LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Guida in stato di ebbrezza: risarcimento e attenuante

Un automobilista, condannato per guida in stato di ebbrezza a seguito di un sinistro, ha presentato ricorso in Cassazione. Lamentava la mancata concessione dell’attenuante per aver risarcito il danno e una presunta nullità processuale. La Corte ha dichiarato il ricorso inammissibile, chiarendo che l’omesso deposito dell’alcoltest è una mera irregolarità. Soprattutto, ha stabilito che, per il reato di pericolo come la guida in stato di ebbrezza, il risarcimento del danno non integra l’attenuante specifica, poiché il danno è una conseguenza possibile ma non un effetto ‘normale’ del reato stesso.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 26 novembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Guida in stato di ebbrezza: risarcire il danno non basta per l’attenuante

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 23010/2024, torna su un tema cruciale in materia di circolazione stradale: le conseguenze penali della guida in stato di ebbrezza. La decisione chiarisce un punto fondamentale: aver risarcito integralmente i danni causati da un incidente non garantisce automaticamente l’applicazione della circostanza attenuante speciale prevista dal codice penale. Questo perché la natura del reato e quella del danno appartengono a due piani giuridici distinti.

I Fatti del Caso e il Ricorso in Cassazione

Il caso ha origine dalla condanna di un automobilista, ritenuto colpevole dal Tribunale e dalla Corte d’Appello di Genova per il reato di guida in stato di ebbrezza, aggravato dall’aver provocato un sinistro stradale. L’imputato, non rassegnandosi alla decisione, ha proposto ricorso per Cassazione basandolo su due motivi principali:

1. Una presunta nullità processuale: Sosteneva che il procedimento fosse viziato poiché non erano stati depositati gli atti relativi agli accertamenti urgenti (l’alcoltest) eseguiti dalla Polizia Giudiziaria, ledendo così il suo diritto di difesa.
2. Il mancato riconoscimento dell’attenuante: Riteneva di aver diritto alla riduzione della pena prevista dall’art. 62 n. 6 del codice penale, avendo integralmente risarcito i danni patrimoniali e non patrimoniali subiti dalle persone coinvolte nell’incidente.

La questione della nullità processuale: solo una mera irregolarità

Sul primo punto, la Suprema Corte ha respinto la doglianza, qualificando l’omesso deposito del verbale con gli esiti dell’alcoltest come una mera irregolarità e non come una causa di nullità. Gli Ermellini hanno spiegato che tale omissione non inficia la validità o l’utilizzabilità dell’atto di accertamento. La sua unica conseguenza è di natura procedurale: il termine a disposizione della difesa per esercitare le proprie facoltà (ad esempio, chiedere un controesame) inizia a decorrere solo dal momento dell’effettivo deposito. Non si tratta, quindi, di un vizio in grado di travolgere l’intero procedimento.

L’attenuante del risarcimento nella guida in stato di ebbrezza

Il cuore della pronuncia risiede nel secondo motivo di ricorso. La Cassazione ha dichiarato la richiesta manifestamente infondata, spiegando la differenza ontologica tra il reato di guida in stato di ebbrezza e l’evento dannoso che ne può conseguire.

Il reato contestato è un reato di pericolo, il cui disvalore giuridico risiede nella condotta stessa di mettersi al volante in condizioni psicofisiche alterate, creando così un rischio per la collettività. L’incidente stradale, con i suoi danni a persone o cose, non è un elemento costitutivo del reato, ma una sua possibile (e purtroppo frequente) conseguenza.

Le Motivazioni della Corte di Cassazione

La Corte ha ribadito un principio consolidato: l’attenuante del risarcimento del danno si applica quando il danno è una conseguenza diretta e ‘normale’ del reato, secondo un criterio di regolarità causale. Nel caso della guida in stato di ebbrezza, l’effetto ‘normale’ è la messa in pericolo della sicurezza pubblica. Il danno materiale o fisico derivante da un sinistro, pur essendo una possibile conseguenza, non costituisce un effetto legato da questo nesso di regolarità con la condotta criminosa. L’oggettività giuridica tutelata dalla norma è la sicurezza della circolazione, non il patrimonio o l’incolumità dei singoli, che sono protetti da altre figure di reato (come le lesioni stradali).

Conclusioni: Le Implicazioni Pratiche della Sentenza

Questa ordinanza conferma un orientamento rigoroso e offre importanti spunti pratici. Risarcire le vittime di un incidente è un dovere civile e morale, ma non può essere usato come uno strumento per ottenere uno ‘sconto’ automatico sulla pena per il reato di guida in stato di ebbrezza. Il legislatore ha inteso punire la condotta pericolosa in sé, a prescindere dal fatto che essa si traduca o meno in un evento dannoso. La decisione della Corte di dichiarare il ricorso inammissibile e di condannare il ricorrente al pagamento di una somma alla Cassa delle ammende sottolinea inoltre la futilità di insistere su argomenti giuridici già ampiamente superati dalla giurisprudenza, un monito contro i ricorsi meramente dilatori.

L’omesso deposito degli esiti dell’alcoltest rende nullo il procedimento?
No, la Corte di Cassazione ha stabilito che si tratta di una mera irregolarità che non invalida l’atto, ma incide solo sulla decorrenza dei termini per la difesa.

Risarcire il danno causato da un incidente in stato di ebbrezza garantisce l’applicazione dell’attenuante speciale?
No, perché il reato di guida in stato di ebbrezza è un reato di pericolo. La causazione di un danno non è un effetto normale e prevedibile del reato stesso, ma una sua possibile conseguenza. Pertanto, il risarcimento non integra l’attenuante di cui all’art. 62 n. 6 cod. pen.

Cosa succede se un ricorso viene dichiarato inammissibile perché manifestamente infondato?
L’imputato viene condannato al pagamento delle spese processuali e di una somma di denaro in favore della Cassa delle ammende, come sanzione per aver presentato un ricorso con carattere palesemente dilatorio.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati