGNOME;
Ritenuto in fatto e considerato in diritto
Con l’impugnata sentenza la Corte d’Appello di Bologna, in parziale riforma della decision del Tribunale di Rimini in data 5/10/2020, dichiarava l’estinzione per maturata prescrizi del delitto ex art. 474 cod.pen. di cui al capo c); confermava la penale responsabilità ricorrente COGNOME NOME per il residuo addebito di ricettazione e rideterminava la pena;
-rilevato che le censure proposte in punto di dosimetria della pena sono del tut generiche e prive di correlazione con l’ampia motivazione rassegnata dalla sentenza impugnata a pag. 3, che contiene la specifica confutazione degli elementi addotti dalla difes
-considerato che risulta manifestamente infondata l’eccezione di prescrizione, avendo i difensore omesso di considerare che al termine ordinario di anni dieci, computato a norma degli artt. 157 e 161 cod.pen., si deve sommare il periodo di anni uno, mesi nove e gior dieci di sospensioni sicché il termine non era spirato alla data della pronunzia d’appello; inoltre, la mancata instaurazione del rapporto processuale in sede di legittimità a causa de inammissibilità dell’impugnazione osta alla possibilità di rilevare la causa estintiva in sede;
-ritenuto, alla luce RAGIONE_SOCIALE considerazioni che precedono, che il ricorso deve ess dichiarato inammissibile con condanna del ricorrenl:e al pagamento RAGIONE_SOCIALE spese processuali e della sanzione pecuniaria precisata in dispositivo, non ravvisandosi cause d’esonero.
P.Q.M.
Dichiara inammissibile il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento RAGIONE_SOCIALE spese processua e della somma di euro tremila in favore della RAGIONE_SOCIALE Ammende.
Così deciso in Roma il 9 gennaio 2024
La Consigliera estensore
Il Presidente