LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Illegalità della pena: quando il ricorso è inammissibile

La Corte di Cassazione dichiara inammissibile un ricorso basato sulla presunta illegalità della pena. L’ordinanza chiarisce che la nozione di illegalità della pena è ristretta ai soli casi in cui la sanzione finale superi i limiti edittali previsti dalla legge, e non si estende a presunti errori nel calcolo dell’aumento per la continuazione tra reati.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 27 novembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Illegalità della pena: la Cassazione chiarisce i limiti del ricorso

L’argomento dell’illegalità della pena rappresenta uno dei motivi più delicati e complessi che possono essere sollevati in un ricorso per Cassazione. Tuttavia, la sua applicazione non è illimitata. Con una recente ordinanza, la Suprema Corte ha ribadito i confini precisi di questa nozione, dichiarando inammissibile un ricorso che contestava l’aumento di pena per la continuazione tra reati in materia di stupefacenti.

Il caso in esame: ricorso contro l’aumento per continuazione

Il caso trae origine da un ricorso presentato avverso una sentenza del Giudice dell’Udienza Preliminare di Bologna. L’imputato era stato condannato per il reato previsto dall’art. 73, comma 5, del D.P.R. 309/1990 (Testo Unico Stupefacenti), in relazione a plurimi episodi di detenzione e cessione di sostanze stupefacenti a favore di diversi consumatori.

Nel calcolare la pena finale, il giudice di merito aveva applicato un aumento per la continuazione tra i vari reati contestati. Il ricorrente ha impugnato la sentenza sostenendo che tale aumento costituisse una forma di illegalità della pena, poiché, a suo dire, i singoli episodi, avvenuti in un contesto unitario di tempo e luogo, non avrebbero dovuto dare luogo a un aumento per continuazione.

La nozione di illegalità della pena secondo la Cassazione

La Corte di Cassazione, nel dichiarare il ricorso inammissibile con procedura de plano (ovvero senza udienza, data la manifesta infondatezza), ha colto l’occasione per fare chiarezza su cosa si debba intendere per illegalità della pena.

Richiamando un’importante pronuncia delle Sezioni Unite (Sentenza n. 877/2022), la Corte ha specificato che la nozione di pena illegale è circoscritta a due ipotesi precise:

1. Quando la pena applicata supera i limiti edittali generali previsti dal codice penale (artt. 23 ss. e 65, 71 ss.).
2. Quando la pena supera i limiti edittali specifici previsti per la singola fattispecie di reato.

In altre parole, si ha una pena illegale solo quando il risultato finale della sanzione è quantitativamente o qualitativamente al di fuori di quanto consentito dalla legge.

Le motivazioni della Corte

Sulla base di questa rigida definizione, la Suprema Corte ha stabilito che gli eventuali errori commessi nei passaggi intermedi del calcolo della pena non integrano, di per sé, un’ipotesi di illegalità della pena. Il fatto che un giudice possa aver erroneamente applicato l’aumento per la continuazione, o commesso altri errori nel percorso logico-matematico che porta alla determinazione della sanzione, è irrilevante ai fini della nozione di pena illegale, a condizione che la pena finale rimanga entro i limiti edittali.

Il motivo del ricorso, pertanto, non era consentito in relazione alla tipologia di sentenza impugnata, poiché non sollevava una vera e propria questione di pena illegale, ma piuttosto un vizio di motivazione o un errore di diritto nel calcolo, che avrebbe dovuto essere fatto valere con altri mezzi di impugnazione, se ammessi.

Le conclusioni

L’ordinanza in commento consolida un principio fondamentale in materia di impugnazioni penali: non ogni presunto errore nella commisurazione della pena può essere etichettato come ‘illegale’. La decisione ha importanti implicazioni pratiche, poiché limita la possibilità di ricorrere in Cassazione per motivi attinenti al calcolo della pena, costringendo la difesa a inquadrare correttamente i vizi della sentenza. La Corte, dichiarando l’inammissibilità, ha inoltre condannato il ricorrente al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di tremila euro alla Cassa delle ammende, a sanzione di un ricorso ritenuto palesemente infondato.

È possibile ricorrere in Cassazione sostenendo l’illegalità della pena per un errore nel calcolo dell’aumento per la continuazione tra reati?
No. Secondo l’ordinanza, un errore nel calcolo dell’aumento per la continuazione non integra un’ipotesi di ‘illegalità della pena’, a meno che la pena finale non superi i limiti massimi previsti dalla legge per quel reato o i limiti generali del codice.

Cosa intende la Corte di Cassazione per ‘illegalità della pena’?
L’illegalità della pena si verifica solo quando la sanzione applicata eccede i limiti edittali generali (stabiliti dagli articoli 23, 65, 71 e seguenti del codice penale) o quelli specifici previsti per la singola fattispecie di reato. Non riguarda gli errori nei passaggi intermedi del calcolo.

Qual è stata la decisione finale della Corte nel caso specifico?
La Corte ha dichiarato il ricorso inammissibile e ha condannato il ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati