LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Inammissibilità del ricorso: recidiva e motivazione

La Corte di Cassazione ha dichiarato l’inammissibilità del ricorso presentato da un imputato contro una sentenza della Corte d’Appello che confermava l’aggravante della recidiva. La decisione si basa sulla corretta motivazione dei giudici di merito, i quali hanno evidenziato la persistente pericolosità sociale del soggetto, desunta dalla ripetuta commissione di reati in materia di stupefacenti nonostante avesse già beneficiato di misure alternative alla detenzione. A seguito dell’inammissibilità del ricorso, l’imputato è stato condannato al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 20 settembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Inammissibilità del ricorso per recidiva: quando la motivazione è sufficiente

L’ordinanza in esame della Corte di Cassazione affronta un tema cruciale nel diritto penale: i presupposti per l’inammissibilità del ricorso quando viene contestata l’applicazione dell’aggravante della recidiva. La Corte ha stabilito che se la valutazione del giudice di merito sulla pericolosità sociale dell’imputato è logica e ben argomentata, il ricorso non può essere accolto. Questo principio rafforza la discrezionalità dei giudici di merito nel valutare la personalità del reo.

I Fatti del Caso

Il caso riguarda un individuo, già condannato in precedenza, che ha presentato ricorso in Cassazione contro una sentenza della Corte d’Appello. L’oggetto del contendere era la decisione dei giudici di secondo grado di non escludere l’aggravante della recidiva. La difesa sosteneva un vizio di motivazione da parte della Corte territoriale, ritenendo ingiustificata la conferma di tale aggravante.

L’Inammissibilità del ricorso e la pericolosità sociale

La Suprema Corte ha respinto il ricorso, dichiarandolo inammissibile. Il fulcro della decisione risiede nella valutazione della motivazione fornita dalla Corte d’Appello. Secondo gli Ermellini, i giudici di merito hanno correttamente e adeguatamente giustificato la sussistenza della recidiva. La motivazione si basava su elementi di fatto concreti e non censurabili in sede di legittimità.

In particolare, è stato evidenziato che l’imputato, nonostante avesse già usufruito in passato di misure alternative alla detenzione, ha perseverato nella commissione di reati, specificamente nel settore degli stupefacenti. Questo comportamento, secondo la Corte, dimostra una ‘concreta e rinnovata pericolosità sociale’, rendendo pienamente giustificata l’applicazione dell’aggravante.

Le conseguenze dell’inammissibilità del ricorso

La dichiarazione di inammissibilità del ricorso comporta conseguenze significative per il ricorrente. Ai sensi dell’articolo 616 del codice di procedura penale, non essendo ravvisabile un’assenza di colpa nella proposizione del ricorso, l’imputato è stato condannato al pagamento delle spese processuali. Inoltre, la Corte ha imposto il versamento di una sanzione pecuniaria di 3.000 euro in favore della cassa delle ammende, ritenuta una misura equa data la situazione.

Le Motivazioni

Le motivazioni della Corte di Cassazione si fondano su un principio consolidato: il giudizio di legittimità non può trasformarsi in un terzo grado di merito. La valutazione dei fatti e della personalità dell’imputato spetta ai giudici di primo e secondo grado. La Cassazione interviene solo se la motivazione è manifestamente illogica, contraddittoria o carente, vizi che nel caso di specie non sono stati riscontrati. La Corte d’Appello aveva infatti fornito una giustificazione logica e coerente, collegando la recidiva alla ripetizione di reati della stessa indole, indice di una persistente inclinazione a delinquere.

Le Conclusioni

Questa ordinanza ribadisce l’importanza di una solida motivazione nelle sentenze di merito, specialmente quando si tratta di valutare elementi discrezionali come la recidiva. Per gli operatori del diritto, emerge chiaramente che un ricorso in Cassazione basato su una presunta erronea valutazione dei fatti ha scarse probabilità di successo se la decisione impugnata è supportata da un’argomentazione logica e fattuale. Per i cittadini, la decisione conferma che la reiterazione dei reati, soprattutto dopo aver beneficiato di alternative al carcere, è considerata un fattore di allarme sociale che giustifica un trattamento sanzionatorio più severo.

Perché il ricorso è stato dichiarato inammissibile?
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile perché la Corte di Cassazione ha ritenuto che la motivazione della Corte d’Appello sulla sussistenza dell’aggravante della recidiva fosse adeguata, logica e basata su una corretta valutazione dei fatti, non censurabile in sede di legittimità.

Quali elementi hanno giustificato la conferma della recidiva?
La conferma della recidiva è stata giustificata dal fatto che l’imputato, nonostante avesse già beneficiato in passato di misure alternative alla detenzione, ha commesso nuovi reati in materia di stupefacenti, dimostrando così una concreta e rinnovata pericolosità sociale.

Quali sono state le conseguenze per il ricorrente?
A seguito della dichiarazione di inammissibilità del ricorso, il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria di 3.000,00 euro in favore della cassa delle ammende.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati