LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Inammissibilità appello: quando il ricorso è generico

La Corte di Cassazione ha confermato l’inammissibilità di un ricorso avverso una condanna per ricettazione. La decisione si fonda sulla genericità dei motivi di appello, che non rispettavano i requisiti di specificità previsti dall’art. 581 del Codice di Procedura Penale. Secondo la Corte, il ricorrente non aveva adeguatamente illustrato le ragioni della sua impugnazione, limitandosi a enunciare i motivi senza articolarli. Di conseguenza, il ricorso è stato dichiarato inammissibile, con condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 13 luglio 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Inammissibilità Appello: La Specificità dei Motivi è Cruciale

Quando si presenta un’impugnazione, la forma è sostanza. Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ribadisce un principio fondamentale del diritto processuale penale: l’inammissibilità dell’appello in caso di motivi generici. Questo provvedimento sottolinea come non sia sufficiente elencare le proprie doglianze, ma sia necessario articolarle in modo specifico e dettagliato, come richiesto dall’art. 581 del Codice di Procedura Penale.

I Fatti del Caso

La vicenda processuale ha origine con una condanna emessa dal Tribunale di Verona per il reato di ricettazione (art. 648 c.p.) e altro. L’imputato decideva di impugnare la sentenza di primo grado, presentando appello presso la Corte d’Appello di Venezia. Tuttavia, i giudici di secondo grado dichiaravano l’appello inammissibile a causa della sua ‘genericità’.

Non soddisfatto, l’imputato proponeva ricorso per cassazione, lamentando una violazione di legge e un vizio di motivazione proprio in relazione alla dichiarata inammissibilità. A suo dire, la Corte d’Appello aveva erroneamente applicato i parametri dell’art. 581 c.p.p., violando il suo diritto al contraddittorio.

La Decisione della Corte sull’Inammissibilità dell’Appello

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza in esame, ha respinto il ricorso, confermando in toto la decisione della Corte d’Appello. Gli Ermellini hanno qualificato il ricorso come inammissibile perché, a sua volta, si limitava a una ‘mera enunciazione dei motivi, senza alcuna illustrazione o articolazione delle ragioni’.

La Suprema Corte ha chiarito che l’onere della specificità dei motivi è un requisito imprescindibile per qualsiasi impugnazione. L’imputato non può limitarsi a contestare la decisione, ma deve indicare con precisione gli elementi fattuali e giuridici che sostengono le sue censure, permettendo così al giudice dell’impugnazione di comprendere i rilievi mossi e di esercitare il proprio sindacato.

Le Motivazioni: Perché un Ricorso Generico è Inammissibile?

La motivazione della Cassazione si fonda sul dettato dell’art. 581, comma 1, lett. c) del Codice di Procedura Penale. Questa norma impone al ricorrente non solo di indicare i punti della sentenza che intende contestare, ma anche di specificare le ‘ragioni’ della sua critica. Ciò significa che, di fronte a una motivazione ‘ampia e logicamente corretta’ della sentenza impugnata, l’appellante ha l’onere di individuare gli elementi specifici che la rendono, a suo avviso, errata.

Nel caso specifico, l’appello era stato giudicato generico perché non offriva elementi concreti capaci di minare la coerenza logica della sentenza di primo grado. Il ricorso in Cassazione, a sua volta, non ha fatto altro che ripetere lo stesso errore, mancando di fornire argomentazioni specifiche contro la decisione della Corte d’Appello. La Corte ha quindi ribadito che un’impugnazione non può essere una semplice lamentela, ma deve essere un atto critico argomentato e puntuale.

Conclusioni: Le Implicazioni Pratiche della Sentenza

Questa ordinanza è un monito importante per tutti gli operatori del diritto. La redazione di un atto di appello richiede cura e precisione. È fondamentale non limitarsi a una critica generica della sentenza di primo grado, ma è necessario:

1. Identificare con precisione i passaggi della motivazione che si ritengono errati.
2. Articolare in modo chiaro le ragioni di diritto o di fatto che sostengono la critica.
3. Fornire al giudice dell’impugnazione tutti gli elementi necessari per valutare la fondatezza del gravame.

La conseguenza di un appello generico è drastica: l’inammissibilità, che non solo preclude l’esame nel merito ma comporta anche la condanna al pagamento delle spese processuali e di una somma a favore della cassa delle ammende, come avvenuto nel caso di specie con la condanna al pagamento di tremila euro.

Perché il ricorso è stato dichiarato inammissibile dalla Corte di Cassazione?
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile perché conteneva una mera enunciazione dei motivi, senza alcuna illustrazione o articolazione delle ragioni. Era quindi generico e non specifico, come richiesto dalla legge.

Cosa richiede l’articolo 581 del Codice di Procedura Penale per un’impugnazione valida?
L’art. 581 c.p.p. richiede che l’atto di impugnazione contenga, a pena di inammissibilità, l’indicazione specifica dei punti della decisione che si contestano e delle ragioni della critica, indicando gli elementi concreti che sono alla base delle censure.

Quali sono le conseguenze economiche per il ricorrente in caso di inammissibilità del ricorso?
L’inammissibilità del ricorso comporta la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di denaro, ritenuta equa dalla Corte, a favore della cassa delle ammende. In questo caso, la somma è stata fissata in tremila euro.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati