LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Improcedibilità appello: i termini della Riforma

La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile un ricorso basato sulla presunta improcedibilità dell’appello penale per decorso dei termini. La Corte ha chiarito che, per i reati commessi dopo il 1° gennaio 2020 e con appello presentato prima dell’entrata in vigore della Riforma Cartabia, il termine di durata massima del giudizio di appello è di tre anni, e non due, a decorrere dalla data di vigenza della nuova legge. Essendo la sentenza d’appello stata emessa entro tale termine triennale, il motivo di ricorso è stato ritenuto manifestamente infondato.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 26 settembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Improcedibilità Appello Penale: La Cassazione Chiarisce i Termini della Riforma Cartabia

Con una recente sentenza, la Corte di Cassazione è intervenuta per fare chiarezza su un aspetto cruciale della Riforma Cartabia: l’applicazione dei termini di improcedibilità dell’appello penale. La decisione analizza la disciplina transitoria, offrendo un’interpretazione definitiva per i procedimenti iniziati a cavallo dell’entrata in vigore della nuova normativa. La corretta individuazione dei termini massimi di durata dei giudizi di impugnazione è fondamentale per garantire la certezza del diritto e l’efficienza della giustizia.

I Fatti di Causa

Il caso trae origine dalla condanna di un imputato, confermata in primo e secondo grado, per un reato previsto dalla normativa sugli stupefacenti (art. 73, comma 5, d.P.R. 309/90), commesso nel novembre 2020. L’atto di appello avverso la prima sentenza era stato depositato nel gennaio 2021.

La difesa dell’imputato ha proposto ricorso per cassazione, basandolo su un unico motivo: la violazione dell’art. 344-bis del codice di procedura penale, introdotto dalla L. 134/2021 (cd. Riforma Cartabia). Secondo il ricorrente, il giudizio d’appello avrebbe dovuto essere dichiarato improcedibile per superamento del termine massimo di durata. In particolare, sosteneva che il termine di due anni fosse scaduto nell’ottobre 2023, essendo decorso dalla data di entrata in vigore della riforma (19 ottobre 2021).

La Questione Giuridica sull’Improcedibilità dell’Appello Penale

Il cuore della questione sottoposta alla Suprema Corte riguardava l’esatta individuazione del termine di improcedibilità applicabile al caso di specie. La difesa riteneva corretto applicare il termine di due anni, calcolandolo a partire dall’entrata in vigore della riforma.

Questa interpretazione, se accolta, avrebbe comportato l’estinzione del processo per superamento dei limiti temporali imposti dal legislatore. La Corte di Cassazione è stata quindi chiamata a dirimere il dubbio interpretativo sulla disciplina transitoria della Riforma Cartabia, specificando quale termine – due o tre anni – si applichi ai giudizi di appello pendenti al momento dell’entrata in vigore della novella legislativa e relativi a reati commessi a partire dal 1° gennaio 2020.

Le Motivazioni della Corte di Cassazione

La Corte ha dichiarato il ricorso inammissibile, qualificando il motivo come manifestamente infondato. I giudici hanno ricostruito in modo puntuale il quadro normativo, soffermandosi sulla disciplina transitoria dettata dall’art. 2, comma 5, della legge n. 134/2021.

La norma stabilisce che, per le impugnazioni proposte entro il 31 dicembre 2024 e relative a reati commessi a partire dal 1° gennaio 2020, il termine di improcedibilità per il giudizio di appello è fissato in tre anni. Questo termine decorre dalla data di entrata in vigore della riforma, ovvero dal 19 ottobre 2021.

Nel caso specifico:
1. Il reato era stato commesso nel 2020.
2. L’appello era stato proposto nel gennaio 2021, quindi prima dell’entrata in vigore della riforma.

Di conseguenza, la disciplina applicabile era proprio quella transitoria, che prevede un termine di tre anni. Facendo un semplice calcolo, il termine di improcedibilità sarebbe scaduto il 19 ottobre 2024. La sentenza della Corte d’appello, emessa nell’aprile 2024, è quindi intervenuta ampiamente entro i limiti temporali previsti dalla legge.

Le Conclusioni

La Suprema Corte, respingendo la tesi difensiva, ha confermato un principio ormai pacifico in giurisprudenza. L’errata interpretazione della disciplina transitoria sull’improcedibilità dell’appello penale non solo non ha trovato accoglimento, ma ha condotto a una declaratoria di inammissibilità del ricorso.

Come conseguenza, il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria di tremila euro. Questa pronuncia ribadisce l’importanza di una corretta applicazione delle norme procedurali, in particolare di quelle transitorie, la cui errata interpretazione può comportare conseguenze negative per l’assistito, inclusa la preclusione all’esame nel merito dei motivi di ricorso.

Qual è il termine di improcedibilità per un appello penale depositato prima della Riforma Cartabia, se il reato è stato commesso dopo il 1° gennaio 2020?
Secondo la disciplina transitoria della L. 134/2021, il termine massimo per la durata del giudizio di appello in questi casi è di tre anni, che decorrono dalla data di entrata in vigore della riforma (19 ottobre 2021).

Perché il ricorso è stato dichiarato inammissibile?
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile perché il motivo era manifestamente infondato. La difesa ha erroneamente calcolato il termine di improcedibilità in due anni, mentre la norma transitoria applicabile al caso di specie ne prevede tre. La sentenza d’appello è stata emessa entro questo termine triennale.

Cosa comporta la dichiarazione di inammissibilità del ricorso?
La dichiarazione di inammissibilità comporta la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e al versamento di una sanzione pecuniaria (nel caso specifico, tremila euro) in favore della cassa delle ammende, non essendo stata ravvisata un’assenza di colpa nella proposizione del ricorso.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati