Inammissibilità Ricorso Cassazione: Quando la Valutazione dei Fatti è Insindacabile
Con la recente ordinanza n. 8527/2024, la Corte di Cassazione torna a ribadire un principio cardine del nostro sistema processuale: i limiti del giudizio di legittimità e le conseguenze di un’errata impostazione del gravame. Il caso in esame offre uno spunto prezioso per comprendere la netta distinzione tra il merito della vicenda e il controllo sulla corretta applicazione della legge, chiarendo perché un ricorso basato sulla rivalutazione delle prove è destinato all’inammissibilità ricorso Cassazione.
I Fatti del Caso
La vicenda processuale ha origine dalla condanna di un imputato per il reato di furto, reato così riqualificato rispetto all’originaria imputazione di appropriazione indebita. La decisione veniva confermata anche dalla Corte d’Appello, che riteneva provata la responsabilità penale dell’imputato sulla base del materiale probatorio raccolto.
Non soddisfatto dell’esito, l’imputato proponeva ricorso per Cassazione, lamentando una motivazione carente, contraddittoria e manifestamente illogica da parte dei giudici di secondo grado. In sostanza, le censure del ricorrente si concentravano sulla ricostruzione dei fatti e sulla valutazione delle prove, ritenute errate dalla difesa.
La Decisione della Corte e l’Inammissibilità del Ricorso Cassazione
La Settima Sezione Penale della Corte di Cassazione ha dichiarato il ricorso inammissibile. La decisione si fonda su un principio consolidato: la Corte di Cassazione è un ‘giudice di legittimità’, non un terzo grado di giudizio sul merito. Il suo compito non è quello di stabilire nuovamente come si sono svolti i fatti o di valutare se una prova sia più o meno credibile di un’altra.
I giudici hanno osservato che le doglianze sollevate dal ricorrente, pur essendo formalmente presentate come vizi di motivazione, in realtà miravano a ottenere una nuova e diversa valutazione degli elementi di fatto. Questo tipo di richiesta esula completamente dalle competenze della Suprema Corte, la cui funzione è limitata al controllo della corretta applicazione delle norme giuridiche e alla verifica della coerenza logica del ragionamento seguito dai giudici di merito.
Le Motivazioni della Corte
Nel motivare la propria decisione, la Corte ha sottolineato come i giudici d’appello avessero fornito una motivazione ‘congrua e adeguata’, priva di vizi logici e basata su corretti criteri di inferenza e massime di esperienza. Il ragionamento della Corte d’Appello è stato ritenuto coerente con le risultanze processuali.
La Cassazione ha ribadito che, in sede di legittimità, sono precluse ‘la rilettura degli elementi di fatto posti a fondamento della decisione impugnata e l’autonoma adozione di nuovi e diversi parametri di ricostruzione e valutazione dei fatti’. Proporre una lettura alternativa delle prove, per quanto plausibile, non è sufficiente per ottenere un annullamento della sentenza, se la motivazione dei giudici di merito regge dal punto di vista logico-giuridico.
Di conseguenza, poiché il ricorso si risolveva in una richiesta di riesame del merito, è stato dichiarato inammissibile. Tale declaratoria ha comportato non solo la conferma della condanna, ma anche l’obbligo per il ricorrente di pagare le spese processuali e una sanzione di tremila euro a favore della Cassa delle ammende.
Le Conclusioni: Implicazioni Pratiche
Questa ordinanza rappresenta un monito fondamentale per chiunque intenda adire la Corte di Cassazione. È essenziale che i motivi di ricorso siano focalizzati su questioni di diritto (violazione di legge) o su vizi di motivazione reali e non apparenti (contraddittorietà, manifesta illogicità). Tentare di utilizzare il ricorso in Cassazione come un’ulteriore opportunità per discutere la ricostruzione dei fatti è una strategia destinata al fallimento e comporta conseguenze economiche negative. La decisione rafforza la funzione nomofilattica della Suprema Corte, garantendo che il suo intervento sia riservato a questioni di legittimità e non a una infinita rivalutazione del quadro probatorio, la cui definizione spetta in via esclusiva ai giudici di primo e secondo grado.
Perché la Corte di Cassazione ha dichiarato il ricorso inammissibile?
Perché il ricorso non contestava vizi di legge o illogicità manifeste della motivazione, ma si limitava a proporre una diversa ricostruzione e valutazione dei fatti e delle prove, un’attività che è di esclusiva competenza dei giudici di merito (primo grado e appello) e non della Corte di Cassazione.
Cosa significa che la Corte di Cassazione è un ‘giudice di legittimità’?
Significa che il suo ruolo non è quello di riesaminare i fatti per decidere nuovamente chi ha ragione (giudizio di merito), ma è quello di controllare che la legge sia stata applicata correttamente e che il ragionamento seguito dai giudici nelle sentenze precedenti sia logico e privo di contraddizioni.
Quali sono le conseguenze per chi presenta un ricorso inammissibile alla Corte di Cassazione?
La persona che ha presentato il ricorso viene condannata al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria in favore della Cassa delle ammende, che in questo specifico caso è stata fissata in tremila euro.
Testo del provvedimento
Ordinanza di Cassazione Penale Sez. 7 Num. 8527 Anno 2024
Penale Ord. Sez. 7 Num. 8527 Anno 2024
Presidente: COGNOME NOME
Relatore: COGNOME NOME
Data Udienza: 14/02/2024
ORDINANZA
sul ricorso proposto da:
COGNOME NOME nato a SALEMI il DATA_NASCITA
avverso la sentenza del 10/11/2022 della CORTE APPELLO di BOLOGNA
dato avviso alle parti;
udita la relazione svolta dal Consigliere NOME COGNOME;
Motivi della decisione
Visti gli atti e la sentenza impugnata;
esaminato il ricorso proposto a mezzo del difensore da COGNOME NOME, ritenuto responsabile nelle conformi sentenze di merito del reato di furto, così riqualificata l’originaria imputazione di appropriazione indebita.
Rilevato che il ricorrente lamenta mancanza, contraddittorietà e manifesta illogicità della motivazione con riferimento all’affermazione di penale responsabilità dell’imputato.
Considerato che le deduzioni sviluppate nel ricorso, concernendo la ricostruzione e la valutazione del fatto, nonché l’apprezzamento del materiale probatorio, investono profili del giudizio rimessi alla esclusiva competenza della Corte di appello;
rilevato che i giudici di merito hanno fornito una congrua e adeguata motivazione, esente da vizi logici, perché basata su corretti criteri di inferenza, espressi in un ragionamento fondato su condivisibili massime di esperienza e coerente con le risultanze rappresentate in motivazione;
ritenuto che, in tema di giudizio di cassazione, sono precluse al giudice di legittimità la rilettura degli elementi di fatto posti a fondamento della decisione impugnata e l’autonoma adozione di nuovi e diversi parametri di ricostruzione e valutazione dei fatti, indicati dal ricorrente come maggiormente plausibili o dotati di una migliore capacità esplicativa rispetto a quelli adottati dal giudice del merito (da ultimo, Sez. 6, n. 5465 del 04/11/2020, dep. 2021, Rv. 280601).
Rilevato, pertanto, che il ricorso deve essere dichiarato inammissibile, con condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e della somma di euro tremila in favore della Cassa delle ammende.
P. Q. M.
Dichiara inammissibile il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento delle spese processuali e della somma di euro tremila in favore della Cassa delle ammende.
Così deciso il 14 febbraio 2024
Il Consigliere estensore
GLYPH
Il
GLYPH
dente