LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Inammissibilità art. 131-bis: quando è infondato?

La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso di un imputato condannato per evasione. La richiesta di applicare la causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto (art. 131-bis c.p.) è stata respinta perché il ricorso era manifestamente infondato e non si confrontava con la motivazione della sentenza d’appello, che aveva correttamente evidenziato l’intensità del dolo e la propensione a delinquere del soggetto.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 15 novembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Inammissibilità art. 131-bis: quando il ricorso è manifestamente infondato

L’ordinanza della Corte di Cassazione, Sezione Penale, n. 19246 del 2024, offre un’importante lezione procedurale sulla inammissibilità dell’art. 131-bis c.p. quando i motivi del ricorso sono generici e non affrontano specificamente le argomentazioni della sentenza impugnata. Questo caso, riguardante un reato di evasione, dimostra come la valutazione del giudice di merito sull’intensità del dolo e sulla personalità dell’imputato possa diventare un ostacolo insormontabile per l’applicazione della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto.

I Fatti del Caso

Un soggetto, condannato in secondo grado dalla Corte d’Appello di Roma per il reato di evasione previsto dall’art. 385 c.p., ha presentato ricorso per Cassazione. La difesa ha lamentato principalmente due aspetti: la mancata applicazione della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto, disciplinata dall’art. 131-bis c.p., e l’omessa esclusione della recidiva. L’imputato sperava di ottenere un proscioglimento per la scarsa offensività del comportamento tenuto.

La decisione della Corte e l’inammissibilità art. 131-bis

La Suprema Corte ha dichiarato il ricorso inammissibile. La decisione si fonda su un principio cardine del processo penale: un ricorso non può limitarsi a riproporre le stesse argomentazioni già respinte nei gradi di merito senza un confronto critico e puntuale con la motivazione della sentenza che si intende impugnare.

La Critica al Motivo di Ricorso

Secondo gli Ermellini, il motivo di ricorso era ‘ripetitivo e comunque manifestamente infondato’. La difesa, infatti, non è riuscita a scalfire il ragionamento della Corte d’Appello. Quest’ultima, seppur in modo sintetico, aveva fornito una motivazione chiara e logica sui motivi che ostacolavano l’accoglimento delle richieste difensive, inclusa l’applicazione dell’art. 131-bis c.p.

Le motivazioni della Cassazione

La Corte di Cassazione ha ritenuto corretto il percorso logico-giuridico seguito dal giudice di merito. La decisione di non concedere il beneficio della particolare tenuità del fatto non era arbitraria, ma basata su elementi concreti che la difesa non ha saputo contestare efficacemente nel ricorso. La genericità e la ripetitività delle doglianze hanno quindi portato a una declaratoria di inammissibilità dell’art. 131-bis.

La Valorizzazione del Dolo e dell’Inclinazione al Crimine

Il punto cruciale della motivazione risiede nella valorizzazione di due elementi specifici: la ‘particolare intensità del dolo’ dell’imputato e la sua ‘inclinazione al crimine’. Questi fattori, evidenziati dalla Corte d’Appello, sono stati considerati ostativi all’applicazione dell’art. 131-bis c.p. La norma, infatti, richiede una valutazione complessiva della condotta e della personalità dell’autore del reato. Una spiccata volontà criminale e una tendenza a delinquere sono elementi che, secondo la giurisprudenza, precludono il giudizio di ‘particolare tenuità’. Il ricorso, non avendo affrontato questi punti, è risultato inefficace.

Conclusioni: implicazioni pratiche

Questa ordinanza ribadisce un principio fondamentale per chi redige un ricorso in Cassazione: non è sufficiente dissentire dalla decisione, ma è necessario costruire un’argomentazione che demolisca, punto per punto, la motivazione della sentenza impugnata. In materia di art. 131-bis c.p., quando il giudice di merito fonda il diniego su elementi soggettivi come l’intensità del dolo o la personalità del reo, il ricorso deve attaccare specificamente la logicità e la coerenza di tale valutazione. In caso contrario, il rischio di una declaratoria di inammissibilità, con conseguente condanna al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria, è molto elevato.

Quando un ricorso per l’applicazione dell’art. 131-bis c.p. può essere dichiarato inammissibile?
Un ricorso può essere dichiarato inammissibile quando è considerato ripetitivo, manifestamente infondato e, soprattutto, quando non si confronta in modo critico e specifico con le motivazioni della sentenza impugnata che hanno negato il beneficio.

Quali elementi possono impedire l’applicazione della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto?
Secondo questa ordinanza, elementi ostativi sono la particolare intensità del dolo (cioè una forte volontà criminale) e l’inclinazione al crimine del soggetto, che indicano una personalità non compatibile con il giudizio di scarsa offensività richiesto dalla norma.

Cosa comporta la dichiarazione di inammissibilità del ricorso in Cassazione?
La dichiarazione di inammissibilità comporta la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una somma in denaro in favore della Cassa delle ammende, che in questo caso è stata fissata in tremila euro.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati